Valerio Da Pos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Scrittore spesso avversato dai contemporanei, fece parte dell'[[Accademia degli Anistamici di Belluno]] (primavera [[1709]]), ebbe alcuni estimatori tra i suoi conterranei come [[Paolo Zannini]], il prof. Fontana che pubblicherà, postumo, un libro di poesie inedite.
[[File:Casa di Valerio Da Pos a Carfon.jpg|thumb|upright=1|left|La casa natale di Valerio Da Pos a Carfon nel 1985, prima di essere demolita]]
Iniziato da giovane alla lettura e alla scrittura dal Primissario (sacerdote con alta dignità ecclesiastica) della parrocchia, sfruttò i periodi di permanenza a Venezia per acquistare numerosi libri, inizialmente commedie di [[Carlo Goldoni|Goldoni]] e altri recenti che certamente favorirono in lui una coscienza critica verso molti personaggi e modi di fare dell'epoca.
Riga 31 ⟶ 32:
Morì nel [[1822]] e fu sepolto nella [[chiesa di San Simon]] di [[Vallada Agordina]], dove una lapide lo ricorda ai posteri.
[[File:Vallada Agordina, chiesa di San Simon - Targa Valerio da Pos.jpg|thumb|upright=1|La targa affissa sulla [[chiesa di San Simon]]]]
{|class="wikitable"
|width=50%|'''Lapide commemorativa'''
| |||