Muscolo tarsale superiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
▲{{Infobox anatomia |
{{anatomia
|Nome = Muscolo tarsale superiore
GraySubject = 227 |▼
|Gruppo = muscolo
GrayPage = 1022 |▼
|Immagine
|Didascalia = La figura mostra il tarso e i suoi legamenti. Il muscolo tarsale superiore è visibile anche se non viene indicato
|Immagine2 =
|Didascalia2
|Latino =
|Origine =
|Inserzione =
|Antagonista =
|Azione =
|Esame =
|Articolazioni =
|Arteria =
|Vena =
|Nervo =
|Linfatici =
|Sviluppo embriologico =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
Nell'anatomia umana il ''' muscolo tarsale superiore''' (chiamato anche '''muscolo di Muller''') è uno dei
== Anatomia ==
Si ritrova fra il [[tendine]] del [[muscolo elevatore superiore delle palpebre]] e
== Patologia ==
Nella [[sindrome di Bernard-Horner]] vi è la [[paralisi]] di tale muscolo.
Nella [[malattia di Basedow-Graves]], l'iperstimolazione di questo muscolo da parte del sistema ortosimpatico è uno dei fattori che contribuisce all'[[esoftalmo]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vanderson|cognome=Esperidião-Antonio|data=1º marzo 2010|titolo=The human superior tarsal muscle (Müller’s muscle): a morphological classification with surgical correlations|rivista=Anatomical Science International|volume=85|numero=1|pp=1-7|lingua=en|accesso=26 marzo 2020|doi=10.1007/s12565-009-0043-0|url=https://doi.org/10.1007/s12565-009-0043-0|nome2=Fátima|cognome2=Conceição-Silva|nome3=Bernardo|cognome3=De-Ary-Pires}}</ref>
== Funzioni ==
Permette di allargare la rima palpebrale.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Netter| nome= Frank H.
{{Muscoli della testa}}
Riga 27 ⟶ 49:
[[Categoria:Muscoli degli occhi]]
| |||