Servizio CITES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Annullata la modifica 144342279 di Alessandro698 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | |||
| (9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 5: |Attiva= [[1980]] - oggi |Nazione= {{ITA}} |Servizio= {{simbolo|Coat of Arms of the State Forestry Corps.svg}} [[Corpo forestale dello Stato]] <small>(fino al 31 dicembre 2016)</small><br />{{simbolo|CC forestali.jpg}} Raggruppamento Carabinieri CITES del [[Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari]]  |Tipo= Specialità  |Ruolo= Tutela faunistica,<br />Tutelare le specie di fauna e flora protette dalla [[Convenzione di Washington]],<br />Indagine e repressione del commercio di specie dannose/invasive,<br />Indagine e repressione del commercio illegale di specie protette o dannose/invasive |Dimensione=  |Struttura_di_comando= [[Comando carabinieri per la tutela della biodiversità]] |Reparti_dipendenti= 26 nuclei operativi e 3 distaccamenti |Descrizione_reparti_dipendenti= Riga 27: |Onori_di_battaglia= <!-- Comandanti --> |Comandante_corrente= colonnello Giorgio Maria Borrelli |Sito_internet = [http://corpoforestale.it/cites] |Descrizione_comandante_corrente= Riga 47: }} Il '''servizio CITES''' è un organo che tutela le [[specie]] di [[fauna]] e [[flora]] [[Specie protetta|protette]] dalla [[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione]] di Washington, entrata in vigore in Italia nel 1980. Il suo scopo è quello di controllare il [[commercio]] di piante o animali in quanto può provocare la distruzione degli ambienti naturali oltre che la rarefazione o l'estinzione delle specie stesse. Il servizio è gestito dal "Raggruppamento Carabinieri CITES". == Organizzazione == Il CITES tutela anche l'importazione e l'esportazione di specie che possono essere dannose nell'ambiente in cui verrebbero introdotte, procedendo al sequestro delle piante o degli animali e al rinvio nel luogo d'origine, oltre che procedere penalmente nei danni di chi specula sul commercio di specie protette, con sanzioni elevate finanche all'arresto. ===CFS=== Il servizio inizialmente era in capo al [[Corpo forestale dello Stato]]  ed era suddiviso in 28 servizi CITES territoriali con funzione di rilascio certificati, controllo territoriale e attività d'indagine, e in 28 nuclei operativi CITES, che operavano presso le Dogane, con la funzione di verifica merceologica, controllo documentale e movimentazione commerciale nonché accertamento di illeciti.<ref> Il [[decreto legislativo]] n. 177/2016, che sopprime il corpo forestale, all'art. 12 ha previsto che entro il 1º gennaio [[2017]] il servizio CITES territoriale e il personale transitano al ministero delle politiche agricole.<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-09-12&atto.codiceRedazionale=16G00193&elenco30giorni=false D.leg. 177/2016 in GURI 12-9-2016]</ref> ===Carabinieri=== Dal 1º gennaio 2017 con la soppressione del Corpo forestale, i nuclei operativi sono passati al "Raggruppamento Carabinieri CITES" del [[Comando carabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi|Comando carabinieri per la tutela della biodiversità]] che dispone di un Reparto Operativo (da cui dipende anche il Nucleo CITES di Roma), in collegamento tecnico/funzionale per l'attività sul territorio con 34 nuclei operativi (più 9 distaccamenti) nei Gruppi e nei [[Centri Anticrimine Natura|CAN]]<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/reparti/organizzazione-per-la-tutela-forestale-.ambientale/cutfa/comando-carabinieri-per-la-tutela-biodiversita'-e-parchi Carabinieri.it]</ref>. == Note == | |||