Rectorite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo Categoria:Fillosilicati
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione Categoria:Minerali ridondante
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
{{S|mineralogia}}
|nomeminerale = Rectorite
 
|immagine = Rectorite-Quartz-112792.jpg
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|classificazione = 9.EC.60<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=E&c=C | titolo= Strunz-mindat (2024) Classification - Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|edizionestrunz = 10
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|formula = (Na,Ca)Al<sub>4</sub>((Si,Al)<sub>8</sub>O<sub>20</sub>)(OH)<sub>4</sub> • 2(H<sub>2</sub>O)<ref name="Lista IMA">{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= sì | url= https://cnmnc.units.it/files/IMA_Master_List_(2024-11).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= novembre 2024 | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|gruppo =
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|sistema = [[Sistema monoclino|monoclino]]<ref name="Webmin"/>
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|classe =
{{Minerale|
|parametri = a = 5,13 [[Ångström|Å]], b = 8,88 Å, c = 23,85 Å, β = 96,3°, V = 1079,91 ų, Z = 2<ref name="Mindat"/>
nomeminerale =
|puntuale =
Rectorite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|spaziale = sconosciuto<ref name="Handbook"/>
|
|valoredensita =
immagine=
|densitacalcolata = 2,34<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-3377.html | titolo= Rectorite | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredurezza = 0,5 - 1<ref name="Mindat"/>
|
|tiposfaldatura = perfetta lungo {001}<ref name="Handbook"/>
classificazione =
|tipofrattura =
VIII/H.18-30<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|coloreminerale = bianco-giallastro, bianco<ref name="Webmin"/>
|
|tipolucentezza = da perlacea a grassa (quando massiva),<ref name="Handbook"/> terrosa<ref name="Webmin"/>
formula =
|tipoopacita = traslucida<ref name="Mindat"/>
(Na,Ca)Al<sub>4</sub>(Si,Al)<sub>8</sub>O<sub>20</sub>(OH)<sub>4</sub>&middot;2(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|coloreriflessi = bianco<ref name="Webmin"/>
|
|tipodiffusione = rara
gruppo =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
Mono<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
Unk<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''rectorite''' (simbolo IMA: ''Rec''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>) è un raro [[Minerali argillosi|minerale argilloso]] della classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica (Na,Ca)Al<sub>4</sub>((Si,Al)<sub>8</sub>O<sub>20</sub>)(OH)<sub>4</sub> • 2(H<sub>2</sub>O).<ref name="Lista IMA"/>
La '''rectorite''' è un minerale.
 
Strutturalmente appartiene ai [[fillosilicati]]; l{{'}}''allevardite'' è un minerale che si pensava essere una specie a sé, ma che poi si è scoperto essere identico alla rectorite.<ref>{{cita pubblicazione | autore= IMA (1967) International Mineralogical Association: Commission on New Minerals and Mineral Names | rivista= Mineralogical Magazine and Journal of the Mineralogical Society | volume= 36 | numero= 277 | pp= 131-136 | doi= 10.1180/minmag.1967.036.277.20 | url= https://rruff.info/doclib/MinMag/Volume_36/36-277-131.pdf | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Etimologia e storia ==
La rectorite è stata chiamata in questo modo nel 1891 da Richard Newman Brackett e John Francis Williams in onore del colonnello statunitense Elias William Rector (1847(49) - 1917), politico e presidente della Camera dei rappresentanti dell'Arkansas, oltre che avvocato e sostenitore della formazione dell'Arkansas Geological Survey.<ref name="Mindat"/>
 
La sua [[località tipo]] è il distretto minerario "Blue Mountain" nella [[Contea di Garland]] ([[Arkansas]], Stati Uniti).<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/loc-26369.html | titolo= Blue Mountain Mining District, Marble Township, Garland County, Arkansas, USA | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Classificazione ==
Nella [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]] la rectorite è elencata nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale in modo tale che la rectorite possa essere trovata nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri|9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri]]" insieme a [[brinrobertsite]], [[dozyite]], [[kulkeite]], [[lunijianlaite]], [[aliettite]], [[saliotite]], [[corrensite]], [[tosudite]], [[karpinskite]] e [[idrobiotite]], con le quali forma il sistema nº 9.EC.60.<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Rectorite | titolo= Rectorite | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= de}}</ref>
 
Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", chiamata anche ''Classificazione Strunz-mindat''.<ref name="Classificazione"/>
 
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la rectorite è elencata nella classe dei "silicati" e da lì nella sottoclasse dei "silicati stratificati"; qui il minerale può essere trovato nella sottosezione dei "minerali argillosi, regolarmente stratificati; gruppo della montmorillonite" dove insieme a lunijianlaite, saliotite, kulkeite, aliettite, ''tarasovite'' (non più riconosciuta dall'IMA<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-32212.html | titolo= Tarasovite | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>), tosudite e corrensite forma il sistema nº VIII/H.18.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/H#18 | titolo= Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/H Schichtsilikate | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= de}}</ref>
 
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la rectorite nella classe dei "fillosilicati" e nel gruppo dei "fillosilicati: fogli di anelli a sei membri intercalati 1:1, 2:1 e ottaedri", dove forma il sistema nº 71.4.2 insieme a dozyite, lunijianlaite, saliotite, tosudite, corrensite, kulkeite e aliettite.<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/dana.php?a=71&b=4 | titolo= Dana Classification 8th edition - Sheets of 6-membered rings interlayered 1:1, 2:1, and octahedra | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Abito cristallino ==
La rectorite cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] sconosciuto.<ref name="Mindat"/><ref name="Webmin">{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Rectorite.shtml|titolo=Rectorite Mineral Data|accesso=11 dicembre 2024|lingua=en}}</ref> I [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] sono a = 5,13 [[Ångström|Å]], b = 8,88 Å, c = 23,85 Å e β = 96,3°, oltre a 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Mindat"/>
 
== Origine e giacitura ==
La rectorite si forma in alcune zone di alterazione argillosa idrotermale a bassa temperatura, lungo le vene e sostituendo pervasivamente il [[feldspato]] potassico, ma si forma anche nelle [[Bentonite|bentoniti]] alterate; può svilupparsi dalla [[muscovite]] durante la [[diagenesi]] degli [[scisti]].<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/rectorite.pdf | titolo= Rectorite | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
La rectorite non è un minerale molto diffuso e, sebbene sia stato trovato in diversi siti sparsi per il mondo, è generalmente piuttosto raro.
== Forma in cui si presenta in natura ==
 
In Svizzera la rectorite è stata rinvenuta a [[Vaz/Obervaz]] ([[Canton Grigioni]]) e a [[Binn]] ([[Canton Vallese]]). Altri luoghi di ritrovamento sono: Eilean á Chèo ([[Isola di Skye]], Scozia); [[Almadén]] (Spagna); [[Banská Štiavnica]] (Slovacchia); [[Alajärvi]] (Finlandia); [[Grenoble]] (Francia); Skouriotissa ([[distretto di Nicosia]], Cipro); [[Mád]] (Ungheria); [[Nußdorf am Haunsberg]] (Austria).<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-3377.html#themap | titolo= Localities for Rectorite | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref><ref name="Atlas1">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=3229&sections=12 | titolo= Rectorite (Occurrences) | accesso= 11 dicembre 2024 | lingua= de}}</ref>
 
Fuori dall'Europa la rectorite è stata trovata nel [[Akoko North East]] (Nigeria); a [[Baise]], [[Bijie]] e [[Jingmen]] (Cina); nelle prefetture di [[Prefettura di Aomori|Aomori]], di [[Prefettura di Kagoshima|Kagoshima]] e di [[Prefettura di Nagano|Nagano]] (Giappone); nella [[municipalità locale di Matjhabeng]] (Sud Africa); in diverse contee degli Stati Uniti, tra cui le contee di [[Contea di Lake (Colorado)|Lake]], di [[Contea di Grainger|Grainger]] e di [[Contea di Tooele|Tooele]]. Ritrovamenti anche in Russia, Colombia, Canada e Brasile.<ref name="Localities"/><ref name="Atlas1"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Rectorite.shtml webmineral.com]
* {{cita web|url=http://webmineral.com/data/Rectorite.shtml|titolo=Rectorite Mineral Data|lingua=en}}
 
{{Minerali argillosi}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Silicati]]
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del sodio]]