Discussione:Glucidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  →Classificazione e struttura chimica:  nuova sezione | ||
| (21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Wikiscuola |materiaMED = scienze |materiaSUP = biologia }} ''Questo testo è stato scorporato dalla voce [[zucchero]] in attesa di integrarne eventualmente qualche parte nel testo già esistente.'' Glucidi: estesa e importante classe di sostanze organiche formate da carbonio, idrogeno e ossigeno. Esse sono chiamate correntemente zuccheri oppure carboidrati o idrati di carbonio, per il fatto che a molti composti compete  :[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 22:40, Apr 14, 2005 (CEST) ==Tempi di rilascio== sarebbe utile un accenno alle ricerche che dicono non esserci differenza fra carboidrati a rilascio lento e veloce, in quanto il picco di glicemia si raggiunge per tutti 30-35 minuti dall'inizio del pasto. ciò che cambia sono i tempi di svuotamento gastrico, per completare la digestione/assorbimento dei carboidrati semplici e complessi ==Cronologia di "Zuccheri e polimeri degli zuccheri", voce unita==  <pre>   * (corr) (prec)  16:49, 16 dic 2007 Bultro (discussione | contributi | blocca) (1.107 byte) (rollback | annulla)     * (corr) (prec) 17:21, 11 dic 2007 Maxcip (discussione | contributi | blocca) m (1.302 byte) (-->glucidi) (annulla)     * (corr) (prec) 17:44, 9 dic 2007 KS (discussione | contributi | blocca) (1.306 byte) (+Da unire +Wikificare +Categorizzare) (annulla)     * (corr) (prec) 16:16, 9 dic 2007 81.208.31.217 (discussione | blocca) (863 byte) (zuccheri e polimeri degli zuccheri)</pre> == Spiegazione delle modifiche svolte == Ho svolto parecchie modifiche alla voce. Per comodità, le spiego qui di seguito. * [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glucidi&type=revision&diff=84332796&oldid=84009646 In questa modifica]: ** ho utilizzato la classificazione che fa en.wikipedia, che sembra più esatta e meno ambigua di quella che avevamo; in particolare i polisaccaridi non appartengono alla classe degli zuccheri. ** ho corretto all'inizio della pagina il termine "[[monomero]]" sostituendolo con quello più corretto di "[[unità ripetitiva]]"; questi due termini purtroppo sono utilizzati spesso erroneamente come sinonimi; per chi non sapesse la differenza, invito a leggersi le voci corrispondenti o meglio ancora leggersi un buon libro di chimica dei polimeri; ** ho sostituito la formula chimica che era presente con quella su en.wikipedia, che sembra più generale e più attinente alla definizione di "idrati di carbonio"; ** ho spostato un po' i contenuti in modo che siano inerenti al titolo della sezione dove sono inseriti. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 04:25, 17 nov 2016 (CET) == Collegamenti esterni interrotti == Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125071672 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]: *Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161007214737/http://apjcn.nhri.org.tw/server/info/books-phds/books/foodfacts/html/data/data-fs.html per http://apjcn.nhri.org.tw/server/info/books-phds/books/foodfacts/html/data/data-fs.html In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:46, 15 gen 2022 (CET) == Va chiarita la terminologia (zuccheri vs. carboidrati) == La prima frase della voce afferma che carboidrati e zuccheri sono sinonimi. Ma verso la fine della sezione "Composizione e struttura chimica" si afferma che "I monosaccaridi e i disaccaridi vengono inoltre chiamati zuccheri". Una delle due è sbagliata. --[[Utente:Pot|Pot]] ([[Discussioni utente:Pot|msg]]) 08:50, 12 feb 2025 (CET) == Classificazione e struttura chimica == "[[monosaccaridi]]: formati da una sola unità ripetitiva;" Ripetitiva senza ripetizione? "[[oligosaccaridi]]: formati da poche unità ripetitive (in genere da 2 a 9);" Ripetere fa pensare che le unità siano sempre le stesse, cosa che qui anche può capitare, ma non c'è nessun obbligo, come già succede nel comunissimo saccarosio. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.83.90|93.150.83.90]] ([[User talk:93.150.83.90|msg]]) 01:37, 17 mar 2025 (CET) | |||