Prins Frederik (1779): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Categoria |
|||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 53:
== Storia ==
Realizzato per contro dell'[[Ammiragliato di Rotterdam]] presso il locale [[cantiere navale]] venne impostato nel giugno 1777 con il nome di ''Prins Frederik'' e varato il 15 giugno 1779.<ref name=L4p49>{{Cita|Lyon, Winfield 2004|p. 49}}.</ref> Nel 1782 era nave di bandiera del viceammiraglio Daniel Pichot.<ref name="aa">{{Cita|Tree Decks||aa}}.</ref> Nel 1796 venne rinominato ''Revolutie''.<ref name="ab">{{Cita|Tree Decks||ab}}.</ref>
Il vascello venne catturato dai britannici nella [[baia di Saldanha]] il 16 agosto 1796.<ref name=J6p536>{{Cita|James 1826|p. 536}}.</ref> Esso faceva parte di una formazione navale olandese al comando del contrammiraglio [[Engelbertus Lucas (1747–1797)|Engelbertus Lucas]] composta dai vascelli ''[[Dordrecht (1783)|Dordrecht]]'' ([[nave ammiraglia]], 66 cannoni), ''Revolutie'' (capt. Jan Rhynbende , 66 cannoni), ''Van Tromp'' (capt. Jan Valkenburg, 54 cannoni), dalle fregate ''Cashtor'' e ''Braave'' (40 cannoni), ''Siréne'' (26 cannoni) e ''Bellona'' (24 cannoni), dallo sloop ''Havik'' (18 cannoni), e dalla nave magazzino ''Marie''.<ref name=J6p535>{{Cita|James 1826|p. 535}}.</ref> Il 3 agosto lo spionaggio inglese segnalò al viceammiraglio [[Sir]] [[George Elphinstone, I visconte Keith
All'epoca l'armamento del ''Revolutie'' contava su 24 cannoni da 24 libbre sul ponte inferiore, 24 da 18 libbre sul ponte superiore, 10 da 9 libbre sul [[Cassero (nautica)|cassero]], 2 cannoni da 9 libbre e due [[Carronata|carronate]] da 24 libbre sul castello di [[prua]], e altri 6 cannoni da 18 libbre in coperta.<ref name="ac">{{Cita|Tree Decks||ac}}.</ref> Trasferita in [[Gran Bretagna]] la nave venne rinominata HMS ''Prince Frederick'' e l'armamento venne ridotto a 24 [[Cannone|cannoni]] da 12 libbre sul ponte superiore, 6 da 6 libbre sul cassero, e 2 da 6 libbre sul castello di prua.<ref name="ac"/> Il ''Prince Frederik'' entrò in servizio il 22 dicembre 1796 al comando del [[captain]] Edward Ramage, e fu trasferito a
==Note==
Riga 69:
*{{cita libro|autore=J.J. Colledge|autore2=Ben Warlow|titolo= Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy|editore= Chatham Publishing|città=London|anno=2006|lingua=en|isbn=978-1-86176-281-8|cid=Colledge, Warlow 2006}}
* {{cita libro|autore=William James|titolo=The naval history of Great Britain, from the Declaration of War by France, in February 1793 to the Accession of George IV in January 1820
Vol.1|editore=Harding, Lepard and Co.|città=London|anno=1826|lingua=en|isbn= |cid=James 1826}}
* {{cita libro|autore=Andrew Lambert|titolo=War at Sea in the Age of Sail 1650-1850|editore=Cassell & Co.|città=London|anno=2000|lingua=en|isbn=0-85177-138-6 |cid=Lambert 2000}}
* {{cita libro|autore=David Lyon|autore2=David Winfield|titolo= The Sail and Steam Navy. All the Ship of the Royal Navy 1815-1889|editore=Chatham Publishing|città=London|anno=2004|lingua=en|cid=Lyon, Winfield 2004}}
Riga 82:
[[Categoria:Vascelli della Royal Navy]]
[[Categoria:Vascelli della Repubblica delle Sette Province Unite]]
[[Categoria:Navi costruite a Rotterdam]]
|