Popular Science: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Periodico
'''''Popular Science''''' (conosciuto anche come '''''PopSci''''') è una rivista trimestrale statunitense che si occupa di [[divulgazione scientifica]] e tecnologica. ''Popular Science'' ha vinto più di 58 premi, incluso quello della "American Society of Magazine Editors" per la qualità giornalistica sia nel 2003 (''General Excellence'') che nel 2004 (''Best Magazine Section''). Fondato nel 1872,<ref>{{cita pubblicazione |nome= Bruce V.|cognome= Lewenstein|titolo= Was There Really a Popular Science "Boom"?|rivista= Science, Technology, & Human Values|editore= Massachusetts Institute of Technology|città= Cambridge|volume= 12|numero= 2|anno= 1987|pp= 29-41|url= https://www.researchgate.net/publication/231582087_Was_There_Really_a_Popular_Science_%27Boom%27|lingua= en|accesso= 31 maggio 2018}}</ref> ''Popular Science'' è stato tradotto in più di 30 lingue e viene distribuito in almeno 45 paesi.{{senza fonte}}▼
|nome =
▲}}'''''Popular Science''''' (conosciuto anche come '''''PopSci''''') è una rivista trimestrale statunitense che si occupa di [[divulgazione scientifica]] e tecnologica. ''Popular Science'' ha vinto più di 58 premi, incluso quello della "American Society of Magazine Editors" per la qualità giornalistica sia nel 2003 (''General Excellence'') che nel 2004 (''Best Magazine Section''). Fondato nel 1872,<ref>{{cita pubblicazione |nome= Bruce V.|cognome= Lewenstein|titolo= Was There Really a Popular Science "Boom"?|rivista= Science, Technology, & Human Values|editore= Massachusetts Institute of Technology|città= Cambridge|volume= 12|numero= 2|anno= 1987|pp= 29-41|url= https://www.researchgate.net/publication/231582087_Was_There_Really_a_Popular_Science_%27Boom%27|lingua= en|accesso= 31 maggio 2018}}</ref> ''Popular Science'' è stato tradotto in più di 30 lingue e viene distribuito in almeno 45 paesi.{{senza fonte}}
== Primi decenni ==
Riga 5 ⟶ 7:
''The Popular Science Monthly'', titolo originale della pubblicazione, fu fondato nel 1872 (il primo fascicolo è numerato come Vol. 1, maggio-ottobre 1872) da [[Edward L. Youmans]] per diffondere presso i non esperti la conoscenza scientifica. Youmans aveva precedentemente lavorato come redattore per il settimanale ''Appleton's Journal'' e riuscì a persuadere la società Appleton a pubblicare la sua nuova rivista. I primi numeri furono per la maggioranza ristampe di periodici inglesi e la rivista divenne organo di diffusione per gli scritti e le idee di [[Charles Darwin]], [[Thomas Henry Huxley]], [[Louis Pasteur]], [[Henry Ward Beecher]], [[Charles Sanders Peirce]], [[William James]], [[Thomas Edison]], [[John Dewey]] e [[James McKeen Cattell]]. [[William Jay Youmans]], fratello di Edward, lo aiutò a fondare la rivista e ne fu anch'esso redattore, diventandone il caporedattore alla morte di Edward nel 1887. L'editore, [[D. Appleton & Company]], fu costretto a vendere la rivista nel 1900 per ragioni economiche.<ref name="Mass Market">{{Cita libro|cognome=Nourie|nome=Alan|autore2=Barbara Nourie|titolo=American Mass Market Magazines|url=https://archive.org/details/americanmassmark00nour|anno=1990|pp=[https://archive.org/details/americanmassmark00nour/page/385 385]–399|isbn=0-313-25254-8}}</ref>
Fu [[James McKeen Cattell]] a diventare redattore in quell'anno e poi, nel 1901, anche editore. Cattell aveva una formazione accademica e continuò a pubblicare articoli per i lettori istruiti del tempo. Nel 1915, però, il pubblico era in declino e la pubblicazione di una rivista scientifica divenne una sfida dal punto di vista economico. In un editoriale del numero di settembre 1915 Cattell, riferendo tali difficoltà ai lettori, annunciò che il nome ''Popular Science Monthly'' sarebbe stato trasferito a un gruppo editoriale che intendeva utilizzarlo per un giornale indirizzato al pubblico generico, una pubblicazione che meglio si adattasse al senso del titolo. La rivista esistente avrebbe proseguito la sua tradizione accademica come ''[[Scientific Monthly]], ''mentre gli abbonati avrebbero cominciato a ricevere la nuova rivista<ref name="PSM Sep 1915">{{Cita pubblicazione|cognome=Cattell|nome=James McKeen|titolo=The Scientific Monthly and the Popular Science Monthly|rivista=Popular Science Monthly|volume=87|numero=3|pp=
