Piateda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: {{Divisione amministrativa |Nome = Piateda |Panorama =  PIATEDA.jpg |Didascalia = |Bandiera = Piateda-Gonfalone.png |Voce bandiera =  Riga 15 ⟶ 16: |Partito = [[lista civica]] |Data elezione = 26-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui--> |Data rielezione = 9-6-2024 |Data istituzione =  |Altitudine =  |Sottodivisioni = [[Ambria (Sondrio)|Ambria]], Agneda, Vedello, Bessega, Gaggio, Monno, Piateda Alta, Vermaglio, Previsdomini, San Bartolomeo, Busteggia, Barrozzera, Cà d'agneda, [[Boffetto]] |Divisioni confinanti = [[Albosaggia]], [[Caiolo]], [[Carona]] (BG), [[Faedo Valtellino]], [[Montagna in Valtellina]], [[Poggiridenti]], [[Ponte in Valtellina]], [[Tresivio]], [[Valbondione]] (BG) Riga 33 ⟶ 32: }} '''Piateda''' (''Piatèda'' in [[dialetto valtellinese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{ [[File:PIATEDA.jpg|miniatura|348x348px|Panorama di Piateda]] == Geografia fisica == Riga 41 ⟶ 42: == Storia == === Simboli === Lo stemma e il gonfalone del Comune di Piateda sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 ottobre 1995.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |titolo= Piateda, DPR 1995-10-17, concessione di stemma e gonfalone |editore= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione {{citazione|Stemma [[semitroncato partito]]: nel primo, d’azzurro, a quattro stelle di otto raggi, poste una, due, una, d'oro; nel secondo, di verde, alla fascia diminuita, ondata, d'argento; nel terzo, d’argento, al leone di rosso, con la coda forcata. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 17 ottobre 1995}} Riga 48 ⟶ 49: Nel territorio comunale si possono individuare beni artistici legati soprattutto alla pratica religiosa, testimonianze di una salda fede cristiana ed una forte identità di valle. ====  La chiesa attualmente più importante a livello ecclesiastico è la chiesa [[parrocchiale]] del [[Santissimo Crocifisso]] situata di fronte alla sede comunale. Venne edificata negli anni trenta del [[XX secolo]] a seguito della bonifica e della massiccia edificazione del territorio a fondovalle intrapresa in quegli anni. L'unica opera di pregio è una tela raffigurante ''S. Vittore'' (opera di [[Pietro Ligari]] del [[1739]]) proveniente dalla diroccata chiesa di [[Vittore il Moro|San Vittore]]. ====  Sicuramente più antica è la chiesa [[parrocchiale]] di [[Caterina d'Alessandria|Santa Caterina]], risalente al [[XVI secolo]]. In stile barocco, è internamente ricca di opere di pregio, la maggior parte delle quali eseguite fra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]]. | |||