Lambda Canis Majoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pt:Lambda Canis Majoris |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{corpo celeste
|tipo = Stella
Riga 7 ⟶ 6:
|sigla_costellazione = CMa
|immagine =
|categoria = [[Stella di classe B V|Stella bianco-azzurra]] di <br/>[[sequenza principale]]
|designazioni_alternative_stellari =
[[Nomenclatura di Bayer|Lambda CMa]] - [[Catalogo HD|HD]] 45813 - [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 30788 - [[Catalogo SAO|SAO]] 196857
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar =
|declinaz = {{DEC|-32
|distanza_anniluce =
|magn_app = +4
|magn_ass = -1,10
|massa_sole = 5,7
|luminosità_sole = 712
|classe_spettrale = B4 V
|moto_proprio ={{moto proprio|ar=-14,41|dec=25,21}}
|velocità_radiale = 41 km/s
}}
'''Lambda Canis Majoris''' è una stella della [[costellazione]] del [[Cane Maggiore]] di [[magnitudine apparente]] +4,46, distante 423 [[anni luce]] dal [[sistema solare]]<ref name=Anderson>{{cita pubblicazione|autore= Erik Anderson, Charles Francis|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ509525501d4f&-out.add=.&-source=V/137C/XHIP&recno=30712|rivista=Astronomy Letters|titolo=XHIP: An Extended Hipparcos Compilation|data=23 marzo 2012}}{{arxiv|1108.4971}}</ref>.
'''Lambda Canis Majoris''' è una stella della [[costellazione]] del [[Cane Maggiore]].▼
==Osservazione==
Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste]] australe. Avendo una [[declinazione (astronomia)|declinazione]] pari a -32° è osservabile specialmente dall'emisfero sud, in cui si mostra alta nel cielo nella [[fascia temperata]]; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua [[fascia tropicale]], e non è mai visibile più a nord della [[latitudine]] 58° N. La sua magnitudine pari a 4,46 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'[[inquinamento luminoso]].
==Caratteristiche fisiche==
Si tratta di una [[Classificazione stellare|stella blu]] di [[sequenza principale]] di [[tipo spettrale]] B4 V, avente una [[Massa (fisica)|massa]] quasi 6 volte quella del [[Sole]] e una [[Luminosità (astronomia)|luminosità]] oltre 700 volte superiore<ref name=Anderson/>. L'età stimata della stella è di circa 40 milioni di anni<ref name="Tetz">{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=gennaio 2011|titolo=A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun|rivista= [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 410|numero=1|pp=190-200|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x}}</ref>.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
▲
==Collegamenti esterni==
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=HD+45813 lam CMa -- Star] [[SIMBAD]]
{{Portale|stelle}}
[[Categoria:Stelle bianco-azzurre di sequenza principale]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
| |||