Pierolapithecus catalaunicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m no tassobox |  biblogr.. | ||
| (50 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Tassobox '''''Pierolapithecus catalaunicus''''' è una piccola scimmia antropomorfa vissuta circa 13 milioni di anni fa, in pieno [[Miocene]], in [[Europa]].▼ |stato= fossile |qwhen=[[Miocene]] <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= [[Eukaryota]] |regno= [[Animalia]] |sottoregno= |superphylum= |phylum= [[Chordata]] |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= |superclasse= |classe= [[Mammalia]] |sottoclasse= |infraclasse= |superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}} |ordine= [[Primates]] |sottordine= |infraordine= |superfamiglia= |famiglia= [[Hominidae]] |sottofamiglia= [[Homininae]] |tribù= |sottotribù= |sottogenere= |specie='''P. catalaunicus''' |sottospecie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> |biautore= |bidata= <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE --> |triautore= |trinome= |tridata= <!-- ALTRO --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} ▲'''''Pierolapithecus catalaunicus''''' è una  La  Dall'analisi dei reperti risulta che il Pierolapithecus avesse sviluppato uno speciale adattamento alla vita arboricola, con caratteristiche morfologiche simili a quelle delle [[Hominoidea|grandi scimmie]], anche se ancora miste ad altre più primitive. L'ipotesi che questa specie sia stata progenitrice delle moderne grandi scimmie rimane comunque controversa a causa del suo ritrovamento in [[Spagna]], mentre tutte le specie esistenti si sono evolute nel [[sud-est asiatico]] o in [[Africa]]. Tuttavia, il [[Mar Mediterraneo]] ha subito frequenti espansioni e contrazioni nel lontano passato, permettendo forse la dispersione di vita animale fra Africa ed [[Europa]]: il Pierolapithecus potrebbe quindi aver vissuto in entrambi i continenti. A causa di alcune caratteristiche del volto, è stato suggerito che questa specie sia sulla [[filogenesi|linea filetica]] degli [[Homo sapiens sapiens|umani]], degli [[scimpanzé]] e dei [[gorilla]], ed è stata perciò inserita nella [[sottofamiglia]] [[Homininae]]. ==Bibliografia== == Collegamenti esterni ==▼ * [http:// * [ *[http://pharyngula.org/images/pierolapithecus_lg.jpg  Foto del cranio]▼ *[http://pharyngula.org/images/pierolapithecus_skel_lg.jpg  Foto dello scheletro]▼ == Altri progetti == [[Categoria:Primati]]▼ {{interprogetto}} ▲== Collegamenti esterni ==  ▲[[ca:Pierolapithecus catalaunicus]] ▲[[de:Pierolapithecus catalaunicus]] ▲[[en:Pierolapithecus catalaunicus]] ▲[[es:Pierolapithecus catalaunicus]] {{Portale|mammiferi}} ▲[[nl:Pierolapithecus]] [[Categoria:Ominidi]] ▲[[Categoria:Primati fossili]] | |||