Allium lehmannii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(44 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|piante}}
{{Tassobox
|nome=Aglio di LehmanLehmann
|colore=lightgreen
|nome=Aglio di Lehman
|statocons=
|immagine=[[File:Missing.png]]
|didascalia=''Allium lehmani''
|dominio= [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
Riga 27 ⟶ 24:
|sottotribù=
|genere=[[Allium]]
|specie='''A. lehmanilehmannii'''
|sottogenere=
|specie='''A. lehmani'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Michele Lojacono Pojero|Lojac.]]
|binome=Allium lehmanilehmannii
|bidata=[[1909]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
Riga 38 ⟶ 33:
|trinome=
|tridata=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG -->
|FIL?=Xsi
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[AlliaceaeAmaryllidaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Allioideae]]
|tribùFIL=[[Allieae]]
|genereFIL=[[Allium]]
|specieFIL='''A. lehmannii'''
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Allium pallens'' subsp. ''sicilienseaethusanum''<br /><small>StearnGarbari</small><br />
''Allium pallens'' subsp. ''siciliense''<br /><small>Stearn</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 50 ⟶ 54:
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''aglio di LehmanLehmann''' ('''''Allium lehmanilehmannii''''' <small>[[Michele Lojacono Pojero|Lojac.]], [[1909]]</small>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[LiliaceaeAmaryllidaceae]], (odiffusa dellein [[AlliaceaeSicilia]] secondo lae [[classificazione APGTunisia]]),.<ref name=POWO>{{cita testo [[endemismo|endemica]]lingua=en di|titolo=Allium [[Sicilia]]lehmannii e|sito=Plants [[Calabria]].of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url= }}</ref>
 
==Descrizione==
È una [[erba|specie erbacea]] [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]].
{{...}}
 
Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] [[carpello (botanica)|tricarpellare]] contenente 2 [[semi]] verrucosi, neri per ciascuna loggia.
==Diffusione e [[habitat]] ==
 
La specie è stata segnalata in [[Sicilia]] ed in [[Calabria]] (un unico esemplare essiccato proveniente dalla [[Sila]]) <ref>{{cita pubblicazione|autore= Garbari F., Raimondo F.M|titolo=|Sulla tipificazione di Allium lehmannii Lojac. (Alliaceae), specie di Sicilia e di Calabria|rivista= Plant Biosystems 1987; 121: 47-54 |url=http://www.informaworld.com/smpp/content~db=all~content=a914817134}}</ref>.
==Diffusione Distribuzione e [[habitat]] ==
La specie è stata segnalata in [[Sicilia]] ed in [[Tunisia]]<ref name=POWO/>.Dubbia la presenza in [[Calabria]] (un unico esemplare essiccato proveniente dalla [[Sila]]) <ref>{{cita pubblicazione|autore= Garbari F., Raimondo F.M|titolo=|Sulla tipificazione di Allium lehmannii Lojac. (Alliaceae), specie di Sicilia e di Calabria|rivista= Plant Biosystems |anno=1987; |volume=121: |pp=47-54 |url=http://www.informaworld.com/smpp/content~db=all~content=a914817134}}</ref>.
 
==Tassonomia==
Il [[Sistema Cronquist]] assegnaassegnava questa specie alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]], [[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Liliales]].<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=An integrated system of classification of flowering plants |anno=1981 |editore=Columbia University Press |città=New York |url=https://books.google.com/books?id=EB6qflbmcrwC |isbn=9780231038805|lingua=en}}</ref>
 
Secondo la classificazione [[Angiospermclassificazione PhylogenyAPG Group|APGIV]] essa va attribuita alla famiglia [[AlliaceaeAmaryllidaceae]] ([[sottofamiglia]] [[Allioideae]]) dell'ordine [[Asparagales]] <ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordersordines and families of flowering plants: APG IIIV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society 2003;|anno=2016 141:|volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 399–436|url=httphttps://www3doi.interscience.wileyorg/10.com1111/cgi-bin/fulltext/118872219/PDFSTARTboj.12385}}</ref>.
 
Il [[numero cromosomico]] di ''A. lehmannii'' è 2n=16.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brullo S., Pavone P. & Salmeri C |titolo=Il genere Allium (Alliaceae) in Sicilia |rivista=Società Botanica Italiana “Gruppi critici della Flora d'Italia, Comunicazioni” |anno=2009 |url=http://www.naturamediterraneo.com/attisbi.pdf |accesso=17 novembre 2012}}</ref>
Il [[numero cromosomico]] di ''Allium lehmani'' è 2n = 16.
 
==Note==
Riga 70 ⟶ 76:
==Bibliografia==
*Sandro Pignatti, ''Flora d'Italia'', Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
*T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, ''Flora Europea'', Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
 
==Voci correlate==
*[[Flora endemica della Sicilia]]
*[[Specie di Allium]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ipni.org/ipni/simplePlantNameSearchidPlantNameSearch.do?find_wholeNameid=Allium+lehmani+&output_format=normal&query_type=by_query&back_page=query_ipni.html528297-1 ''Allium lehmani''] - IPNI Database
*[https://web.archive.org/web/20061002030137/http://www.dipbot.unict.it/fito_new/territori/setteusiculo/endemiche.html Specie endemiche siciliane] - Dipartimento di Botanica della Università di Catania
*http://zipcodezoo.com/Plants/A/Allium_lehmani.asp
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:LiliaceaeAmaryllidaceae]]
[[Categoria:SpecieFlora botanicheendemica della Sicilia]]