Quintosole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Corpi Santi
mNessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 4:
|stemmaQuartiere =
|bandieraQuartiere =
|immagine = Quintosole Milan 25-11-21.jpg
|didascalia =
|linkMappa =
Riga 28:
|localizzazione = sì
}}
'''Quintosole''' (''Quint'' in [[lingua lombarda|dialetto localemilanese]]) è unaun [[quartieriquartiere <ref> Nel Comune di Milano|località rurale]], postaa nelladifferenza periferiadi meridionalequanto diavviene [[Milano]]per altre grandi città, appartenente(ad alesempio [[MunicipioRoma) 5il ditermine Milano|Municipio“quartiere” 5]]non ha attualmente un preciso significato amministrativo.
Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura.
Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.
Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.
Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”. </ref> di Milano, posto nell'area sud di [[Milano]] appartenente al [[Municipi di Milano|Municipio]] [[Municipio 5 di Milano| 5]] e al NIL n. 39 "Quintosole". <ref>I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in: https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220301100441/https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a |date=1 marzo 2022 }}</ref>
 
Confina a sud con il comune di [[Opera (Italia)|Opera]],
 
==Storia==
QuintoQuintosole Sole fuè nominata per la prima volta nel [[1346]]. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in [[Pievi milanesi|pievi]] apparteneva alla [[Pieve di San Donato Milanese|Pieve di San Donato]], e confinava col [[Vigentino]] a nord, con [[Macconago]] ad est, con [[Opera (Italia)|Opera]] a sud, e coi [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]] ad ovest. Al censimento del [[1751]] il comune, sede di [[parrocchia]], contò soli 200 abitanti, e risultava amministrato insieme al confinante comune di [[Selvanesco]], inglobato nel [[1757]].<ref name="anno1757">[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8011684/?view=toponimi&hid= Comune di Quintosole]</ref>
 
SalitoSalita a 392 residenti nel [[1771]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013295/?view=toponimi&hid= Comune di Quinto Sole]</ref> in [[età napoleonica]] dal [[1808]] al [[1816]] Quintosole fu aggregata per la prima volta a [[Milano]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]], quando gli abitanti erano divenuti 560.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013296/?view=toponimi&hid= Comune di Quinto Sole]</ref>
 
Nel [[1841]] il governo [[austria]]co annesse a Quintosole il limitrofo comune di [[Macconago]], dal quale era fisicamente separato dall'odierna ''SP412 via Ripamonti''.<ref>Dispaccio governativo 17 gennaio 1841</ref> Il nuovo municipio allargato fece registrare 826 residenti nel [[1853]], e poi 882 nel [[1859]], e 928 abitanti nel [[1861]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8051727/?view=toponimi&hid= Comune di Quintosole]</ref>
 
Nel [[1869]] al comune di Quintosole furono aggregate [[Vaiano Valle]] e [[Vigentino]].<ref>[[Regio{{Cita Decreto]]legge italiana 4824|tipo del= 17RD gennaio|anno = 1869, pubblicato|mese sulla= [[Gazzetta01 Ufficiale|giorno del= Regno17 d'Italia]]|numero [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=14&mese 4824 |titolo =02&anno=1869 I 45Comuni deldi 14Vigentino febbraioe 1869]Vaiano Valle sono soppressi e fusi in quello di Quintosole. |articolo = 1 |originale = sì }}</ref> Il maggior peso demografico, e quindi elettorale, del Vigentino fece sì che il 24 luglio [[1893]] il [[consiglio comunale]] deliberòdeliberasse lo spostamento del municipio in quella località, tanto che un mese dopo il [[governo italiano]] decretò la mutazione della denominazione comunale.<ref>[[Regio{{Cita Decreto]]legge italiana 518|tipo del= 25RD agosto|anno = 1893, pubblicato|mese sulla= [[Gazzetta08 Ufficiale|giorno del= Regno25 d'Italia]]|numero [http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1893223_PM= 518 223|titolo = Decreto che cambia l'attuale denominazione del 22comune settembredi 1893]Quintosole in quella di Vigentino. |originale = sì }}</ref> Fu poi il [[Vigentino]] trent'anni dopo a confluire nella città di [[Milano]].
 
== Monumenti e luoghi d’interesse ==
=== Architetture religiose ===
La [[chiesa di Santa Maria Assunta di Quintosole]] è sede di una parrocchia pluri-centenaria.
 
==Infrastrutture e trasporti==
La località di Quintosole è lambita a est dalla via Ripamonti che è la parte iniziale della [[strada statale 412 della Val Tidone]] che collega Milano al confine [[Provincia di Pavia|pavese]], presso [[Landriano]] (ufficialmente la denominazione di strada provinciale comincia presso il confine con il comune di [[Opera (Italia)|Opera]]).
 
Data la natura rurale e la bassa urbanizzazione dell'area, Quintosole non è servito da linee metropolitane o ferroviarie.
 
Alcune linee di autobus, gestite da [[ATM (Milano)|ATM]], collegano Quintosole ad altri quartieri milanesi e ai comuni limitrofi.
 
==Note==
Riga 44 ⟶ 61:
==Voci correlate==
* [[Comuni aggregati a Milano]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{ToponimoLombardia}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000399/|Lombardia storica}}
 
{{Quartieri (e municipi di Milano)}}
{{Comuni inglobati a Milano}}
{{Pieve di San Donato}}