Defacing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patroenix (discussione | contributi)
 
(33 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informaticasiti web|maggio 2009}}
[[ImmagineFile:Splinderdefaced.png|thumb|200px|esempio di defacing di un sito]]
 
'''''Defacing''''' (termine [[Lingua inglese|inglese]] che, come il suo [[Sinonimia|sinonimo]] '''''defacement''''', ha il significato letterale di "sfregiare, deturpare, sfigurare", in italiano reso raramente con '''defacciare''') nell'ambito della [[sicurezza informatica]] ha solitamente il significato di cambiare illecitamente la [[home page]] di un [[sito web]] (la sua "faccia") o modificarne, sostituendole, una o più [[pagina web|pagine]] interne. Pratica che, condotta da parte di persone non autorizzate e all'insaputa di chi gestisce il sito, è illegale in tutti i paesi del mondo.
 
Un sito che è stato oggetto di questo tipo di ''deface'' vede sostituita la propria pagina principale, spesso insieme a tutte le pagine interne, con una schermata che indica l'azione compiuta da uno o più [[Cracker (informatica)|cracker]].
Tale pratica, condotta da parte di persone non autorizzate e all'insaputa di chi gestisce il sito, è illegale in tutti i paesi del mondo.
 
Un sito che è stato oggetto di ''deface'' vede sostituita la propria pagina principale, spesso insieme a tutte le pagine interne, con una schermata che indica l'azione compiuta da uno o più [[cracker]].
Le motivazioni di tale [[vandalismo|atto vandalico]] possono essere di vario tipo, dalla dimostrazione di abilità a ragioni [[ideologia|ideologiche]].
Le tecniche utilizzate per ottenere i permessi di accesso in scrittura al sito sfruttano solitamente i [[bug]] presenti nel software di gestione del sito oppure nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] sottostanti; più raro il caso di utilizzo di tecniche di [[ingegneria sociale]].
Riga 12 ⟶ 10:
== Aspetti legali ==
=== Legge italiana ===
In Italia il ''defacing'' si traduce in tre tipi di [[reato]] grave previsti dal [[codice penale italiano|Codice Penale]], quelli di accesso abusivo ad un sistema informatico e di [[diffamazione]]:
 
* Art. 615 Ter (Accesso abusivo ad un sistema telematico o informatico): ''"Chiunque abusivamente si introduca in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantenga contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo è punito con la pena della [[reclusione]] fino a tre anni."''
* Art 635 bis (Danneggiamento di sistemi informatici e telematici): ''"Chiunque distrugge, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici altrui, ovvero programmi, informazioni o dati altrui, è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da sei mesi a tre anni."''
:''"Se ricorre una o più delle circostanze di cui al secondo comma dell'articolo 635, ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema, la pena è della reclusione da uno a quattro anni."''".
* Art. 595 (Diffamazione): ''"Chiunque comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa sino a lire due milioni (circa 1032 €)."''
 
*Art. 595 (Diffamazione) : ''Chiunque"Se comunicandol'offesa conconsiste piùnell'attribuzione persone,di offendeun l‘altruifatto reputazionedeterminato, èla punitopena conè ladella reclusione fino ada undue annoanni, oovvero con ladella multa sinofino a lire duequattro milioni (circa 10322065 €)."''
:''"Se l’offesal'offesa consisteè nell’attribuzionearrecata col mezzo della stampa, o con qualsiasi altro mezzo di unpubblicità, ovvero in fattoatto determinatopubblico, la pena è della reclusione finoda sei mesi a duetre anni, ovveroo della multa finonon inferiore a lire quattroun milionimilione (circa 2065516 €)."''
:''Se l’offesa è arrecata col mezzo della stampa, o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione (circa 516 €)."''
 
Leggi più severe sarebbero in fase di studio.
 
