Genere (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con 'CAPRA'
Etichetta: Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
Ortograia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(231 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''genere''' sessuale (in inglese '''''gender'''''), è oggetto dello studio della [[sociologia]] in quanto determinato sulla base di componenti di natura [[Costruzionismo (sociologia)|sociale]] comportamentale e culturale e non, invece, sulle differenze di natura [[biologia|biologica]] o fisica.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/gender|titolo=gender in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-03-28}}</ref> Il genere esprime, quindi, l'appartenenza ad un sistema di parametri sociali sessuali, dal punto di vista culturale e non biologico.<ref>''Oxford Languages''</ref>
CAPRA
 
La maggior parte delle culture usa un [[binarismo di genere]], con due generi ([[mascolinità|genere maschile]] e [[femminilità|genere femminile]]);<ref name="Nadal-re-binary">Kevin L. Nadal, ''The SAGE Encyclopedia of Psychology and Gender'' (2017, {{ISBN|1483384276}}), page 401: "Most cultures currently construct their societies based on the understanding of gender binary—the two gender categorizations (male and female). Such societies divide their population based on biological sex assigned to individuals at birth to begin the process of gender socialization."</ref> coloro al di fuori di questi due generi rientrano nel termine generico [[identità non binarie|non binario]] (o genderqueer).
 
Le caratteristiche che definiscono i generi sono variabili a seconda dei contesti storico-sociali<ref name="WHO gender definition">{{Cita web|titolo= What do we mean by "sex" and "gender"? |editore=[[World Health Organization]] |lingua=en|accesso=30 maggio 2017 |url=http://www.who.int/gender-equity-rights/understanding/gender-definition/en/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170514031757/http://www.who.int/gender-equity-rights/understanding/gender-definition/en/ }}</ref> e possono includere il [[sesso (biologia)|sesso biologico]] (cioè lo stato di essere [[maschio]], [[femmina]]), [[Struttura sociale|strutture sociali]] basate sul sesso (cioè [[ruoli di genere]]) o [[identità di genere]].<ref name="udry">{{Cita pubblicazione|data=novembre 1994|titolo=The Nature of Gender|url=http://people.virginia.edu/~ser6f/udry.pdf|rivista=Demography|volume=31|numero=4|pp=561-573|doi=10.2307/2061790|jstor=2061790|pmid=7890091|nome1=J. Richard|cognome1=Udry|accesso=25 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170902100748/http://people.virginia.edu/~ser6f/udry.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="haig">{{Cita pubblicazione|data=aprile 2004|titolo=The Inexorable Rise of Gender and the Decline of Sex: Social Change in Academic Titles, 1945–2001|url=http://www.oeb.harvard.edu/faculty/haig/publications_files/04inexorablerise.pdf|rivista=Archives of Sexual Behavior|volume=33|numero=2|pp=87-96|doi=10.1023/B:ASEB.0000014323.56281.0d|pmid=15146141|nome1=David|cognome1=Haig|wkautore1=David Haig (biologist)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120615160110/http://www.oeb.harvard.edu/faculty/haig/Publications_files/04InexorableRise.pdf}}</ref><ref name="www.who.int">{{Cita web|titolo=What do we mean by "sex" and "gender"?|editore=[[World Health Organization]]|accesso=26 novembre 2015|url=http://apps.who.int/gender/whatisgender/en/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170130022356/http://apps.who.int/gender/whatisgender/en/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Alcune culture hanno specifici ruoli di genere che sono distinti da "uomo" e "donna", come gli [[Hijra (subcultura)|hijra]] dell'Asia meridionale. Questi sono spesso indicati come [[terzo genere]].
 
== Etimologia e utilizzo ==
Il termine deriva dal latino ''genus'' e, a partire dall'antico francese ''gendre'' diffusosi in inglese nella forma ''gender'' viene utilizzato per riferirsi ai [[ruolo di genere|ruoli di genere]] come modelli di relazione, aspettative, vincoli ed opportunità diverse.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/gender-genere_(Dizionario_di_filosofia)/ Voce "gender/genere"]
in Treccani, Dizionario di filosofia</ref> Il termine "genere" si distingue da [[Sesso (biologia)|sesso]], che invece rimanda alla natura biologica del maschile e del femminile e quindi alla dimensione genotipica e fisiologica.
 
