Cianuro di rame(I): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; elimino parametri vuoti |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|nome_IUPAC = Cianuro di rame(I)
|nomi_alternativi = Cianuro rameoso, cianuro di rame
|immagine1_nome = Alpha-CuCN-unit-cell-CM-3D-balls.png
|immagine1_dimensioni = 200 px
|immagine1_descrizione = Struttura cristallina di HT-CuCN
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni = 200 px
|immagine2_descrizione =
Riga 15:
|massa_molecolare = 89,563
|aspetto = solido bianco
▲|note_CAS =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = +++
|densità_condensato = 2,92
|densità_gas =
|Ka =
|Ka_temperatura =
Riga 51 ⟶ 48:
|frasiR = 26/27/28-32-50/53
|frasiS = 7-28-29-45-60-91
|frasiH =
|consigliP =
}}
Il '''cianuro di rame(I)''' è il [[composto inorganico]] con [[Formula chimica|formula]] CuCN. Nella vecchia nomenclatura tradizionale è chiamato '''cianuro rameoso'''. In [[condizioni normali]] è un solido bianco praticamente insolubile in acqua. Disponibile in commercio, è usato principalmente in [[galvanostegia]], come [[catalizzatore]] di [[polimerizzazione]] e come [[reagente]] per la sintesi di [[nitrili]].<ref name=ullmanns>{{Cita|Richardson 2002 ||Ric02 }}</ref> È un composto da trattare con attenzione data la forte tossicità.
== Struttura ==
Allo stato solido CuCN ha una struttura polimerica. Esiste in due [[Polimorfismo (
Il polimorfo stabile a bassa temperatura è noto come LT-CuCN ed è quello presente nei campioni disponibili in commercio; le catene non sono lineari ma hanno una forma ondulata che si ripete ogni nove unità CuCN (Figura 1). La struttura cristallina è [[Sistema ortorombico|ortorombica]], [[gruppo spaziale]] C222<sub>1</sub>, con [[costanti di reticolo]] a = 784 [[picometro|pm]], b = 1280 pm, c = 1814 pm.<ref>{{Cita|Hibble et al. 2004 ||Hib04 }}</ref>
Riga 65 ⟶ 62:
<gallery>
File:Structure of LT-CuCN (dissorderd CN).jpg|Figura 1: Struttura di LT-CuCN con catene ondulate disposte in sequenza ABAB. Legenda: rame = arancione, ciano = gruppi cianuro con orientazione testa-coda disordinata.
File:Structure of HT-CuCN (dissorderd CN).jpg|Figura 2: Struttura di HT-CuCN con catene disposte lungo l'asse c. Legenda: rame = arancione, ciano = gruppi cianuro con orientazione testa-coda disordinata.
</gallery>
Riga 72 ⟶ 69:
== Sintesi ==
CuCN si prepara riducendo il [[solfato di rame]] con [[idrogenosolfito di sodio]] a 60
:
Storicamente la preparazione di CuCN prevedeva la reazione tra CuSO<sub>4</sub> e NaCN; in questa reazione redox però si forma il gas tossico [[C2N2|(CN)<sub>2</sub>]], e occorrono due equivalenti di NaCN per ogni equivalente di CuCN prodotto.<ref>{{Cita|Supniewski e Salzberg 1928 ||Sup28 }}</ref> Il cianuro di rame prodotto per questa via è impuro.
:
In quest'ultima reazione lo ione cianuro agisce da riducente producendo Cu(I); per questo motivo non è noto il cianuro di rame(II), Cu(CN)<sub>2</sub>. Per lo stesso motivo esiste lo [[ioduro di rame(I)]], CuI, mentre non è noto il corrispondente ioduro di rame(II), CuI<sub>2</sub>.
