Veritatis splendor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco John_paul_2_coa.svg con File:Coat_of_arms_of_Ioannes_Paulus_II.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmoni
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Documento papale
|titolo_documento= ''Veritatis splendor''
|tipologia = enciclica
|nome_Pontefice=[[Papa Giovanni Paolo II]]
|stemma=JohnCoat paulof 2arms coaof Ioannes Paulus II.svg
|anno=[[6 agosto]] [[1993]]
|anno_pontificato=XV
|titolo_italiano=''Lo splendore della verità''
|argomenti=L'uomo dinanzi al bivio del bene e del male
|num_pag=96
|n_doc_Papa=X di XIV
|n_doc=
|doc_precedente= ''[[Centesimus annus]]''
|doc_successivo= ''[[Evangelium vitae]]''
}}
 
'''''Veritatis splendor''''' ("Lo splendore della verità") sono le prime due parole che danno il titolo ad una [[enciclica]] di [[Papapapa Giovanni Paolo II]]. Questo documento esprime la posizione della [[Chiesa cattolica]] sulla condizione dell'uomo davanti al bene e al male, e sul ruolo della Chiesa nell'insegnamento morale. L'enciclica è uno degli [[magistero|interventi magisteriali]] di [[teologia morale]] più completi e filosoficamente fondati della tradizione cattolica. Venne promulgata il 6 agosto [[1993]].
 
==Struttura del documento==
Riga 32:
 
==Contenuto dell'enciclica==
La ''Veritatis splendor'' (con sigla: VS) risponde a questioni di [[teologia morale]] che sono state sollevate nella Chiesa soprattutto nella seconda metà del [[XX secolo]]. Tali questioni riguardano la capacità dell'uomo di discernere il bene, l'esistenza del male, il ruolo della libertà umana e della [[coscienza (filosofia)|coscienza]] umana, il [[peccato]] mortale, l'autorità del [[magistero]] della Chiesa cattolica come guida per l'uomo. In risposta ad esse papa Giovanni Paolo II afferma con forza che la verità morale è conoscibile, che la scelta del bene o del male ha un effetto profondo sulla relazione personale con [[Dio]], e che non c'è contraddizione tra la libertà e la scelta del bene.
 
Nei paragrafi che seguono verranno presentati i contenuti dell'enciclica, non analizzando il documento capitolo per capitolo, ma raggruppandone i grandi temi.
Riga 102:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Encicliche di Giovanni Paolo II]]