Passo Linguadà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Valico |nome = Passo Linguadà |immagine = |testo_immagine = |sigla_paese = ITA |regione = {{IT-EMR}} |provincia = {{IT-PC}}<br />{{IT-PR}} |località_collegate = ... |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valico
|nome = Passo Linguadà
|immagine = Passo Linguadà.jpg
|testo_immagine = La locanda posta in cima al passo
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-EMR}}
Riga 12:
|altri_nomi =
|costruzione =
|pendenza = Da Farini 11%<ref name=bici>{{cita|Ferraris|pp. 68-69|Ferraris}}.</ref><br/> da Bardi 8,2<ref>{{cita web|titolo=Passo di Linguadà|url=http://www.salite.ch/linguada.asp?mappa=http
|lunghezza = Da Farini {{M|16
|infrastruttura = [[Strade provinciali della provincia di Piacenza|Strada
|chiusura =
}}
Il '''passo Linguadà''' (
== Descrizione ==
Il versante piacentino inizia da Farini, diramandosi dalla
Superato Groppallo, la strada prosegue in falsopiano per circa {{M|9|u=km}}<ref name=bici/> attraversando le frazioni di Riovalle, da cui parte la strada comunale che valica il monte Santa Franca e conduce al comune di [[Morfasso]], in [[val d'Arda]], Selva di Farini, Bruzzi e Boccolo Noce<ref name=bici2>{{cita|Majavacchi e Schiavi|pp. 117-120|Majavacchi}}.</ref>, dove interseca la strada provinciale 61 di Monecari che, passando per la frazione di [[Montereggio (Farini)|Montereggio]], funge da collegamento con il vicino [[passo delle Pianazze]], prima di raggiungere il passo, che segna il confine con la provincia di Parma.
▲Il versante piacentino inizia da Farini, diramandosi dalla ex [[strada statale 654 di Val Nure]] immediatamente a sud di Farini, salendo, poi, per circa 7,5 km fino alla frazione di [[Groppallo]] a 925 [[metro|m]] [[Livello del mare|s.l.m.]], durante questo tratto la strada è tortuosa e presenta 11 tornanti<ref name=bici></ref>.
Superato
Il valico si trova sul tracciato dalla [[via degli Abati]], nella parte di itinerario che conduce da [[Bobbio]] a [[Pontremoli]]<ref>{{cita web|titolo=Percorso|url=https://www.viadegliabati.com/prodotti/|accesso=6 settembre 2018}}</ref>.
Riga 34 ⟶ 33:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Passi e valli in bicicletta. Emilia Romagna - Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia|autore=Alberto Ferraris|editore=Ediciclo editore|cid=Ferraris}}
*{{cita libro|titolo=Cicloturismo in Libertà|autore1=Graziano Majavacchi|autore2=Dino Schiavi|editore=Editoriale Libertà|città=
{{Portale|Emilia|
[[Categoria:Valichi dell'Appennino ligure|
[[Categoria:Valichi della provincia di Piacenza|
[[Categoria:Valichi della provincia di Parma|
[[Categoria:Farini]]
[[Categoria:Bardi (Italia)]]
| |||