Intersecting Storage Rings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''Intersecting Storage Rings''' ('''ISR''') fu un [[acceleratore di particelle]] del [[CERN]]. Fu il primo [[collisore]] [[adrone|adronico]] al mondo, e funzionò dal 1971 al 1984, con un'[[energia]] del [[centro di massa]] massima di 62 [[GeV]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://cerncourier.com/cws/article/cern/28876|titolo=The ISR in the time of Jentschke - CERN Courier|sito=cerncourier.com|accesso=2017-01-08}}</ref>. L'ISR fu il primo acceleratore in cui avvennero collisioni [[protone]]-protone e protone-[[antiprotone]]<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/about/accelerators/intersecting-storage-rings|titolo=The Intersecting Storage Rings {{!}} CERN|sito=home.cern|lingua=en|accesso=2017-07-20}}</ref>.
La macchina raccoglieva i fasci di protoni in due anelli di 300 metri di diametro intrecciati fra loro<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Johnsen|data=1973-02-01|titolo=CERN Intersecting Storage Rings (ISR)|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=70|numero=2|pp=619-626|accesso=2017-01-08|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC433316/}}</ref>. I fasci erano circondati da magneti, utilizzati per dirigere le particelle lungo gli anelli. Prima di essere iniettati nell'ISR i protoni venivano accelerati con l'acceleratore [[Proton Synchrotron]]. Le particelle venivano quindi accumulate nell'ISR e fatte collidere negli otto punti di incrocio fra i due anelli<ref>{{Cita web|url=http://www.particlephysics.ac.uk/news/picture-of-the-week/picture-archive/cern-s-colliding-beam-pioneers.html|titolo=CERN's colliding-beam pioneers - Particle Physics UK|data=2012-03-01|accesso=2017-01-08|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120301105812/http://www.particlephysics.ac.uk/news/picture-of-the-week/picture-archive/cern-s-colliding-beam-pioneers.html|dataarchivio=1º marzo 2012}}</ref>. Oltre a protoni e antiprotoni gli anelli erano in grado di accumulare [[Deutone|deutoni]] e [[Particella α|particelle α]], quindi vennero effettuate anche collisioni protone-deutone, deutone-deutone, deutone-α e α-α<ref>{{Cita web|url=http://cerncourier.com/cws/article/cern/44855|titolo=CERN's ISR: the world's first hadron collider - CERN Courier|sito=cerncourier.com|lingua=en-GB|accesso=2017-07-20}}</ref>.
L''''ISR''' ('''Intersecting Storage Rings''') fu un [[acceleratore di particelle]] del [[CERN]]. Fu il primo [[collisore]] [[adrone|adronico]] al mondo, e funzionò dal 1971 al 1984, con un'[[energia]] del [[centro di massa]] massimo di 62 [[GeV]]. Fin dall'inizio aveva la capacità di produrre particelle come la [[J/ψ]] e la [[Particella upsilon|upsilon]], e [[struttura a jet|jet]]; tuttavia i [[rivelatore di particelle|rivelatori]] degli esperimenti non erano configurati per osservare eventi con alto [[momento]] trasverso alla linea del fascio, facendo sì che la scoperta avvenne negli anni 70 da un altro esperimento. La costruzione dell'ISR portò ad innovazioni nel campo della [[fisica degli acceleratori]], per esempio l'uso del [[raffreddamento stocastico]], e consentì di raggiungere un record di luminosità sorpassato solo nel 2004 dal [[Tevatron]].▼
▲
== Collegamenti esterni ==▼
== Note ==
<references />
* {{en}} [http://www.cerncourier.com/main/article/43/5/23 Storia iniziare dell'ISR]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://hepweb.rl.ac.uk/ppUKpics/POW/pr_010124.html|2=Inizio dell'ISR|lingua=en|accesso=11 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050903135114/http://hepweb.rl.ac.uk/ppUKpics/POW/pr_010124.html|dataarchivio=3 settembre 2005|urlmorto=sì}}
▲* {{cita web|lingua=en
* {{cita web|lingua=en|https://cds.cern.ch/record/722481|Immagine dell'ISR dall'alto}}
{{acceleratori di adroni}}
Riga 13 ⟶ 20:
[[Categoria:Acceleratori di particelle]]
[[Categoria:Acceleratori del CERN]]
|