Pantomimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:PANTOMIME-PABLO.jpg|miniatura|Pantomimo [[Pablo Zibes]]]]
Nell'antichità greca e romana, il '''pantomimo''' era uno [[spettacolo]] affidato all'[[mimo|azione mimica]] di un [[attore]], accompagnato da [[musica]], e a volte da una [[voce narrante]] le azioni sulla [[spazio scenico|scena]]. I [[
== Pantomimo e pantomima ==
Questo spettacolo mantiene stretti legami con il mondo greco. I pantomimi infatti si ispirano ad una cultura greca, e greca è la lingua dei canti che accompagnano le danze, greci sono i temi mitologici che ne costituiscono l'argomento<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maria Letizia|cognome=Lazzarini|data=2004|titolo=Pantomimi a Petelia|rivista=Archeologia classica : rivista del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell'Antichità|lingua=it|accesso=2021-10-22|url=https://www.gruppoarcheologicokr.it/biblioteca/maria-letizia-lazzanini-pantomimi-a-petelia-2004/}}</ref>.
Il pantomimo non va confuso con il [[mimo latino]], di origine più antiche ma che, riferito all'arte mimica del tempo, non era indirizzato alla narrazione di una storia con una [[Trama (narrativa)|trama]] ma piuttosto a quella di un singolo evento ripreso dalla [[mitologia]] o più spesso dal quotidiano.▼
▲Il pantomimo non va perciò confuso con il [[mimo latino]], di
A sua volta differisce anche dalla pantomima che, sebbene riferita all'antichità indica lo stesso identico spettacolo, nell'uso moderno del termine ha assunto una connotazione più vicina all'odierno [[mimo]] inteso come "arte mimica", soprattutto in seguito all'intervento della scuola mimica novecentesca francese e dei suoi esponenti come [[Étienne Decroux]] (creatore del "mimo corporeo" o "mimo astratto"), [[Marcel Marceau]], [[Jean-Louis Barrault]] e [[Jacques Lecoq]] e della pantomima [[Circo|circense]].
Riga 11 ⟶ 13:
La [[drammaturgia]] pantomimica traeva spunto da vicende di carattere mitologico e l'allestimento avveniva su un [[palcoscenico]] chiamato ''pulpitum''. Il tono della rappresentazione era spesso pacato ma più raffinato di quello mimico. Talvolta accanto al [[protagonista]] (''pantomimo''), che agiva il più delle volte col volto coperto da una [[maschera]], stava un [[attore]] con una parte parlata.
Per ogni pantomimo si scriveva un apposito libretto che conteneva le parti cantate dal coro. Scrissero libretti, attività considerata all'epoca poco onorevole ma redditizia, [[Marco Anneo Lucano]] e [[Publio Papinio Stazio]].
Tra i pantomimi più famosi dell'età imperiale, oltre a Batillo di Alessandria e Pilade di Cilicia, si ricordano Ila, loro contemporaneo, poi Mnestere favorito da Messalina e Paride, il quale fu ucciso da [[Nerone]] nonostante fosse stato suo maestro per lungo tempo.<ref>
Durante il [[Medioevo]] la figura del ''pantomimo'' sopravvisse in parte negli spettacoli dei [[Giullare|giullari]], mista a quella del mimo e degli attori degli spettacoli definiti "minori".
== Opera pantomimica nel diritto d'autore italiano ==
L'opera pantomimica è tutelata dal [[diritto d'autore italiano]]. L'art. 2, comma n. 3 della legge sul diritto d'autore (L. 663/1941)<ref>{{Cita web|url=http://interlex.it/testi/l41_633.htm#2|titolo=InterLex - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente|sito=interlex.it|accesso=27 giugno 2020}}</ref> prevede che siano tutelate ''"[...]le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia per iscritto o altrimenti;[...]".''
La tutela ha come requisito la fissazione dell'opera e della sua forma espressiva, la quale può essere sia per iscritto, sia altrimenti.
La [[Società Italiana degli Autori ed Editori|S.I.A.E.]] ha aperto sul suo sito internet, una sezione specializzata per l'intermediazione anche dei diritti sulle opere pantomimiche, "Lirica e Balletto"<ref>{{Cita web|url=https://www.siae.it/it/chi-siamo/i-repertori/lirica-e-balletto|titolo=Tutela opere liriche e balletto con SIAE {{!}} Sezione DOR-Lirica|accesso=27 giugno 2020}}</ref>, che permette di richiedere licenze d'uso, incassare i compensi dovuti dagli utilizzatori per lo sfruttamento delle opere e la ripartizione e liquidazione agli aventi diritto dei proventi incassati.
== Note ==
Riga 22 ⟶ 31:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Walter| Beare | I Romani a teatro| 1986 | Laterza | Bari-Roma|isbn= 88-420-2712-X}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Castaldo |nome=Daniela |titolo=Music and dance in Roman theatre: The ancient pantomime |rivista=Music in Art: International Journal for Music Iconography |volume=45 |numero=1–2 |data=2020|pp=5-24 |issn=1522-7464 }}
== Voci correlate ==
Riga 32 ⟶ 42:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|Francia|teatro}}
Riga 40 ⟶ 51:
[[Categoria:Mimo|Mimo]]
[[Categoria:Danza francese]]
[[
|