Ext3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(42 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
{{titolo errato|titolo=ext3}}
[[Categoria:{{File system]]
{{S|software libero}}
name|Nome = ext3 |
{{infobox filesystem |
|Immagine =
name = ext3 |
|Didascalia =
full_name = Third extended file system |
developer|Sviluppatore = [[Stephen Tweedie]] (ext3progetto designe andsviluppo implementationdi ext3)<ref name="thegeekstuff">{{cita web|url=http://www.thegeekstuff.com/2011/05/ext2-ext3-ext4/|titolo=Linux File Systems: Ext2 vs Ext3 vs Ext4|sito=thegeekstuff.com|accesso=9 marzo 2016|lingua=en}}</ref>, [[Rémy Card]] (originalprogetto e sviluppo dell'originale [[ext2]] design and implementation), [[Theodore Ts'o]] (toolsaccessori ande improvementsmigliorie), [[Andreas Gruenbacher]] (xattrs ande ACLs), [[Andreas Dilger]] (online resizing), ete al |altri
full_name|NomeCompleto = Third extended file system |
introduction_os = [[Linux]] 2.4.15 |
introduction_date|Data = [[Novembrenovembre 2001]] |
|Introduzione = [[Linux]] 2.4.15 <ref name="thegeekstuff" />
partition_id|Identificazione = 0x83 ([[Master boot record|MBR]]) <br/> [[Basic Data Partition|EBD0A0A2-B9E5-4433-87C0-68B6B72699C7]] ([[GUID Partition Table|GPT]])|
directory_struct|ContenutiDirectory = Table, Tree|
file_struct|AllocazioneFile = bitmap (free space), table (metadata) |
bad_blocks_struct = Table |
|BlocchiDanneggiati = Table
max_filename_size = 255 bytes |
max_file_size|DimensioneMassimaFile = 2 [[tebibyte|TiB]] |
max_files_no = Variable<sup>[[#Notes|1]]</sup> |
|NumeroMassimoFile = Variabile
max_volume_size = 32[[tebibyte|TiB]] |
|DimensioneMassimaNomeFile = 255 byte
max_file_size = 2[[tebibyte|TiB]] |
max_volume_size|DimensioneMassimaVolume = 32 [[tebibyte|TiB]] |
filename_character_set|Caratteri = Ogni byte tranne NULNULL e '/' |
dates_recorded|DateMemorizzate = modification (mtime), attribute modification (ctime), access (atime) |
date_range|DateSupportate = 14 Dicembredicembre, 1901 - 18 Gennaiogennaio, 2038 |
forks_streams = Yes |
|Fork = Sì
attributes|Attributi = No-atime, append-only, synchronous-write, no-dump, h-tree (directory), immutable, journal, secure-delete, top (directory), allow-undelete |
file_system_permissions|Permessi = Unix permissions, [[Lista di controllo degli accessi|ACL]] and arbitrary security attributes (Linux 2.6 ande latersuccessivi) |
compression = No |
|CompressioneTrasparente = No
encryption|CrittografiaTrasparente = No (provided at the block device level) |
}}
 
'''Ext3''' è un [[file system]] utilizzato su sistemi [[GNU/Linux]] e derivato da [[Ext2ext2]], rispetto al quale migliora la scrittura su disco rendendo più facile e più veloce leggere i vari filesfile dal disco, inoltre introduce il [[journaling]] del file system<ref name="rhel">{{cita web|url=http://web.mit.edu/rhel-doc/3/rhel-sag-it-3/ch-ext3.html|titolo=Il filesystem ext3|sito=Red Hat Enterprise Linux 3: System Administration Guide|accesso=9 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150201070359/http://web.mit.edu/rhel-doc/3/rhel-sag-it-3/ch-ext3.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il journaling, già presente in [[ReiserFS]] e nelle ultime versioni di [[NTFS]] è una caratteristica che permette di evitare che errori e malfunzionamenti hardware (o anche semplici spegnimenti del PC senza chiudere il [[sistema operativo]]) possano danneggiare i dati scritti sull'unità, creando un "diario" (''journal'') che elenca le modifiche da effettuare sul filesystem.
 
== Vantaggi ==
[[Categoria:File system]]
 
Nonostante le sue performance velocistiche siano inferiori a quelle di file system concorrenti quali [[Journaled File System|JFS]], ReiserFS e [[XFS (file system)|XFS]], presenta l'indubbio vantaggio di consentire il passaggio al volo da un file system di tipo ext2 senza dovere ricorrere a backup e ripristino dei dati; inoltre impegna meno le risorse della CPU rispetto ai file system ReiserFS e XFS. È altresì considerato più sicuro rispetto agli altri file system di Linux in virtù della sua semplicità e della maggior base di installazioni a scopo di test.
[[cs:Ext3]]
 
[[de:Ext3]]
Il file system ext3 aggiunge al suo predecessore le seguenti caratteristiche:
[[en:Ext3]]
 
[[eo:Ext3]]
* il [[journaling]];
[[es:Ext3]]
* aumento delle dimensioni del file system "a caldo";
[[eu:Ext3]]
* per le [[directory]] molto grandi un'indicizzazione basata sull'algoritmo H-tree (versione specializzata di un albero [[B-tree]])<ref name="LWN">{{cita web|url=https://lwn.net/Articles/11481/|titolo=Add ext3 indexed directory (htree) support|sito=lwn.net|accesso=9 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
[[fr:Ext3]]
 
[[gl:Ext3]]
Senza di queste, qualsiasi file system di tipo ext3 è anche di tipo ext2. Ciò ha reso possibile l'adozione degli strumenti di manutenzione e ripristino più affidabili, sviluppati nel tempo per l'ext2, anche per l'ext3 senza particolari modifiche. Nello specifico, i file system di tipo ext2 ed ext3 condividono lo stesso set standard di strumenti, ''e2fsprogs'', che include un eseguibile ''fsck''. La somiglianza tra i due permette inoltre di passare dall'uno all'altro indifferentemente, in maniera trasparente.
[[ja:Ext3]]
 
[[lt:EXT3]]
Mentre in alcuni contesti la mancanza di alcune funzionalità da file system "moderno" - come l'allocazione dinamica degli inode - può essere considerata uno svantaggio, in termini di affidabilità essa dà all'ext3 un significativo vantaggio rispetto ai file system che le prevedono. Infatti, i [[Metadato|metadati]] del file system sono localizzati in punti precisi e fissi, ed esiste un certo livello di ridondanza nelle [[Struttura dati|strutture dati]], consentendo così di recuperare un file system ext2 ed ext3 anche in presenza di dati significativamente corrotti, laddove ciò non sarebbe possibile con i file system basati sulle strutture ad albero.
[[ms:Ext3]]
 
[[pl:Ext3]]
Nel dicembre 2008 questo file system è stato sostituito da [[Ext4]].
[[pt:Ext3]]
 
[[ru:Ext3]]
== Compatibilità ==
[[sk:Ext3]]
Ext3 è supportato da tutte le distribuzioni Linux più recenti. Inoltre, come il predecessore ext2 può essere utilizzato anche da altri sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]], anche in scrittura (dipende dal driver che si utilizza, dato che alcuni di questi strumenti software aggiungono un supporto in sola lettura). Uno dei driver più noti è ''Explore2fs''.
[[sl:Ext3]]
 
[[sv:Ext3]]
In linea di massima, le versioni più recenti dei driver ext2 per sistemi Windows supportano anche ext3.
[[tr:Ext3]]
 
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[File system]]
* [[ext2]]
* [[ext4]]
* [[e2fsprogs]]
 
{{SPortale|software libero}}
 
[[Categoria:File system]]