Moog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(82 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il film del 2004|[[Moog (film)]]}}
*{{Torna [[a|Sintetizzatore]]}}
{{NN|strumenti musicali|settembrenovembre 20112019}}
{{Strumento musicale
|Nome = Moog
|Immagine = <!--Moog linkMusic dell'immagineproducts (es:in Violin VL1002007.jpg) -->
|Didascalia = <!--Due didascaliasintetizzatori dell'immaginemoog -->del [[2007]]
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->[[1963]]
|Inventore = <!--[[Robert nome dell'inventore (solo se noto) -->Moog]]
|Origine geografica = <!-- origine geografica dello strumento -->{{USA}}
|Codice completo = <!-- classificazione Dewey completa, secondo Hornbostel-Sachs -->
|Codice classificazione = 5.3
|Utilizzo 1 = pop e rock
|Utilizzo 2 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->edm
|Utilizzo 3 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 4 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 5 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 6 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 7 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 8 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 9 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 10 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->[[Theremin]]
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
|Periodo di produzione = <!-- 1963 - 2017 -->
}}
Il '''moog''' (pronuncia correttaIPA: ''mog'',/ˈmoʊɡ/)<ref comename="Intervista">{{Cita dichiaratoweb dallo| stessolingua inventore= [[Roberten Moog]]| inautore un= articoloBrian inclusoL. nelKnight libro| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140715060831/http://vermontreview.tripod.com/Interviews/moog.htm | url = http://vermontreview.tripod.com/Interviews/moog.htm | titolo = ''The Origins of the Synthesizer: An Interview with Dr. Robert Moog'')<ref>Wells, John| C.data (2009).= "Moog".luglio Longman2014 Pronunciation| Dictionary.dataarchivio London:= 15 luglio 2014 | accesso = 4 dicembre Pearson2014 Longman}}</ref> è un sistema di [[sintetizzatore|sintetizzatori]] basati su [[tastieraTastiera (strumento)elettronica|tastiera]], progettato e costruito dall'[[ingegnere]] [[statunitense]] [[Robert Moog]], da cui ha poi ereditatoprende il nome. Lo strumento debuttò nel [[1964]]. Vi sono numerosi tipi di moog, anche se i più utilizzati sono stati il [[Polymoog]] ede il [[Minimoog]].
[[File:Moog Music products in 2007.jpg|thumb|Due sintetizzatori moog del [[2007]]]]
Il '''moog''' (pronuncia corretta: ''mog'', come dichiarato dallo stesso inventore [[Robert Moog]] in un articolo incluso nel libro ''The Origins of the Synthesizer: An Interview with Dr. Robert Moog'')<ref>Wells, John C. (2009). "Moog". Longman Pronunciation Dictionary. London: Pearson Longman</ref> è un sistema di [[sintetizzatore|sintetizzatori]] basati su [[tastiera (strumento)|tastiera]] progettato e costruito dall'[[ingegnere]] [[statunitense]] [[Robert Moog]], da cui ha poi ereditato il nome. Vi sono numerosi tipi di moog, anche se i più utilizzati sono stati il [[Polymoog]] ed il [[Minimoog]].
 
== Versioni ==
=== Modular moog ===
{{Vedi anche|Moog Modularmodular}}
Il modular moog, multimodulare, utilizzato più spesso in [[sala di registrazione]] con 12 [[oscillatore|oscillatori]], pieno di cavi di derivazione e complessi sistemi di memorizzazione dei ritmi, era il più sofisticato, ingombrante ede anche il più costoso. Fra i suoi utilizzatori i [[The Beatles|Beatles]] che lo usarono nell'album ''[[Abbey Road]]'', [[Keith Emerson]] degli [[Emerson, Lake & Palmer]], il produttore-musicista altoatesino trapiantato in [[Germania]] [[Giorgio Moroder|Giorgio Morode]]<nowiki/>r scopritore di [[Donna Summer]], nonché, in [[Italia]], la [[Premiata Forneria Marconi]], il [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Franco Battiato]], Gian Felice Fugazza e in particolare [[Il Guardiano del Faro]] (Federico Monti Arduini-Arfemo).
 
Soprattutto in questa versione, il moog, che aveva varianti sonore e timbriche quasi infinite, ha costituito la realizzazione di un sogno antico: quello di manipolare il suono attraverso una variazione cromatica che lo rende simile all'uso dei colori su una tavolozza. Si ritiene che la forza del moog risieda comunque sul suo potere evocativo: un lungo "do" basso che fa da sfondo a certe scene filmiche può essere sostituito da un tappeto di archi (come nell'introduzione al primo movimento della Terza [[sinfonia]] di [[Henryk Górecki|Gorecki]]), ma quel suono caratteristico del sinth moog è oramai entrato a pieno titolo nell'immaginario sonoro di questi ultimi decenni. L{{'}}''ouverture'' del film ''[[Shining (film)|Shining]]'' (''Rocky Mountain'' di [[Wendy Carlos]]) è un altro esempio in cui l'utilizzo del moog produce un impatto sonoro difficilmente raggiungibile con altri strumenti.
L<nowiki>'</nowiki>''ouverture'' del film ''[[Shining (film)|Shining]]'' (''Rocky Mountain'' di [[Walter Carlos]]) è un altro esempio in cui l'utilizzo del moog produce un impatto sonoro difficilmente raggiungibile con altri strumenti.
 
