Pyroderus scutatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botquod (discussione | contributi)
m Etimologia: wl fx a Prefisso
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 27:
|specie= '''P. scutatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[George Shaw (botanico)|Shaw]]
|binome= Pyroderus scutatus
|bidata= [[1792]]
Riga 41:
}}
 
Il '''corvo beccafrutta golarossa''' ('''''Pyroderus scutatus''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[George Shaw (botanico)|Shaw]]</span>, [[|1792]]}})) è un [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cotingidae]], unica [[specie]] ascritta al [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Pyroderus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[George Robert Gray|Gray]]</span>, [[|1840]]}}<ref name = ioc>{{IOC | titolo = Family Cotingidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/cotingas/ | accesso = 18 aprile 2016 }}</ref>.
 
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Pyroderus'', contiene il [[prefissoprefissoide]] [[lingua greca antica|greco]] ''πῦρ'' (''pyr'', fuoco), mentre quello della [[specie]], ''scutatus'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e significa "munito di scudo", in riferimento alla forma della macchia rossa su gola e petto.
 
==Descrizione==
Riga 75:
[[Immagine:Pyroderus scutatus (Toropisco) (15644207684).jpg|thumb|left|Esemplare in [[Colombia]].]]
[[Immagine:Pyroderus scutatus (Toropisco) (14002199986).jpg|thumb|Esemplare su un albero in [[Colombia]].]]
Il corvo beccafrutta golarossa presenta un caso di [[distribuzione disgiunta]]: lo si trova infatti nei [[Tepui]] a cavallo fra [[Venezuela]] e [[Guyana]], lungo il versante orientale della [[cordigliera andina]] dalle [[Cordigliera della Costa (Venezuela)|Ande marittime]] al [[Perù]] centrale, e nella [[Riserve della foresta atlantica|foresta atlantica]] a cavallo fra il sud-est del [[Brasile]] ([[Bahia (stato)|Bahia]] e [[Goiás]] meridionale fino al [[Rio Grande do Sul]]), l'[[Argentina]] nord-orientale ([[provincia di Misiones]]) e [[Paraguay]] orientale.
 
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalle aree di [[foresta pluviale]] nei pressi di corsi d'acqua, con tendenza a preferire altitudini maggiori nella porzione occidentale dell'areale occupato dalla specie<ref name=hbw/>.
Riga 83:
 
* ''Pyroderus scutatus scutatus'', la sottospecie nominale, diffusa nel sud-est dell'areale occupato dalla specie;
* ''Pyroderus scutatus granadensis'' <small>(<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Frédéric de Lafresnaye|Lafresnaye]]</span>, [[|1846]]}})</small>, diffusa nella [[Sierra de Perijá]];
* ''Pyroderus scutatus masoni'' <small><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Robert Ridgway|Ridgway]]</span>, [[|1886]]}}</small>, diffusa in [[Perù]] centro e nord-orientale
* ''Pyroderus scutatus occidentalis'' <small><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Frank Michler Chapman|Chapman]]</span>, [[|1914]]}}</small>, diffusa fra [[Colombia]] centrale ed [[Ecuador]] nord-occidentale;
* ''Pyroderus scutatus orenocensis'' <small>(<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Lafresnaye</span>, |1846}}</small>, diffusa a cavallo fra [[Venezuela]] e [[Guyana]];
 
Le varie sottospecie presentano fra loro differenze di taglia e di colorazione, in particolare dell'area rosso-arancio della gola.