Associazione dell'Orsa Maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
F |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|astronomia|marzo 2025}}
{{Oggetto non stellare
|nome = Associazione dell'Orsa Maggiore
|immagine =
|
|scopritore = [[Richard Anthony Proctor]]
|
|epoca = J2000
|costellazione = Orsa Maggiore
Riga 34 ⟶ 35:
|note_dimensioni_al =
|absmag_v =
|eta = {{M|414|e=6|23|ul=anno}}<ref name=Jones/>
|note = Fra le associazioni stellari più vicine a noi.
|nomi = [[Catalogo Collinder|Cr]] 285
Riga 44 ⟶ 45:
Tutte le stelle dell'associazione sono all'incirca nella stessa posizione all'interno della [[Via Lattea]] e si muovono grosso modo nella stessa direzione e alla stessa velocità, contengono quasi le stesse proporzioni di [[metallicità|metalli]] e, basandosi sulla teoria stellare, avrebbero tutte la stessa età. Questa evidenza suggerisce agli astronomi che le stelle nel gruppo abbiano un'origine comune.
Basandosi sull'età delle stelle componenti, si pensa che l'associazione dell'Orsa Maggiore sia stata in origine un [[ammasso aperto]], formatosi da una [[nebulosa]] protostellare all'incirca
Quest'associazione è stata scoperta nel [[1869]] da [[Richard Anthony Proctor]], che affermò che ad eccezione di [[Dubhe]] e di [[Alkaid]], le stelle del [[Grande Carro]] hanno un [[moto proprio]] che si centra su un punto comune nella
Alcuni dei membri della corrente più brillante includono {{STL|Alfa|CrB}}, {{STL|Beta|Aur}}, {{STL|Delta|Aqr}}, {{STL|Gamma|Lep}} e {{STL|Beta|Ser}}. Molte stelle più o meno luminose che si crede siano parte dell'associazione sono elencate sotto.
==Membri del gruppo==
I criteri attuali per stabilire l'appartenenza o meno all'associazione sono basati sui movimenti delle stelle nello spazio. Questo moto può essere determinato dal [[moto proprio]] e dalla [[parallasse]] (o distanza), nonché dalla [[velocità radiale]]. Il satellite [[Hipparcos]] ha recentemente incrementato in maniera notevole la precisione della misura sia
Basandosi sulle loro distanze (misurate da
===Stelle centrali===
Il centro dell'associazione consiste di 14 stelle, delle quali 13 sono entro i confini dell'[[
Le seguenti stelle sono i membri dell'associazione più vicine al suo centro. Queste stelle sono tutte nell'Orsa Maggiore, tranne dove diversamente indicato.
Riga 69 ⟶ 70:
! [[Catalogo Hipparcos|HIP]]
! [[magnitudine apparente|M<sub>v</sub>]]
! [[
! [[Classificazione stellare|Classe spettrale]]
! Note
Riga 77 ⟶ 78:
| [[Mizar|ζ UMa]] A || [[Orsa Maggiore]] || ζ || 79 || 116656 || 65378 || 2.23 || 78 || A2V || style="text-align:left;" | Mizar, Mizat, Mirza, Mitsar, Vasistha
|-
| [[Merak (astronomia)|β UMa]] || [[Orsa Maggiore]] || β || 48 || 95418 || 53910 || 2.34 || 79 || A1V || style="text-align:left;" | Merak, Mirak
|-
| [[Phecda|γ UMa]] || [[Orsa Maggiore]] || γ || 64 || 103287 || 58001 || 2.41 || 84 || A0V SB || style="text-align:left;" | Phad, Phecda, Phegda, Phekha, Phacd
Riga 101 ⟶ 102:
===Stelle di corrente===
C'è anche una sorta di "corrente" di stelle che sono probabilmente membri dell'associazione, ampiamente disperse su una vasta porzione di cielo (da [[Cefeo (costellazione)|Cefeo]] fino al [[
{| class="wikitable sortable"
Riga 112 ⟶ 113:
! [[Catalogo Hipparcos|HIP]]
! [[magnitudine apparente|M<sub>v</sub>]]
! [[
! [[Classificazione stellare|Classe spettrale]]
