Equus zebra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Check Wikipedia using AWB |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(26 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Zebra di montagna
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=7960|autore=Moehlman, P.D., Hrabar, H., Smith, R. & Hill, R. (Equid Red List Authority) 2008}}</ref>
|immagine=
|didascalia=''[[Equus zebra hartmannae]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 35 ⟶ 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[
|binome=Equus zebra
|bidata=[[1758]]
Riga 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 50 ⟶ 48:
}}
La '''zebra di montagna''' ('''''Equus zebra'''''
==Tassonomia==
Nel 2004 [[Colin Groves|C. P. Groves]] e C. H. Bell rivisitarono la [[tassonomia]] delle zebre (genere ''Equus'', sottogenere ''Hippotigris''). Dopo accurate analisi giunsero alla conclusione che la zebra del Capo (''Equus zebra zebra'') e quella di Hartmann (''Equus zebra hartmannae'') erano così diverse tra loro da dover essere classificate come specie separate, ''Equus zebra'' ed ''Equus hartmannae''
Tuttavia, dopo un
La terza edizione del celebre ''Mammal Species of the World'' (2005) classifica la zebra di montagna come un'unica specie (''Equus zebra'') suddivisa in due sottospecie
==Descrizione==
[[File:Hartmanns Mountain Zebra Resting.jpg|thumb|left|Una zebra di Hartmann al riposo mostra il ventre privo delle caratteristiche strisce]]
Come tutte le zebre anche quella di montagna è ricoperta dalle caratteristiche strisce bianche e nere con conformazione diversa da individuo a individuo. Le strisce possono essere sia bianche e nere che bianche e marrone scuro. Esse ricoprono tutto il corpo a eccezione del ventre. La zebra di montagna è dotata inoltre di una caratteristica giogaia.
Riga 66 ⟶ 65:
==Biologia==
Le zebre di montagna vivono in zone montuose e collinari calde, aride e rocciose. Prediligono i pendii e gli altopiani e si possono incontrare fino a 1000 metri sul [[livello del mare]], sebbene durante l'inverno migrino verso altitudini inferiori. La loro alimentazione è costituita da ciuffi d'erba, corteccia, foglie, boccioli, frutta e radici. Spesso scavano alla ricerca d'acqua.
La zebra del Capo e quella di Hartmann sono [[Speciazione (evoluzione)#Speciazione allopatrica|allopatriche]], il che significa che il loro areale non si sovrappone. Proprio per questo motivo non possono [[incrocio (biologia)|incrociarsi]] tra loro. La causa di questo va attribuita agli stermini effettuati dai cacciatori nella Provincia sudafricana del Capo Settentrionale. In tempi storici le zebre di montagna erano diffuse attraverso l'intera lunghezza delle [[scarpata|scarpate]] montuose che corrono lungo la costa occidentale dell'Africa meridionale, così come in tutte le regioni montuose del Sudafrica meridionale.
==Ciclo vitale==
[[File:
La zebra di montagna vive in piccoli gruppi familiari costituiti da un unico stallone, da una, due o più giumente e dai loro puledri. I maschi scapoli vivono in gruppi separati e tentano di attrarre a sé le giovani femmine, opponendosi agli stalloni. I gruppi di zebra di montagna non si aggregano mai in mandrie come avviene nella [[Equus quagga|zebra delle steppe]].▼
▲La zebra di montagna vive in piccoli gruppi familiari costituiti da un unico stallone, da una, due o più giumente e dai loro puledri. I maschi scapoli vivono in gruppi separati e tentano di attrarre a sé le giovani femmine, opponendosi agli stalloni. I gruppi di zebra di montagna non si aggregano mai in mandrie come avviene nella [[Equus quagga|zebra
Le giumente danno alla luce un unico piccolo ogni dodici mesi. Come i cavalli, anche le zebre sono in grado di stare in piedi, camminare e poppare poco dopo la nascita. La giumenta si prende cura del puledro per un anno, trascorso il quale il giovane dovrà allontanarsi dal gruppo per unirsi ai gruppi di scapoli o agli harem.▼
▲Le giumente danno alla luce un unico piccolo ogni dodici mesi. Come i cavalli, anche le zebre sono in grado di stare in piedi, camminare e [[poppare]] poco dopo la nascita. La giumenta si prende cura del puledro per un anno, trascorso il quale il giovane dovrà allontanarsi dal gruppo per unirsi ai gruppi di scapoli o agli harem.
==Conservazione==
La specie è classificata come [[Specie a rischio#Mammiferi vulnerabili|vulnerabile]]. La zebra di montagna del Capo è stata cacciata fin quasi all'estinzione e negli [[anni
==Note==
Riga 84:
==Bibliografia==
* Duncan, P. (ed.). 1992. Zebras, Asses, and Horses: an Action Plan for the Conservation of Wild Equids. IUCN/SSC Equid Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland.
* Moelman, P.D. 2002. Equids. Zebras, Assess and Horses. Status Survey and Conservation Action Plan. IUCN/SSC Equid Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland. (http://www.iucn.org/themes/ssc/pubs/sscaps.htm#Equids2002 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051130034049/http://www.iucn.org/themes/ssc/pubs/sscaps.htm#Equids2002 |date=30 novembre 2005 }})
*
* Hrabar, H. & Kerley, G.I.H. 2009. Cape Mountain Zebra 2009 Status Report. Centre for African Conservation Ecology Report 59:1-15.
==Voci correlate==
* [[Parco nazionale
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
Riga 99 ⟶ 100:
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|