Claudio Bellucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Lucarem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra = {{Calcio Ternana}} <small>(Vice)</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 2011 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1987-1990 |Lodigiani |
|1990-1992 |Sampdoria |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1993-1994 |Sampdoria |2 (0)
|1994 |→ Fiorenzuola |7 (3)
|1994-1996 |Sampdoria |37 (3)
|1996-1997 |→ Venezia |33 (20)
|1997-2001 |Napoli |91 (24)
|2001-2007 |Bologna |184 (65)
|2007-2010 |Sampdoria |59 (17)
|2010 |Livorno |14 (1)
|2010-2011 |Modena |15 (3)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2011-2013 |{{Calcio Lodigiani}} |<small>Giovanili</small>
|2013-2016 2014|{{Calcio Sampdoria}} |<small>GiovaniliGiovanissimi</small>
|20152014-20162015|{{Calcio Sampdoria}} |<small>Coll. tecnicoPrimavera</small>
|2015|Sampdoria|<small>Coll. tecnico</small>
|2017-2018 |Arezzo |
|2015-2017|Sampdoria|<small>Under-17</small>
|2018-2019 |Albissola |
|2017-2018 |Arezzo |
|2020-2021 |{{Naz|CA|AZE}} |<small>Vice</small>
|2018-2019 |Albissola |
|2021-2022|{{Calcio Cagliari}} |<small>Vice</small>
|2020-2021 |{{Naz|CA|AZE|M}} |<small>Vice</small>
|2021-2022|{{Calcio Cagliari}} |<small>Vice</small>
|2023-2024|Cagliari|<small>Under-18</small>
|2025-|Ternana|<small>Vice</small>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} |6 (2)
}}
|Aggiornato = 152 settembreaprile 20212025
}}
{{Bio
Riga 59 ⟶ 64:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], tecnico in seconda della {{Calcio Ternana|N}}
}}
 
Riga 68 ⟶ 73:
Cresciuto nelle giovanili della {{Calcio Lodigiani|N}}<ref name=prof>{{Cita web |url=http://lnx.professionecalcio.net/site/index.php?option=com_content&task=view&id=911&Itemid=43 |titolo=Profilo su Professionecalcio.net |accesso=12 gennaio 2012 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304202501/http://lnx.professionecalcio.net/site/index.php?option=com_content&task=view&id=911&Itemid=43 |urlmorto=sì }}</ref>, ha iniziato la sua carriera professionistica nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], facendo l'esordio in [[Serie A]] con la squadra blucerchiata nella stagione [[Serie A 1993-1994|1993-1994]] a 18 anni.
 
Nella [[Serie C1 1994-1995|stagione 1994-1995]] passa in prestito al {{Calcio Fiorenzuola|N}}, club militante in [[Serie C1]]: il romano in 7 presenze andrà a segno 3 volte. e una in Coppa Italia allo stadio Olimpico contro la Roma.La sua avventura con questa squadra dura pochi mesi, poiché nell'ottobre del 1994 viene richiamato dalla Sampdoria a causa del grave infortunio occorso a [[Mauro Bertarelli]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/19/accademia_Samp_gol_sotto_albero_co_0_94121915665.shtml Accademia Samp: 5 gol sotto l'albero, due dono di Gullit] ''Il Corriere della Sera'', 19 dicembre 1994, pag.43</ref><ref name=rep>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/02/tre-anni-dopo-un-altro-mancini.html TRE ANNI DOPO UN ALTRO MANCINI] ''La Repubblica'', 2 marzo 1995, pag.36</ref>. Bellucci gioca il resto della stagione con i blucerchiati, mettendo a segno 2 gol in 21 presenze complessive. Debutta anche in [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]], in occasione di Sampdoria-Porto (0-1) del 2 marzo 1995<ref name=rep/>; soprattutto, nella manifestazione europea mette a segno una doppietta contro l'{{Calcio Arsenal|N}} nella semifinale di ritorno del successivo 20 aprile, tuttavia inutile ai fini del passaggio del turno dato che i blucerchiati perderanno ai [[tiri di rigore]].<ref name=prof/><ref>[http://www.sampdorianews.net/?action=read&idnotizia=1009 Samp-Arsenal, il ricordo di Bellucci] sampdorianews.net</ref>.
 
