Magnetochimica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 8:
Il [[paramagnetismo]] è caratteristico delle specie che presentano [[elettroni]] spaiati e si manifesta macroscopicamente con l'attrazione da parte del materiale paramegnetico nei confronti del campo magnetico esterno applicato. La suscettività magnetica di questi materiali assume tipicamente valori positivi maggiori di un fattore 10-1000 rispetto alla suscettività delle sostanze diamagnetiche.
 
Il [[ferromagnetismo]], caratteristico dei [[metalli di transizione]] come [[ferro]], [[cobalto]] e [[nichel]], è una proprietà magnetica che si manifesta senza la presenza di un campo magnetico esterno. Questo genere di materiali possiede [[dipolo magnetico|dipoli magnetici]] permanenti tutti con la medesima [[orientazione]] e la suscettività è molto elevata (positiva, dell'ordine di 10<sup>3</sup>). I materiali [[ferrimagnetismo|ferromagnetici]] possiedono sempre dipoli magnetici permanenti, ma questi sono caratterizzati dal fatto di essere parzialmente anti-allineati (alcuni dipoli hanno orientazione opposta). Per azione di un campo magnetico esterno presentano proprietà [[anisotropia|anisotropiche]]. L'[[antiferromagnetismo]], caratteristico a temperature inferiori alla [[temperatura di Néel]], si origina invece per la presenza di [[spin]] elettronici ordinati sistematicamente in modo antiparallelo e che tendono ad annullare i momenti magnetici locali.
 
== Suscettività magnetica ==
Riga 17:
dove <math>N</math> è il [[numero di Avogadro]], <math>\alpha</math> la [[polarizzabilità]] magnetica, <math>\mu_M</math> il momento magnetico permanente, <math>k</math> la [[costante di Boltzmann]] e <math>T</math> la [[temperatura assoluta]].
 
Il [[moltiplicazione|prodotto]] <math>N \alpha</math>, spesso indicato come <math>\chi_{\alpha}</math>, è una [[costante]] caratteristica per ciascuna sostanza o [[specie chimica]] e viene definita ''suscettività molare''. I valori di <math>\chi_{\alpha}</math> possono considerarsi approssimativamente additivi e in letteratura specialistica esistono tabelle che ne riportano i valori per [[atomo|atomi]], ioni e particolari [[legame chimico|legami chimici]].
 
Da notare l'effetto dell'aumento della temperatura: un suo aumento provoca un aumento dell'[[energia termica]], che esplica il suo effetto [[entropia|disordinante]] contrastando l'allineamento dei singoli dipoli magnetici atomici o molecolari con le [[linea di campo|linee di forza]] del campo magnetico applicato. In questo modo, una data sostanza tende a essere meno responsiva all'effetto dello stesso campo applicato.
Riga 43:
 
== Bilancia di Gouy ==
La [[bilancia di Gouy|bilancia magnetica di Gouy]], dal nome dello scienziato francese [[Louis Georges Gouy]], è un dispositivo che permette la misura sperimentale della suscettività magnetica. È costituita essenzialmente da un [[elettromagnete]], in grado di generare un campo magnetico ''H'', tra i cui [[polo magnetico (fisica)|poli]] viene interposto al centro il campione da analizzare. Il contenitore contenente il campione (es. una [[provetta]]) è collegato a un braccio di una [[bilancia]] di precisione in grado di misurare la variazione della [[forza]] agente a seguito dell'applicazione del campo magnetico. Tale forza è legata alla suscettività tramite la relazione
 
:<math>f = \frac {A \chi_M H^2}{2V_m}</math>