128 bit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix |
||
Riga 1:
{{F|computer|marzo 2013|Nessuna fonte}}
{{N bit|128}}
Al 2024 non esistono in produzione processori general-purpose costruiti per facilitare set di istruzioni e operazioni a 128-bit, dato che richiederebbero dimensioni dei [[buffer]] e [[throughput]] doppi rispetto ai moderni processori a [[64-bit]], a fronte di nessun reale bisogno pratico.
== Descrizione ==
È possibile considerare il [[System/370]], prodotto dalla [[IBM]], come il primo rudimentale [[calcolatore]] a 128-bit, dato che utilizzava registri in [[virgola mobile]] di queste dimensioni. Molte moderne architetture di [[CPU]] come il [[Pentium]] e il [[PowerPC]] presentano registri vettoriali a 128-bit: in realtà sono utilizzati per memorizzare vari numeri più piccoli, e.g. 4 numeri a 32-bit in [[virgola mobile]].
Con tale accorgimento è possibile operare in parallelo con una singola istruzione contemporaneamente su tutti i valori memorizzati nel registro (istruzioni [[SIMD]]): tale tecnica viene utilizzata sovente per ottimizzare elaborazioni multimediali e grafiche, che necessitano di manipolare grandi quantità di dati in virgola mobile.
| |||