== Reattività ==
CuCN è praticamente insolubile in acqua, ma si scioglie in soluzioni contenenti l'anione CN<sup>-</sup> formando i complessi [Cu(CN)<sub>3</sub>]<sup>2-</sup> e [Cu(CN)<sub>4</sub>]<sup>3-</sup>, che hanno rispettivamente [[Complesso (chimica)#Numero di coordinazione e geometria del complesso|geometria trigonale planare e tetraedrica]]. Questo comportamento si differenzia da quello dei cianuri di oro e argento che in soluzione formano ioni lineari [M(CN)<sub>2</sub>]<sup>-</sup>.<ref>{{Cita|Sharpe 1976 |p. 265|Sha76 }}.</ref> <!-- Copper cyanide is also soluble in 0.88 aqueous ammonia, pyridine and N-methylpyrrolidone. -->
== Usi ==
CuCN è usato principalmente in [[galvanostegia]] e in reazioni di chimica organica come [[catalizzatore]] di [[polimerizzazione]] e come reagente per la sintesi di [[nitrili]].<ref name=ullmanns/> Ad esempio nella [[reazione di Rosenmund-von Braun]] è usato per la preparazione di nitrili arilici.<ref>{{Cita|Koelsch e Whitney 1941 ||Koe41}}</ref>
:[[
Viene utilizzato inoltre per la sintesi di [[reattivi di organo-rame]] per [[transmetallazione]] con [[reattivi di organo-litio]]:
:<chem>CuCN \ + \ 2BuLi
CuCN è stato anche utilizzato come [[pigmento]] per pitture antivegetative marine ed ha proprietà fungicide e insetticide.<ref name=ullmanns/>
== Tossicità / Indicazioni di sicurezza ==
Riga 98 ⟶ 95:
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |autore = H. J. Barber |data = |anno = 1943 |titolo = Cuprous Cyanide: A Note on its Preparation and Use |rivista = J. Chem. Soc. |pagine = 79 |doi = 10.1039/JR9430000079 |accesso = 22 gennaio 2014 |cid = Bar43|lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = S. J. Hibble, S. M. Cheyne, A. C. Hannon e S. G. Eversfield |data = |anno = 2002 |titolo = CuCN: A Polymorphic Material. Structure of One Form Determined from Total Neutron Diffraction |rivista = Inorg. Chem. |volume = 41 |numero = 20 |pagine = 4990−4992 |doi = 10.1021/ic0257569 |accesso = 22 gennaio 2014 |cid =Hib02 |lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = S. J. Hibble, S. G. Eversfield, A. R. Cowley, e A. M. Chippindale |data = |anno = 2004 |titolo = Copper(i) Cyanide: A Simple Compound with a Complicated Structure and Surprising Room-Temperature Reactivity |rivista = Angew. Chem. Int. Ed. |volume = 43 |numero = 5 |pagine = 628–630 |doi = 10.1002/anie.200352844 |accesso = 22 gennaio 2014 |cid = Hib04|lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = C. F. Koelsch e A. G. Whitney |data = |anno = 1941 |titolo = The Rosenmund–von Braun nitrile synthesis |rivista = J. Org. Chem. |volume = 6 |numero = 6 |pagine = 795–803 |doi = 10.1021/jo01206a002 |accesso = 22 gennaio 2014 |cid = Koe41|lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore = S. Kroeker , R. E. Wasylishen e J. V. Hanna |data = |anno = 1999 |titolo = The Structure of Solid Copper(I) Cyanide:
* {{cita libro|cognome=H.W. Richardson |nome= |titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|anno= 2002 |editore=Wiley-VCH |città=
* {{Cita libro|autore = H. G. Sharpe |titolo = The chemistry of cyano complexes of the transition metals |editore = Academic Press |città = |anno = 1976
* {{cita testo |autore=Sigma-Aldrich |titolo=Scheda di dati di sicurezza del cianuro di rame(I) |data= |cid =Sigma }}
* {{cita pubblicazione |autore = J. V. Supniewski e P. L. Salzberg. |data = |anno = 1928 |titolo = Allyl cyanide |rivista = Org. Synth. |volume = 8 |pagine = 4 |url =http://www.orgsyn.org/demo.aspx?prep=CV1P0046 |accesso = 22 gennaio 2014 |cid =Sup28|lingua=en }}
== Altri progetti ==
{{portale|chimica}}▼
{{interprogetto|etichetta=Cianuro di rame(I)}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:cianuri]]▼
▲{{portale|chimica}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:Composti del rame]]
|