Mārtanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m abbrevio
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|induismo}}
[[File:Martanda (An aspect of the Sun-God or Surya), Gahadavala, Rajasthan, 12th century CE.jpg|thumb|Martanda, dinastia Gahadavala, XII secolo d.C.]]
'''Mārtanda''' ([[devanagari]]: मार्तंड, [[IAST]]: Mārtanda) è una divinità della [[religione vedica]]. È identificato nel ''[[Rigveda]]'' come l'ottavo [[Āditya]], le divinità solari figlie di [[Aditī]] e [[Kaśyapa]].<ref name="Nehra">{{cita libro|autore=Air Marshal RK Nehra|titolo=Hinduism & Its Military Ethos|url=https://books.google.com/books?id=nD5dpTyYdYoC&pg=PT159|editore=Lancer Publishers LLC|isbn=978-1-935501-47-3|ppp=159–159}}</ref>.
 
Mārtanda rappresenta il [[Sole]] morente, ovvero il sole del [[tramonto]] dopo che è sceso al di sotto della linea dell'orizzonte.<ref>Arctic Home in the Vedas, B G Tilak</ref> Etimologicamente, il termine deriva dal [[sanscrito]] ''mārta'', ovvero "morente", termine connesso con il verbo ''mri'', "morire".
 
Nell'[[induismo]] moderno, il dio è perlopiù assimilato alla principale divinità solare [[Sūrya]]. Ad [[Anantnag]], nello stato indiano di [[Jammu e Kashmir (Stato)|Jammu e Kashmir]], si trova un tempio dell'VIII secolo d. C. dedicato a Mārtanda.
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|induismo}}