Luna bugiarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(37 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo = giallo
|titolo =
|titoloorig = Liar Moon
|
|annoita = [[2002]]
|genere = Romanzo
|sottogenere = [[Giallo storico]]
|lingua = inglese
|ambientazione = Verona, Sagràte, Lago (Italia settentrionale, Veneto); settembre - dicembre 1943
|protagonista = Maggiore Martin Bora
|
|altri_personaggi = Vittorio e Claretta Lisi; De Rosa; Nando Moser; colonnello Habermehl
}}
'''''Luna bugiarda''''' è un romanzo della scrittrice [[italoamericana]] [[Ben Pastor]], il secondo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di [[Martin Bora]], ufficiale dell'esercito tedesco durante la [[Seconda guerra mondiale]]. <br/> Sullo sfondo dell'occupazione [[nazista]] dell'[[Italia ]] settentrionale successiva all'
==Titolo==
Il titolo italiano del romanzo traduce letteralmente l'originale inglese (''Liar Moon''): entrambi rimandano alla corrispondente locuzione [[latina]] ''Luna mendax'', citata anche nel frontespizio del volume.<br/> La spiegazione della frase, parzialmente legata all'andamento della vicenda narrata (un'indagine in cui le cose sono molto diverse da come appaiono) è affidata alle parole di uno dei personaggi: " [...] la luna disegna una "C" in cielo, ma ''è una menzogna''. Secondo la tradizione popolare, quando la luna forma una "C" di notte, viene da pensare che sia una luna ''crescente''. Ma non lo è. In realtà è una luna calante [...]".<ref>Martin Bora, nel capitolo X del romanzo.
==Incipit==
{{quote|''Verona, Italia settentrionale occupata dai tedeschi, 9 settembre 1943''.<br/> ''"Si deve far coraggio, maggiore..."''.<br/> Martin Bora soffriva troppo per dire che capiva.<br/> ''"Dobbiamo pulire le ferite."''<br/> Soffriva troppo per dire che aveva capito anche questo. <br/> Coraggio. Pulire le ferite. Il sangue gli pulsava nelle palpebre, con guizzi veloci nel bagliore cieco degli occhi sbarrati. In fondo alla bocca, dove i denti si serravano, un'altra pulsazione gli scandiva il tempo, dolorosamente, fin dentro la testa."
==Trama==
Autunno del 1943. Rientrato dalla campagna di [[Russia]] il maggiore della [[Wehrmacht]] Martin von Bora riceve una nuova assegnazione: sarà di stanza nell'[[Italia settentrionale]] a [[Lago]], una località del [[Veneto]]. <br/> All'inizio di
==Personaggi==
* ''Martin von Bora''. Maggiore dell'esercito tedesco. Nato a [[Edimburgo]] nel [[1913]] da un'aristocratica famiglia originaria di [[Lipsia]], ha ascendenze scozzesi per parte di madre. Il suo defunto padre, Friedrich von Bora, era un famoso direttore d'orchestra che gli ha trasmesso la passione per la musica. Il suo patrigno è un generale dell'esercito, la cui prima moglie ha spesso ospitato Martin a [[Roma]], crescendolo nell'amore e nel rispetto per la tradizione culturale italiana.<br/> Martin pertanto non è solo un soldato ed un aristocratico, ma anche un uomo colto che ha studiato filosofia e che ha fatto infinite letture. Cattolico, dotato di un grande senso dell'onore e della dignità personale, è spesso in disaccordo con le direttive ricevute (ad esempio per ciò che riguarda la questione [[ebraica]]). <br/>L'autrice dichiara che il personaggio di Martin
{{Vedi anche|Martin Bora}}
* ''Sandro Guidi''. Ispettore di polizia; coetaneo di Bora, è molto diverso da lui: di estrazione proletaria, è un buon poliziotto ma si lascia spesso condizionare dai sentimenti e dalle opinioni personali. Mentre affianca Bora nell'indagine sull'omicidio Lisi è anche impegnato a dare la caccia ad uno
* ''Vittorio Lisi''. Notabile del PNF, persona ricca e influente. È rimasto paralizzato a causa di un incidente d'auto durante la [[Marcia su Roma]], ma le sue condizioni fisiche erano buone e gli avrebbero consentito di vivere ancora a lungo.