== Tipi di defacing ==
In base alle motivazioni che stanno alla base dell'esecuzione, i tipi di ''defacing'' possono essere svariati. Tra questi vi sono:
* [[Truffa]]: un [[cracker (informatica)|cracker]] cambia la pagina del sito in cui esiste il [[Collegamento ipertestuale|link]] per una immissione di una [[carta di credito]] o similari, reindirizzandola verso una pagina personale allo scopo di carpire le informazioni che consentiranno, ad esempio, il prelievo illegale di denaro.
* [[Propaganda]]: un [[hacker]] cambia in parte o tutto la pagina di un sito [[ideologia|ideologicamente]] avverso per screditarlo o denigrarlo.
* Controllo occulto: la [[polizia]] inserisce degli elementi di controllo, per sapere quanti utenti accedono alla pagina del sito, per ottenere elementi utili alla loro identificazione e/o, talvolta, scoraggiarli facendo apparire scritte intimidatorie o facendo cadere la connessione dopo alcuni tentativi.
* [[Spamming]]: si inseriscono ben evidenti elementi [[pubblicità|pubblicitari]], come dei link a siti commerciali.
* [[Estorsione|Ricatto]]: minacciando di perpetrare ripetuti defacing, si tenta di ricattare i proprietari del sito a scopo di [[estorsione]] o altro.
* Burla: soprattutto (ma non esclusivamente) da parte dei più giovani, si cambia la pagina inserendo frasi o richiami infantili del tipo "pippo è stato qua" (vedi: [[lamer]] oppure bimbominkia su nonciclopedia).
* Come avviso per far notare al [[webmaster]] che il sito è vulnerabile ed è stato bucato.
 
==Modalità==
 
== Modalità ==
Per poter modificare le pagine di un sito web è necessario recuperare le [[password]] di accesso al sito, oppure riuscire ad avere i permessi di scrittura in altro modo.
 
Esistono inoltre tool che hanno interessato il [[Wikiwiki]] di [[GPI]], occupando d'inviare routine di semplici messaggi [[Hyper_Text_Transfer_Protocol#Riga_di_richiesta|POST o GET]] alla pagina, che non è protetta, inserendo [[bug]].
 
== R57 ==
L'R57 è una shell usata dai defacer per effettuare defacing sfruttando una vulnerabilità del sito, in molti casi è il [[Remote File Inclusion]] (inclusione di file remoto).
 
Viene usata anche per molti altri usi come caricare processi tipo ircbot, rxbot, e altri processi per fare dosnet e [[botnet]].
L'R57 è una shell usata dai defacer per effettuare defacing sfruttando una vulnerabilità del sito, in molti casi è il Remote File Inclusion (inclusione di file remoto).
lL'altra shell "gemella" della r57 è la c99 usata per i medesimi scopi ma molto più amichevole e facile da usare.
 
== Come denunciare alla Polizia Postale ==
Viene usata anche per molti altri usi come caricare processi tipo ircbot, rxbot, e altri processi per fare dosnet e botnet.
Il Commissariato di Polizia Postale puntualizza che "La segnalazione è un atto tramite il quale porre alla nostra attenzione comportamenti ed eventi di natura presumibilmente illegale". Per segnalare un defacement, si può utilizzare il sito online ufficiale della Polizia Postale.<ref>[https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/segnala-online/index.html Polizia Postale: Segnala online, sito ufficiale, visitato il 30 maggio 2022]</ref>
l'altra shell "gemella" della r57 è la c99 usata per i medesimi scopi ma molto più amichevole e facile da usare.
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
 
== Voci correlate==
* [[Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico]]
* [[Danneggiamento informatico]]
* [[SQL injection]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Sicurezza informatica|telematica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Sicurezzainternet|sicurezza informatica|telematica}}
[[Categoria:World Wide Web]]
[[Categoria:Tecniche di attacco informatico]]
 
[[deCategoria:DefacementSito web]]
[[Categoria:Tecniche di attacco informatico]]
[[en:Defacement (vandalism)]]
[[fr:Défacement]]
[[ru:Deface]]
[[th:Website defacement]]