Nella [[Serie A 1995-1996|stagione 1995-1996]] è poco impiegato, chiuso dai compagni di reparto [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Enrico Chiesa|Chiesa]], sicché nel 1996 scende di categoria trasferendosi in prestito al {{Calcio Venezia|N}} in [[Serie B]]<ref name=tmw>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=6674 Due chiacchiere con Claudio Bellucci] tuttomercatoweb.com</ref>. Con i lagunari nella [[Serie B 1996-1997|stagione 1996-1997]] mette a segno 20 reti in 33 presenze di campionato, risultando vice-capocannoniere dietro [[Davide Dionigi]].
[[File:Claudio Bellucci - SSC Napoli 1997-98.jpg|thumb|left|Bellucci in azione al Napoli nel 1997]]
 
Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] l'acquista in comproprietà dalla Samp<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/12/barcellona-il-dopo-ronaldo-sara-batistuta.html BARCELLONA IL DOPO RONALDO SARA' BATISTUTA] ''La Repubblica'', 12 giugno 1997, pag.47</ref> nella [[Serie A 1997-1998|stagione seguente]], che vede la squadra retrocedere tra i cadetti; segna 10 reti andando per la prima volta in doppia cifra nella massima serie. Riscattato dai partenopei<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/18/signori-destinazione-bologna.html Signori, destinazione Bologna] ''La Repubblica'', 18 giugno 1998, pag.53</ref>, disputa altre due stagioni nella serie cadetta con il Napoli, nelle quali viene condizionato da un lungo infortunio<ref name=tmw/>: segnerà 12 gol complessivi (6 nella [[Serie B 1998-1999|stagione 1998-1999]] e altrettanti nella [[Serie B 1999-2000|stagione 1999-2000]]), contribuendo alla promozione in Serie A nel 2000. Nella [[Serie A 2000-2001|stagione 2000-2001]] la società partenopea retrocede nuovamente in Serie B, e Bellucci mette a segno 2 reti. inA 18Napoli presenze:è siastato l'allenatorel’ultimo [[Zdeněkcalciatore Zeman]]ad cheindossare illa collegamaglia [[Emilianonumero Mondonico]]10, poi ritirata in onore nondi gliDiego darannoArmando spazioMaradona.
 
=====L'avventura a Bologna=====
Dopo quattro anni passati con la casacca [[Napoli|napoletana]], nel 2001 si trasferisce a parametro zero al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=437 Claudio Bellucci a Giugno sarà del Bologna] tuttomercatoweb.com</ref>. NelleNella primeprima stagionistagione con la maglia rossoblu l'attaccante romano trova poco spazio<ref name=tmw/>,con chiusoGuidolin nel suo ruolo da [[Giuseppe Signori]]allenatore. DiventaCon titolareil inritorno seguitodi allaMazzone retrocessionerealizza in18 [[Seriegol B]] neltra 2004/2005:.Nella nella [[Serie B 2005-2006|stagione 2005-2006]] è vice-capocannonierecapocannonierecon della25 serie cadetta dietro a [[Cristian Bucchi]] del {{Calcio Modena|N}},gol e si conferma nella [[Serie B 2006-2007|stagione successiva]] dietro allo [[Juventus Football Club|juventino]] [[Alessandro Del Piero]], siglando 19 reti. NellaNelle suaultime ultima annatastagioni a Bologna indossa anche la fascia di capitano<ref name=bo>[http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/2007/04/20/7010-claudio_bellucci_verso_addio.shtml Claudio Bellucci verso l'addio. Il Bologna dà l'aut aut al suo capitano] ilrestodecarlino.it</ref>.
 
=====Il ritorno alla Sampdoria=====
Riga 86 ⟶ 91:
 
=====Livorno e Modena=====
Il 20 gennaio 2010 si trasferisce al {{Calcio Livorno|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.livornocalcio.it/notizie/notizie.php?id=4277|titolo=Bellucci in amaranto. Oggi la presentazione|accesso=20 gennaio 2010|data=20 gennaio 2010|pubblicazione=Livornocalcio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727102928/http://www.livornocalcio.it/notizie/notizie.php?id=4277|dataarchivio=27 luglio 2011}}</ref> con il quale esordisce il 31 gennaio a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il {{Calcio Milan|N}}, fornendo anche un assist per il [[gol]] del definitivo pareggio di [[Cristiano Lucarelli]]. A fine stagione, dopo la retrocessione dei labronici, rimane svincolato, e il 10 settembre 2010 viene ufficializzato il suo tesseramento da parte del [[Calcio Modena|Modena]]<ref>[http://www.modenafc.net/news.asp?n=5260 Calciomercato: tesserato Claudio Bellucci] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110921171704/http://www.modenafc.net/news.asp?n=5260 |data=21 settembre 2011 }} Modenafc.net</ref><ref>[http://www.modenafc.net/squadra/bellucci.asp Profilo sul sito ufficiale del Modena F.C.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100919010519/http://www.modenafc.net/squadra/bellucci.asp |data=19 settembre 2010 }}</ref>. L'esperienza modenese viene condizionata da un'[[ulcera gastrica]],problema fisico che lo colpisce a fine 2010 consentendone il rientro in squadra solo nell'aprile successivo<ref>[http://www.datasport.it/calcio/2010-2011/serieb/modena/modena-bellucci-sconfigge-malattia-e-torna-ad-allenarsi.htm Modena: Bellucci sconfigge malattia e torna ad allenarsi] datasport.it</ref>.
 
