Koč: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione Categoria:Navi e imbarcazioni a vela ridondante e modifiche minori
 
Riga 4:
Grazie al fasciame della [[carena]] in pelle (''koca'') e alla speciale configurazione dello [[scafo]] e del timone, poteva navigare senza danni in acque con blocchi di ghiaccio e banchi di ghiaccio galleggianti. Il koč fu l'unica imbarcazione di questo genere per secoli.
 
Lo sviluppo del koč iniziò nell'[[XI secolo]], quando i [[Russi (popolo)|Russi]] iniziarono a stanziarsi lungo le coste del [[mar Bianco]]. Questo tipo di imbarcazione era largamente impiegato nella navigazione circumpolare del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Esiste una prova documentale che all'epoca la flotta mercantile russa nell'Artico contava 7&nbsp;400 piccole imbarcazioni. Nel [[XVII secolo]] i koč erano impiegati nella navigazione sui fiumi [[siberia]]ni durante l'esplorazione e la [[Conquista russa della Siberia|conquista della Siberia]] e dell'Oriente. Nel [[1715]], durante la [[Grande guerra del nord]], la navigazione e la cantieristica della Russia artica furono interessati dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[ukaze]]'' ([[decreto]]) dello [[zar]] [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], che permetteva di costruire solo vascelli ''novomanernije'' ("di nuovo tipo"), imbarcazioni civili, che potevano essere usate anche per scopi militari. Il koč con le sue particolari caratteristiche antighiaccio non rientrava nei requisiti dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''ukaze''.
 
Nel [[XIX secolo]] le caratteristiche del koč di protezione dai ghiacci galleggianti furono adattate alle prime moderne [[rompighiaccio]], per cui il koč può essere visto come un antenato dei rompighiaccio, sebbene costruito in legno e relativamente piccolo.
Riga 33:
{{portale|mare|Russia|trasporti}}
 
[[Categoria:Navi e imbarcazioni a vela]]
[[Categoria:Navi mercantili a vela]]
[[Categoria:Rompighiaccio]]