Il sessuologo [[John Money]] ha introdotto la distinzione terminologica tra sesso biologico (maschio genotipicamente XY/femmina genotipicamente XX) e genere (uomo/donna) come modelli di comportamento nel 1955.<ref name="Money 1955">{{Cita pubblicazione|autore=John Money|titolo=Hermaphroditism: recommendations concerning assignment of sex, change of sex, and psychologic management|rivista=“Bullettin of the Johns Hopkins Hospital”|editore=Johns Hopkins Press|numero=97|lingua=en|autore2=J.G. Hampson|autore3=J.L. Hampson|wkautore=John Money}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/genere|titolo=genere nell'Enciclopedia Treccani|accesso=25 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019140700/http://www.treccani.it/enciclopedia/genere|urlmorto=sì}}</ref> Prima del suo lavoro, il termine era usato principalmente per le categorie grammaticali. Tuttavia, il significato corrente della parola non è diventato molto diffuso fino agli anni settanta, periodo in cui alcune autrici [[femministe]] come [[Gayle Rubin]]<ref name="Rubin Traffic">{{Cita libro|titolo = "Toward an anthropology of women"|autore= Gayle Rubin|capitolo=The traffic in women: notes on the political
economy of sex|url = https://genderstudiesgroupdu.files.wordpress.com/2014/08/the-rraffic-in-women.pdf|pp = 157-210|lingua=en|accesso = 30 maggio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161126195232/https://genderstudiesgroupdu.files.wordpress.com/2014/08/the-rraffic-in-women.pdf}}</ref> hanno approfondito l'analisi relativa alla distinzione tra sesso biologico e costruzione sociale del genere. Oggi la distinzione è rigorosamente rispettata in alcuni contesti, in particolare le scienze sociali e documenti scritti dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)<ref name="WHO gender definition"/>.
 
Le scienze sociali hanno un ramo dedicato agli [[studi di genere]]. Anche altre scienze, come la [[sessuologia]] e le [[neuroscienze]], sono interessate al tema. Mentre le scienze sociali hanno un approccio al genere come un [[costrutto sociale]], la ricerca nelle [[scienze naturali]] indaga se, quanto e come alcune differenze biologiche nei maschi e nelle femmine possono influenzare lo sviluppo del genere negli esseri umani cercando di aggiornare il dibattito in corso. Nella letteratura inglese, si è analizzata una tripartizione tra sesso biologico, identità di genere, e ruolo di genere sociale. Questo analisi è apparsa per la prima volta in un articolo sul [[transessualismo]] nel 1978<ref name="Yudkin">{{cita pubblicazione |nome=Marcia|cognome= Yudkin |titolo= Transsexualism and women: A critical perspective|rivista= Feminist Studies |volume=4 |numero=3 |anno= 1978|mese= ottobre|pp= 97-106 |url= https://www.jstor.org/stable/3177542|lingua=en |doi: 10.2307/3177542|accesso=31 maggio 2017 }}</ref>.
 
== Teorie sulla non-conformità di genere e ''transgender'' ==
[[Cisessualità|Cisessuale]] (o, in inglese, ''cisgender'') è il termine talvolta utilizzato per coloro che si riconoscono pienamente nel [[sesso (biologia)|sesso]] assegnato alla nascita e si conformano al relativo [[ruolo di genere]].
 