Del Modular Moog esistono alcuni simulatori per PC. Uno dei più famosi è il [[Moog modular V|Moog Modular V]] didel fabbricante [[Arturia]].
 
=== Minimoog ===
{{Vedi anche|Minimoog}}
Il Minimoog, secondo sintetizzatore della Moog, consisteva in una tastiera portatile, più economica e flessibile che si basava su 3 oscillatori. È uno strumento che è entrato nella leggenda e maggiormente usato dai gruppi musicali in concerto. Fra i primi fu il jazzista [[Sun Ra]] a cui seguì una larga diffusione, per esempio nel [[rock progressive]]. Anche in Italia lo utilizzarono ampiamente la PFM, Le orme, il Banco del Mutuo Soccorso, ecc. Attualmente viene prodotta una versione chiamata Minimoog Voyager che mantiene le classiche caratteristiche del model D, (la versione più diffusa nel passato), con l'aggiunta di alcune migliorie con un filtro multimodo.
 
== Il moog utilizzato nel cinema ==
== Versatilità del suono ==
[[Walter Carlos|Wendy Carlos]] ha costruito un "ponte" interessante tra l'uso di questo strumento in chiave atonale e puramente espressiva (ad esempio ''Timesteps'' o l'album ''For Seasons'') e le riproposizioni di brani di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Beethoven]], [[Henry Purcell|Purcell]] o [[Rossini]]. TaliQueste interpretazioni costituiscono buona parte della colonna sonora del film ''[[Arancia Meccanicameccanica]]'' (''A Clockwork Orange'').
 
Anche il tema di apertura del film ''[[Shining (film)|Shining]]'' è stato realizzato, sempre dalla Carlos, su un sintetizzatore Moog.
L'aspetto rilevante, al di là del puro dato tecnico, riguarda l'ingresso nel panorama musicale di uno strumento che ha sonorità e funzionalità innovative, non solo nell'ambito della [[musica rock]] ma, in alcuni casi specifici, nella musica colta.
 
== Il moog utilizzato nel cinema ==
[[Walter Carlos|Wendy Carlos]] ha costruito un "ponte" interessante tra l'uso di questo strumento in chiave atonale e puramente espressiva (ad esempio ''Timesteps'' o l'album ''For Seasons'') e le riproposizioni di brani di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Beethoven]], [[Henry Purcell|Purcell]] o [[Rossini]]. Tali interpretazioni costituiscono buona parte della colonna sonora del film [[Arancia Meccanica]] (''A Clockwork Orange'').
 
== Elenco di sintetizzatori moog ==
{{div col}}
* [[Moog modular]] (1963–1981)
* [[Minimoog]] (1970–1982)
* [[Moog Model 15]] (1973-1985)-(2014-oggi)
* [[Moog Satellite]] (1974–1979)
* [[Moog Sonic 6]] (1974–1979)
Riga 72 ⟶ 62:
* [[Moogerfooger]] (1998–oggi)
* [[Minimoog Voyager]] (2002–oggi)
* [[Little Phatty]] (2006–oggi2006-2013)
* [[Little Phatty Stage Edition II]] (2009–oggi)
* [[Minitaur]] (2012–oggi)
* [[Moog Sub Phatty]] (2013–oggi)
* [[Moog sub 37|Moog Subsequent 37]] (2014-oggi)
{{div col end}}
* Moog Mother 32 (2015 - oggi)
* Moog Subsequent 37 CV (2017 - oggi)
* Moog Grandmother 41 CV (2018 - oggi)
* Moog Matriarch (2019-oggi)
* Moog Subharmonicon (2020-oggi)
 
== Note ==
Riga 82 ⟶ 76:
 
== Bibliografia ==
* Alessandro Esseno, ''L'evoluzione degli strumenti a tastiera nella musica Pop-Rock-Jazz'', 2015 ISBN 9786051765297
* {{cita libro|cognome= Kettlewell |nome= Ben |titolo= Electronic Music Pioneers |idisbn= ISBN 978-1-931140-17-1|anno= 2001||editore= Artistpro}}
* Enrico Cosimi, ''Manuale di musica elettronica. Teoria e tecnica dei sintetizzatori'', 2011, Tecniche Nuove
* Trevor Pinch, Frank Trocco, ''Analog Days: The Invention and Impact of the Moog Synthesizer'', Harvard University Press, 2004, ISBN 0-674-01617-3
* Mark Vail, ''Vintage Synthesizers: Groundbreaking Instruments and Pioneering Designers of Electronic Music Synthesizers'', 2000, Backbeat Books
* Allen Strange ''Electronic music. Systems, techniques and controls'', Wm. C. Brown , Dubuque, 1972
 
== Voci correlate ==
* [[Minimoog]]
* [[Polymoog]]
* [[Sintetizzatore]]
* [[Tastierista]]
* [[Theremin]]
* [[Mellotron]]
* [[Organo Hammond]]
* [[Tastiera elettronica]]
* [[Tastiera (musica)]]
* [[Pianoforte elettrico]]
* [[Pianoforte digitale]]
* [[Keytar]]
* [[Melodica]]
* [[Pianola]]
* [[Organo elettronico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Moog synthesizers}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.arturia.com |Programma emulatore del Moog, da scaricare]|lingua=en}}
 
{{musica elettronica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica|rock progressivo|elettronica}}
 
[[Categoria:Sintetizzatori Moog| ]]
[[Categoria:Sintetizzatori Moog]]