Il nome Popular Science Monthly fu dunque acquistato dalla ''Modern Publishing Company'', società che nel 1914 aveva acquistato anche [[Electrician and Mechanic]] e che nei due anni successivi portò alla fusione di diverse riviste in un unico giornale per il pubblico generalista. La rivista ebbe diversi mutamenti di titolo: ''Modern Electrics and Mechanics'', ''Popular Electricity and Modern Mechanics'', ''Modern Mechanics'' e infine ''World's Advance'', prima che gli editori acquistassero il nome ''Popular Science Monthly''. Il fascicolo dell'ottobre 2015 fu intitolato ''Popular Science Monthly and World's Advance''. Il numero di volume (Vol. 87, n. 4) era quello di ''Popular Science'' ma il contenuto era quello di Wo''rld's Advance''. Il nuovo caporedattore fu [[Waldemar Kaempffert]], ex redattore di ''[[Scientific American]]''.<ref name="NYTimes Aug 29 1915">{{Cita news|titolo=September's Harvest of Important Books|opera=The New York Times|p=BR312|data=29 agosto 1915}} "The Popular Science Monthly has been bought by the Modern Publishing Company of New York City…"</ref><ref name="ALA 1918">{{Cita libro|cognome=Walter|nome=Frank Keller|titolo=Periodicals for the Small Library|editore=American Library Association|anno=1918|p=24|edizione=2nd|url=https://books.google.com/?id=07tCAAAAIAAJ&pg=PA24}} The new ''Popular Science Monthly'' is continued from ''World's Advance'', old version in now ''Scientific Monthly''.</ref>
Riga 24 ⟶ 26:
== Storia recente ==
La ''Popular Science Publishing Company'', da cui la rivista prende nome, viene acquistata nel 1967 dalla Times Mirror Company di [[Los Angeles]]. Nel 2000 questa società si fonde con la Tribune Company di [[Chicago]], che l'anno successivo vende le riviste di Times Mirror alla [[Time Inc.]] (allora una società controllata delle [[Time Warner]]). A gennaio del 2007 la rivista viene poi ceduta, assieme ad altre, al Bonnier Magazine Group.<ref>{{Cita web|url=http://www.timewarner.com/corp/newsroom/pr/0,20812,1582185,00.html|titolo=Bonnier Magazine Group Buys 18 Magazines from Time Inc|editore=Timewarner.com|accesso=1º aprile 2012|dataarchivio=21 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080821114646/http://www.timewarner.com/corp/newsroom/pr/0,20812,1582185,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2008, la Australian Media Properties (parte di WW Media Group) ha lanciato una versione locale di ''Popular Science''. La rivista esce mensilmente, come la sua controparte statunitense, e utilizza contenuti provenienti sia dalla versione americana, sia prodotti a livello locale.
Dopo 144 anni di pubblicazioni a cadenza mensile, a gennaio del 2016 ''Popular Science'' è passata a una periodicità bimestrale.<ref>{{Cita web|titolo=Big Changes at Popular Science|url=http://www.popsci.com/big-changes-at-popular-science|sito=Popular Science|accesso=20 gennaio 2016}}</ref>
Riga 36 ⟶ 38:
Nel giugno 2014, Popular Science è stata lanciata in Italia da Kekoa Publishing, con la direzione di [[Francesco Maria Avitto]], in versione a stampa e digitale.<ref>[http://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=22439]</ref>
Nel 2017 ne appare una versione in arabo, pubblicata da
== Note ==
Riga 51 ⟶ 53:
* [https://books.google.com/books?id=qR8DAAAAMBAJ&source=gbs_all_issues_r&cad=2_2 ''Popular Science'', 1872-2008, Google Books]
{{portale|editoria|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Mensili statunitensi]]
[[Categoria:Riviste di divulgazione scientifica statunitensi]]
[[Categoria:Pubblicazioni scomparse nel 2021]]
|