! Note
Riga 118 ⟶ 119:
| [[Beta Aurigae|β Aur]] || [[Auriga (costellazione)|Auriga]] || β || 34 || 40183 || 28360 || 1.90 || 82 || A2V || style="text-align:left;" | Menkalinan, Menkalina
|-
| [[Alpha Coronae Borealis|α CrB]] || [[
|-
| [[Delta Aquarii|δ Aqr]] || [[Aquario (costellazione)|Aquario]] || δ || 76 || 216627 || 113136 || 3.27 || 159 || A3V || style="text-align:left;" | Skat, Scheat, Seat, Sheat
Riga 128 ⟶ 129:
| [[Beta Serpentis|β Ser]] || [[Serpente (costellazione)|Serpente]] || β || 28 || 141003 || 77233 || 3.65 || 153 || A3V || style="text-align:left;" | Chow
|-
| [[Zeta Boötis|ζ Boo]] A || [[
|-
| [[Chi1 Orionis|χ<sup>1</sup> Ori]] || [[Orione (costellazione)|Orione]] || χ<sup>1</sup> || 54 || 39587 || 27913 || 4.39 || 28 || G0V ||
|-
| [[Zeta Boötis|ζ Boo]] B || [[
|-
| [[21 Leonis Minoris|21 LMi]] ||
|-
| [[Chi Ceti|χ Cet A]] || [[Balena (costellazione)|Balena]] || χ || 53 || 11171 || 8497 || 4.66 || 77 || F3III ||
Riga 142 ⟶ 143:
| [[Zeta Crateris|ζ Crt]] || [[Cratere (costellazione)|Cratere]] || ζ || 27 || 102070 || 57283 || 4.71 || 350 || G8III ||
|-
| [[Zeta Trianguli Australis|ζ TrA]] || [[
|-
| [[16 Lyrae|16 Lyr]] || [[Lira (costellazione)|Lira]] || || 16 || 177196 || 93408 || 5.00 || 128 || A7V ||
Riga 154 ⟶ 155:
| [[HD 75605]] || [[Bussola (costellazione)|Bussola]] || || || 75605 || 43352 || 5.19 || 229 || G8III ||
|-
| [[18 Boötis|18 Boo]] || [[
|-
| [[HD 109799]] || [[Idra (costellazione)|Idra]]|| || ||109799 || 61621 || 5.41 || 113 || F0V ||
|-
| [[Pi1 Ursae Majoris|π<sup>1</sup> UMa]] || [[
|-
| [[HD 220096]]||
|-
| [[29 Comae Berenices|29 Com]] || [[Chioma di Berenice (costellazione)|Chioma di Berenice]] || || 29 || 111397 || 62541 || 5.71 || 402 || A1V ||
Riga 194 ⟶ 195:
| [[HD 95650]] || [[Leone (costellazione)|Leone]] || || || 95650 || 53985 || 9.68 || 38 || M0 || style="text-align:left;" |DS Leo, Gliese 410
|-
| [[HD 238224]] || [[
|-
| [[HD 13959]] || [[Balena (costellazione)|Balena]] || || || 13959 || 10552 || 9.76 || 124 || K2 || style="text-align:left;" | Gliese 91.1
|-
| [[HD 156498]] || [[
|}
===Non-membri inizialmente creduti tali===
La
Il nostro [[Sistema Solare]] è alla periferia di questa corrente, ma non ne è membro, essendo, al contrario, ben dieci volte più vecchio. Il nostro [[Sole]] semplicemente le si è avvicinato durante la sua orbita nella Via Lattea e fino a 40 milioni di anni fa era assolutamente lontano da queste stelle.
Riga 213 ⟶ 214:
*[[Associazione stellare]]
*[[Grande Carro]]
*[[
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/19991007030946/http://seds.lpl.arizona.edu/messier/xtra/ngc/uma-cl.html The Ursa Major Moving Cluster, Cr 285] Arizona University website
* [http://www.kencroswell.com/DescendantsOfTheDipper.html Descendants of the Dipper by Ken Croswell] [[Ken Croswell]]'s astronomy website.
*LeDrew, Glenn (1998). [https://web.archive.org/web/20050406033451/http://www.ottawa.rasc.ca/observers/an9803p4.html "AstroNotes: The Ursa Major Moving Cluster"]. Retrieved July 28, 2005.
* [
* [http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2003AJ....125.1980K&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=41b4ade78800742] J.R.King et al 2003 Astronomical Journal paper classifying group members based on Hipparcos data.
Riga 227 ⟶ 228:
[[Categoria:Associazioni stellari]]
[[Categoria:Braccio di Orione]]
|