Deepstaria enigmatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tassobox |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Cnido deepstaria jellyfish.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere= [[Deepstaria]]
|sottogenere=
|specie= '''D. enigmatica'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 52:
|suddivisione_testo=
}}
Si tratta della [[Tipo nomenclaturale|specie tipo]] descritta da F. S. Russell nel 1967<ref name="Russell, 1967">{{Cita pubblicazione |nome=F. S. |cognome=Russell |data=1967/10 |titolo=On a Remarkable New Scyphomedusan |rivista=Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom |volume=47 |numero=3 |pp=469–473 |lingua=en |accesso=2018-08-11 |doi=10.1017/S0025315400035098 |url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-the-marine-biological-association-of-the-united-kingdom/article/on-a-remarkable-new-scyphomedusan/CB8AA8730AB79585BD33D4516CBD9E1B}}</ref>.▼
▲Si tratta della [[Tipo nomenclaturale|specie tipo]] descritta da
L'[[olotipo]] venne catturato da una missione del sommergibile [[Deep Star 4000]] alla profondità di {{M|723|ul=m}}. L'esemplare venne preso il 22 ottobre 1966 da Eric G. Barham, George Pickwell e Ronald Church nella faglia di San Diego<ref name="Russell, 1967" />.
== Descrizione e habitat ==▼
Come le altre meduse ''Deepstaria'', le ''D. enigmatica'' sono riconoscibili dal loro corpo molto sottile, con un'ombrella estesa e l'assenza di tentacoli<ref name="Larson et al., 1988">{{Cita pubblicazione |nome=R. J. |cognome=Larson |data=1988/11 |titolo=In Situ Observations of Deepwater Medusae in the Genus Deepstaria, with a Description of D. Reticulum, Sp. Nov. |rivista=Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom |volume=68 |numero=4 |pp=689–699 |lingua=en |accesso=2018-08-11 |doi=10.1017/S0025315400028800 |url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-the-marine-biological-association-of-the-united-kingdom/article/in-situ-observations-of-deepwater-medusae-in-the-genus-deepstaria-with-a-description-of-d-reticulum-sp-nov/26C1EE2C505FD086C10B99669CBE1F93 |nome2=L. P. |cognome2=Madin |nome3=G. R. |cognome3=Harbison}}</ref>.▼
Vivono negli abissi marini di tutti gli oceani, con esemplari avvistati a oltre {{M|1600||m}} di profondità<ref>{{Cita web |url=http://www.ocean4future.org/archives/15606 |titolo=Meduse dagli abissi: una Deepstaria filmata a 1600 metri di profondità - Ocean for Future |sito=Ocean for Future |data=2017-09-23 |accesso=2018-08-12}}</ref>. ▼
▲Come le altre meduse ''[[Deepstaria]]'', le ''D. enigmatica'' sono riconoscibili dal loro corpo molto sottile, con un'ombrella estesa –anche di alcuni metri– e l'assenza di tentacoli<ref name="Larson et al., 1988">{{Cita pubblicazione |nome=R. J. |cognome=Larson |data=1988/11 |titolo=In Situ Observations of Deepwater Medusae in the Genus Deepstaria, with a Description of D. Reticulum, Sp. Nov. |rivista=Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom |volume=68 |numero=4 |pp=
▲
== Distribuzione e habitat ==
Vivono negli abissi marini di tutti gli oceani, dal [[Golfo del Messico]] all'[[Oceano Indiano]] e fino ai [[Mar Glaciale Artico|mari australi]], con esemplari avvistati a oltre {{M|2600|ul=m}} di profondità<ref>{{Cita web|url=http://eol.org/pages/203491/overview|titolo=Deepstaria enigmatica - Overview|autore=Jennifer Hammock|sito=Encyclopedia of Life|lingua=en|accesso=2018-08-12}}</ref>.
== Note ==
Riga 69 ⟶ 73:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|animali|mare}}
|