Riga 42 ⟶ 37:
* ''De Rosa''. Centurione della Milizia Fascista, sembra interessato a svelare i misteri che circondano la morte di Vittorio Lisi per motivi non troppo chiari.
* ''Nando Moser''. Gentiluomo di campagna, ormai povero e decaduto. Va in giro con una scassatissima auto (con la quale dà un passaggio a Bora e a Guidi rimasti in panne), mentre l'enorme palazzo di famiglia va in rovina tra polvere e vecchi trofei delle guerre contro i [[Ottomani|Turchi]].
* ''Dottor Volpi''. È il medico chirurgo che opera Bora nell'ospedale di [[Verona]] dopo l'attentato.<br/> Ben Pastor rivela<ref
* ''Suor Elisabetta''. È la suora infermiera che in ospedale si prende cura di Bora con mite fermezza.
* ''Capitano Lasser''. Capitano delle SS, ostile a Bora nel quale sospetta una grave mancanza di entusiasmo per ciò che riguarda la
* ''Marla Bruni''. Cantante lirica ed amante di De Rosa, più famosa per uno scandalo di cui si è resa protagonista che per le sue doti canore.
* ''Colonnello Habermehl''. Colonnello dell'aviazione tedesca, amico e mentore di Martin Bora. Beve troppo, ma a volte offre buoni
==Postfazione==
L'edizione italiana del romanzo riporta a fine volume una ''Nota dell'autrice'' intitolata ''La memoria e lo specchio'' nella quale Ben Pastor illustra le caratteristiche dei personaggi del romanzo stesso e parla di
==Cronologia==
Il [[Prologo]] del romanzo ha luogo il
==Edizioni==
===Edizioni italiane===
* Ben Pastor, ''Liar Moon'', Van Neste Books, 2002, pp.207 - ISBN 1-929871-01-5▼
* Ben Pastor, ''Luna bugiarda'', traduzione di Marilia Piccone, Hobby & Work, 2002, pp.349 - ISBN 88-7133-495-7
* Ben Pastor, ''Luna bugiarda'' (paperback edition), traduzione di Marilia Picone, Hobby & work, 2008, pp. 349 - ISBN 9788878516946
* Ben Pastor, ''Luna
* Ben Pastor, ''Luna bugiarda'', traduzione di Marilia Picone, La Biblioteca di [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]-[[L'Espresso]], vol.16 (collana Agenda Noir), in allegato alle pubblicazioni dal 12 ottobre 2015
* Ben Pastor, ''Luna mendax'', Wereldbibliotheek, Amsterdam, 2010, pp.320 - ISBN 978-90-284-2367-1▼
===Edizioni inglesi===
* Ben Pastor, ''Liar Moon'', Bitter Lemon Press, 2012, pp.225 - ISBN 978-1904738831
===Edizioni francesi===
* Ben Pastor, ''Lune Trompeuse'', traduzione di Laurent Bury, Actes Sud, 2011, pp.280 - ISBN 978-2-7427-9478-2
===Edizioni olandesi===
▲* Ben Pastor, ''Luna mendax'', traduzione di Ronnie Boley, Wereldbibliotheek, Amsterdam, 2010, pp.320 - ISBN 978-90-284-2367-1
===Edizioni spagnole===
* Ben Pastor, ''Luna mentirosa'', traduzione di Laura Martín e Veronica Canales, Salamandra Ediciones, Barcelona, 2007, pp.256 - ISBN 978-84-9838-091-0
===Edizioni statunitensi===
▲* Ben Pastor, ''Liar Moon'', Van Neste Books, 2002, pp.207 - ISBN 1-929871-01-5
* Ben Pastor, ''Liar Moon'', Bitter Lemon Press, 2012, pp.210 - ISBN 978-1904738824
==Note==
Riga 77 ⟶ 86:
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q=Ben Pastor|q_preposizione=da|etichetta=
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Giallo|Letteratura}}
[[Categoria:Romanzi
[[Categoria:Romanzi gialli storici]]
[[Categoria:Romanzi sulla seconda guerra mondiale]]
|