Il malcontento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 42:
'''''Il malcontento''''' (''The Malcontent'') è un'opera teatrale in lingua inglese composta nel 1603 dal drammaturgo e satirista britannico [[John Marston]].
 
Fu uno dei maggiori successi di quest'autore dell'[[età di Giacomo I]] ed è ampiamente considerato come uno degli spettacoli più significativi del Rinascimento inglese, intorno al quale si è sedimentato un articolato corpus di ricerche accademiche e di edizioni critiche.<ref>{{cita libro | autore = Logan, Terence P. | autore2 = Denzell S. Smith | titolo = The New Intellectuals: A Survey and Bibliography of Recent Studies in English Renaissance Drama | url = https://archive.org/details/newintellectuals00bibl | città = Lincoln, NE |oclc=722482192| editore = University of Nebraska Press | anno= 1977 |pp=[https://archive.org/details/newintellectuals00bibl/page/175 175]–9, 182–91, 198–202, 222–3, 239–40 | via = [httphttps://archive.is/wip20200128144442/QS5TVhttps://www.worldcat.org/title/new-intellectuals-a-survey-and-bibliography-of-recent-studies-in-english-renaissance-drama/oclc/971181239/editions?editionsView=true&referer=br archive.is]}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 85:
Il Malcontento racconta la storia del duca deposto Altofronte, che adotta l'[[alter ego]] di Malevole, un parassita scontento, tentando di riguadagnare il ducato perduto. Malevole è un personaggio satirico arrabbiato, che attacca la corruzione e la decadenza della corte in cui vive. Rimane opinabile in quale misura l'opera sia riferibile a Giacomo I e all'immoralità dei suoi cortigiani, qualora si tenga conto del fatto che il contenuto della satira è sufficientemente anonimo e generico da potersi adattare a qualsiasi corte dell'epoca. Ciononostante, ''The Malcontent'' e altre opere teatrali successive furono lette da alcuni contemporanei di Marston come una satira sferzante mossa nei confronti dei nuovi cortigiani scozzesi, falsi e corrotti.
 
Sebbene Marston nell'introduzione ammonisca di aver «commesso degli errori sotto alcuni aspetti, come nell'aver assunto [nel ruolo di personaggio] un duca di Genova e nell'aver introdotto nomi diversi da quelli [propri] delle famiglie di tale città», alcuni studiosi ritengono che Marston intendesse che la Genova presentata in ''The Malcontent'' fosse un'accurata rappresentazione storica della città attuale. In particolare, Domenico Lovascio ha affermato che la rapida successione di leader nella commedia è il riflesso realistico di una città che dal punto di vista storico era politicamente instabile, piena di corruzione, intrighi e tradimenti.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Lovascio, Domenico | titolo = Dukes, Dogi and Mogógni: Genoa in John Marston’s the Malcontent | rivista = Notes and Queries | volume = 64 | numero = 2 | anno = 2017 | pp = 310–312310-312 |doi=10.1093/notesj/gjx018}}</ref>
 
Anticipando l'''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]'' di Shakespeare (1607-1608), la tecnica dell'induzione adottava la tecnica del [[metateatro]], durante la quale gli attori e il pubblico presente sul palco interagiscono commentando la rappresentazione in essere e il senso amaro della sua satira. Mentre gli attori [[Richard Burbage]], John Lowin e [[Henry Condell]] interpretano sé stessi, William Sly appare come un giovane frequentatore di teatro e John Sinklo appare come "Doomsday", suo cugino. Il gentiluomo di corte chiede a Condell come la compagnia ''King's Men'' sia riuscita a montare una commedia del Blackfriar e Condell risponde: «Perché Malevole non [dovrebbe stare] in folio con noi, come Jeronimo [è] in un [foglio] sestodecimo con loro?». Con queste parole, Condell suggeriva che i ragazzi avevano plagiato un'opera della compagnia (in confronto a un foglio sestodecimo), probabilmente ''[[La tragedia spagnola]]'' di Thomas Kyd, e quindi il ''Malcontent'' rappresentato al teatro Blackfriar adattandolo alla dimensione del loro ''folio''.{{chiarire|data=28 gennaio 2020}}
 
Il personaggio di Malevole viene spesso considerato come un precursore del canone dell'arte drammatica della prima modernità, in particolare del Jaques di ''[[Come vi piace]]'' di Shakespeare, che con l'''[[Amleto]]'' condivide l'elemento triplice della melanconia, dell'inganno e della vendetta.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Elmer Edgar Stoll | url = https://archive.org/details/jstor-432651 | titolo = Shakespeare, Marston, and the Malcontent Type |oclc=492975169 | via = [httphttps://archive.is/wip20200128140516/kWB14https://www.worldcat.org/title/shakespeare-marston-and-the-malcontent-type/oclc/81487416/editions?referer=di&editionsView=true archive.is] | rivista = Modern Philology | volume = 3 | numero = 3 |anno = 1906 | editore = Chicago University Press | pp = 281–303281-303 | urlarchivio = httphttps://archive.is/wip20200128141019/C635Qhttps://archive.org/stream/jstor-432651/432651_djvu.txt | dataarchivio = 28 gennaio 2020 | urlmorto = no}} disponibile anche su [httphttps://archive.is/wip20200128141019/C635Qhttps://archive.org/stream/jstor-432651/432651_djvu.txt JSTOR]</ref> Questi personaggi sono caratterizzati da un'ampia [[libertà di parola]] e da una cinica malinconia.
 
== Rappresentazioni e adattamenti ==