====Nazionale====
Riga 92 ⟶ 97:
 
===Allenatore===
Alla fine stagione 2010-2011, in scadenza di contratto, decide di ritirarsi dall'attività agonistica per dedicarsi a quella di allenatore, nelle giovanili della {{Calcio Lodigiani|N}}.<ref>[http://www.seriebnews.com/calcio-mercato/2011/08/13/calciomercato-serie-b-esclusivo-claudio-bellucci-smetto-per-fare-lallenatore/ Serie B, ESCLUSIVO/ Claudio Bellucci: “Smetto per fare l'allenatore”] seriebnews.com</ref>. Al termine della stagione 2012-2013 torna alla Sampdoria come allenatore deidel Giovanissimiunder 15..<ref>[http://www.itasportpress.it/?action=read&idnotizia=118101 SAMPDORIA: l'ex Bellucci entra a far parte del settore giovanile] Itasportpres.it</ref> Nel 2014-2015 è sulla panchina della Primavera insieme a [[Enrico Chiesa]], mentre l'anno seguente diventa collaboratore del nuovo allenatore della prima squadra [[Walter Zenga]], suo ex compagno di squadra, con il compito di curare la fase offensiva con buoni risultati. Il 15 novembre 2015 con l'arrivo di [[Vincenzo Montella]] sulla panchina della Samp, assume l'incarico di guidare gli [[Campionato Allievi Nazionali|Under-17]] blucerchiati.
 
Il 7 luglio 2017 diventa tecnico dell'{{Calcio Arezzo|N}}, sostituendo [[Stefano Sottili]]; alla quarta giornata viene però sollevato dall’incarico.
 
Il 23 ottobre 2018 sostituisce Fabio Fossati sulla panchina dell'{{Calcio Albissola|N}}, squadra all'esordio tra i professionisti. Ottiene un pareggio contro la {{Calcio Pro Patria|N}} nella prima uscita, mentre il 7 novembre guida i "ceramisti" alla prima vittoria in [[Serie C 2018-2019|Serie C]], superando per 0-1 il {{Calcio Novara|N}}. Il 4 marzo 2019, pur con la squadra in diciassettesima posizione nel girone A (dunque non coinvolta nei teorici play-out), viene sollevato dall’incarico, per incomprensioni con il Presidente Giampiero Colla.
 
Nel luglio del 2020 diventa il vice di [[Gianni De Biasi]] nello staff della [[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|nazionale azera]].Con buoni risultati raggiunti.
 
Il 15 settembre 2021 diventa allenatore in seconda di [[Walter Mazzarri]], al [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/21127/mazzarri-nuovo-allenatore-del-cagliari|titolo=Mazzarri nuovo allenatore del Cagliari|data=2021-09-15|lingua=it|accesso=2021-09-15|dataarchivio=16 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220316184450/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/21127/mazzarri-nuovo-allenatore-del-cagliari|urlmorto=sì}}</ref> Il 2 maggio 2022, entrambi vengono sollevati dall'incarico.Nonostante la richiesta della società di subentrare al posto di Mazzarri rinuncia all’incarico. Ritorna in [[Sardegna]] nel settembre 2023, quando i rossoblu gli affidano la panchina dell'Under-18, Ottenendo il passaggio ai Play-off per la prima volta nella storia Under-18 del Cagliari. Il 2 aprile 2025 prende l’incarico di Vice-allenatore di [[Fabio Liverani]], appena subentrato sulla panchina della {{Calcio Ternana|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/23157/il-settore-giovanile-2023-24-dirigenti-e-staff-della-nuova-stagione|titolo=Il Settore Giovanile 2023/24|data=2023-09-19|lingua=it|accesso=2023-09-19|dataarchivio=24 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230924100300/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/23157/il-settore-giovanile-2023-24-dirigenti-e-staff-della-nuova-stagione|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Statistiche==