Per indicare le diverse condizioni dei ''[[transgender]]'' e di coloro che, per [[identità di genere]] e/o [[ruolo di genere]], non si conformano al sesso o al genere assegnato alla nascita, i [[movimento LGBT|movimenti LGBT]] e alcuni [[ricercatori]] hanno proposto diversi termini, alcuni dei quali sono ormai stati ufficialmente accettati dalla [[American Psychological Association]], come quelli riportati nel seguente elenco:<ref>{{Cita web|url=https://www.apa.org/practice/guidelines/transgender.pdf|titolo=Guidelines for Psychological Practice with Transgender and Gender Nonconforming People|editore=[[American Psychological Association]]|data=2015|formato=pdf|lingua=inglese|pp=29-32}}</ref>
* ''[[Crossdresser]]'': persona che, a prescindere dall'[[orientamento sessuale]] e dall'[[identità di genere]], assume un aspetto diverso da quello del sesso assegnato alla nascita;
* ''[[Drag queen]]''/''[[drag king]]'': indicano rispettivamente un maschio che assume l'aspetto del sesso opposto e viceversa, ma questi termini vengono solitamente utilizzati con riferimento a spettacoli;
* [[FtM]]: persona di [[sesso femminile]] alla nascita che ha assunto, sta assumendo o intende assumere un corpo o un'[[identità di genere]] maschile;
* ''[[Gender questioning]]'': individuo in dubbio sulla sua [[identità di genere]];
* ''[[Genderqueer]]'': persona la cui [[identità di genere]] non corrisponde né a quella maschile né a quella femminile e che possono considerarsi sia maschi che femmine (''bigender'', ''pangender'', [[androginia|androgini]]), privi di genere (''genderless'', ''gender neutral'', ''neutrois'', ''agender''), capaci di transitare [[Fluidità di genere|da un genere all'altro]] (''[[genderfluid]]'') o appartenenti al cosiddetto [[terzo sesso]];
* [[Intersessualità|Intersessuale]]: individuo con una condizione biologica che causa una discordanza tra [[cromosomi sessuali]], [[apparato genitale|organi riproduttivi]] esterni, organi riproduttivi interni e/o [[ormoni sessuali]];
* [[MtF]]: persona di [[sesso maschile]] alla nascita che ha assunto, sta assumendo o intende assumere un corpo o un'[[identità di genere]] femminile;
* [[Transessuale]]: persona che si sta sottoponendo o si è sottoposta a interventi per conformarsi fisicamente alla sua identità di genere, che è diversa rispetto a quella del sesso assegnato alla nascita;
* [[Transgenere]]: termine utilizzato per indicare coloro che presentano una discordanza tra il sesso assegnato alla nascita e la loro [[identità di genere]] e/o il loro [[ruolo di genere]];
* ''Two-spirit'' (in italiano, due-spiriti): termine utilizzato nella cultura di alcuni gruppi di [[nativi americani]] per indicare quegli individui che si identificano sia con i [[ruoli di genere]] maschili che con quelli femminili.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Judith Butler]], ''Corpi che contano. I limiti discorsivi del "Sesso",'' Feltrinelli, 1996 (1993, ''Bodies That Matter: On the Discursive Limits of "Sex'')
*Judith Butler, ''"Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio"'', Sansoni, 2004
*Judith Butler, ''La disfatta del genere'', Meltemi, 2006 (2004, ''Undoing Gender'')
*[[Teresa de Lauretis]]; ''Sui generis: scritti di teoria femminista''; prefazione di Giovanna Grignaffini; traduzione di Liliana Losi. Milano, Feltrinelli, 1996. – 183 p. ; (Campi del sapere). – ISBN 8807101955, ISBN 9788807101953.
*[[Teresa de Lauretis]], ''Soggetti eccentrici'', Feltrinelli, 1999, ISBN 8807470268, ISBN 9788807470264.
*Cristina Demaria, ''Teorie di genere - Femminismo, critica postcoloniale e semiotica'', Bompiani settembre 2003, pagine 339, ISBN 9788845254413, ISBN 8845254410.
*{{Cita libro|autore = Simonetta Piccone Stella|curatore = Chiara Saraceno|titolo = Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile|editore = il Mulino|città=Bologna|anno = 1996|p = 381|isbn=978-88-15-05523-1}}
*Simonetta Piccone Stella; ''Gli studi sulla mascolinità. Scoperte e problemi di un campo di ricerca'', 2000, in ''Rassegna Italiana di Sociologia'', anno XLI, 1, gennaio-marzo, pp.&nbsp;81–107.
*[[Barbara Risman]], ''Il genere come struttura sociale: teoria e attivismo a confronto'', in ''Corpo e identità di gender'', a cura di Paolo Terenzi, Milano. Franco. Angeli, 2007.
*{{Cita libro|autore = Joan W. Scott||wkautore = Joan Wallach Scott|curatore = Ida Fazio|titolo = Genere, politica, storia|data = 2013|editore = Viella|città = Roma|capitolo =Il genere: un'utile categoria di analisi storica |url=http://www.iaphitalia.org/wp-content/uploads/2015/03/scoti.pdf|pp = 31-63|isbn=978-88-6728-002-5|accesso = 3 giugno 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160711132307/http://www.iaphitalia.org/wp-content/uploads/2015/03/scoti.pdf}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col|dim=300px}}
*[[Identità sessuale]]
*[[Binarismo di genere]]
*[[Disturbo dell'identità di genere]]
*[[Eteronormatività]]
*[[Genere non-binario]]
*[[Identità di genere]]
*[[Identità (scienze sociali)]]
*[[Intersessualità]]
*[[Ruolo di genere]]
*[[Scienze sociali]]
*[[Sistema di genere]]
*[[Studi di genere]]
*[[Teoria del gender]]
*[[Teoria queer]]
*[[Transfemminismo]]
*[[Transgender]]
*[[Transessualità]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=genere}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://web.unitn.it/csg/84/teorie-di-genere "Centro di Studi Interdisciplinari di Genere" (CSG)] - Università degli studi di Trento.
* {{cita web|url=http://www.camerablu.unina.it/index.php/camerablu/index|titolo=La camera blu. Rivista di studi di genere|accesso=11 dicembre 2017|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202064140/http://www.camerablu.unina.it/index.php/camerablu/index|urlmorto=sì}} - Università degli studi di Napoli.
*{{cita web|url=http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-gender/395/1/default.aspx|titolo=Lo Speciale di RAI Filosofia: Gender, sul portale RAI Filosofia}}
 
{{Storia femminismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antropologia|LGBT|psicologia|sociologia}}
 
[[Categoria:Etnoantropologia]]
[[Categoria:Teoria queer]]
[[Categoria:Sociologia della cultura]]
[[Categoria:Trans]]
[[Categoria:Studi di genere]]