Giraffa camelopardalis giraffa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Giraffa sudafricana<ref name=iucn>{{IUCN |summ=9194|autore=Muller, Z., Bercovitch, F., Brand, R., Brown, D., Brown, M., Bolger, D., Carter, K., Deacon, F., Doherty, J.B., Fennessy, J., Fennessy, S., Hussein, A.A., Lee, D., Marais, A., Strauss, M., Tutchings, A. & Wube, T. 2018|titolo=Giraffe - Giraffa camelopardalis}}</ref>
|immagine=Giraffe standing.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
▲|statocons=CD
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 14 ⟶ 12:
|classe=[[Mammalia]]
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=
|famiglia=
|genere=[[Giraffa]]
|specie=
|sottospecie= '''G. c. giraffa'''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=([[
|trinome=Giraffa camelopardalis giraffa
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Mapa distribución girafa subespecies (Giraffa camelopardalis).png|
<div style="text-align:center">Distribuzione in verde scuro</div>
}}
La '''giraffa sudafricana''' o '''giraffa del Capo''' ('''''Giraffa camelopardalis giraffa''''' ({{zoo|von Schreber|1784}})) è una [[sottospecie]] di [[giraffa]] presente in [[Sudafrica]], [[Namibia]], [[Botswana]], [[Zimbabwe]] e [[Mozambico]]. Presenta macchie arrotondate o squadrate, alcune delle quali hanno un disegno a stella più scuro al loro interno, che arrivano quasi fino agli [[Zoccolo|zoccoli]].
Nel 2016, la popolazione è stata stimata a 31.500 individui in natura.
== Descrizione ==
La giraffa sudafricana presenta macchie scure, con bordi arrotondati e motivi a stella al loro interno di colore bruno scuro. Le macchie si estendono fin sulle gambe dove diventano più piccole e chiare. L'[[Ossiconi|ossicono]] centrale nei maschi è meno sviluppato.<ref name=Seymour>Seymour, R. (2002) The taxonomic status of the giraffe, ''Giraffa camelopardalis'' (L. 1758), PhD Thesis</ref>
== Distribuzione ed habitat ==
La giraffa sudafricana si trova nel nord del [[Sudafrica]], nel sud del [[Botswana]], nel sud dello [[Zimbabwe]] e nel sud-ovest del [[Mozambico]].<ref name="wildstatus">{{Cita web|url=http://www.giraffeconservation.org/giraffe_facts.php?pgid=40|titolo=Giraffe – The Facts: Current giraffe status?|editore=Giraffe Conservation Foundation|accesso=21 dicembre 2010|dataarchivio=19 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319183600/http://www.giraffeconservation.org/giraffe_facts.php?pgid=40|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la loro [[estinzione locale]] in vari luoghi, le giraffe sudafricane sono state reintrodotte in molte parti dell'Africa meridionale, compreso lo [[Swaziland]]. Questa sottospecie è comune sia all'interno che all'esterno delle aree protette.<ref name=iucn/> Le giraffe sudafricane prediligono le savane ricche di alberi di cui si nutrono, in particolare foglie, fiori, frutti e germogli di piante legnose come l'[[acacia]].
== Tassonomia ed evoluzione ==
Attualmente, la IUCN riconosce una sola specie di giraffa con nove sottospecie.<ref name=iucn/><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|cognome=Bercovitch|nome=Fred B.|cognome2=Berry|nome2=Philip S. M.|cognome3=Dagg|nome3=Anne|cognome4=Deacon|nome4=Francois|cognome5=Doherty|nome5=John B.|cognome6=Lee|nome6=Derek E.|cognome7=Mineur|nome7=Frédéric|cognome8=Muller|nome8=Zoe|cognome9=Ogden|nome9=Rob|data=20 febbraio 2017|titolo=How many species of giraffe are there?|url=http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(16)31520-2|rivista=Current Biology|lingua=en|volume=27|numero=4|pp=R136–R137|doi=10.1016/j.cub.2016.12.039|issn=0960-9822|pmid=28222287}}</ref> La giraffa del Capo, insieme alla specie in generale, erano conosciute per la prima volta dal [[Nomenclatura binomiale|binome]] ''Camelopardalis giraffa'' descritto dal [[naturalista]] [[Germania|tedesco]] [[Johann Christian Daniel von Schreber]] nella sua pubblicazione ''Die Säugethiere in Abbildungen nach der Natur mit Beschreibungen'' (''I mammiferi illustrati dalla Natura con descrizioni'') durante il suo viaggio a [[Capo di Buona Speranza]] nel 1784. Sebbene, si affermi anche che il naturalista [[Olandesi|olandese]] [[Pieter Boddaert]] descrisse e creò il nome binomiale ''Giraffa giraffa'' identificando al contempo l'esemplare nominato di dette specie con il nome ternario ''Giraffa camelopardalis giraffa'', nel 1785.<ref name=Schreber>von Schreber, A. (1784). [https://archive.org/stream/southernafricanm1953elle#page/172/mode/2up/search/Giraffa (''Camelopardalis giraffa'').] Southern African mammals 1758 to 1951 : a reclassification (1953): 151.</ref>
Seguendo la descrizione di Schreber della giraffa sudafricana, diversi esemplari furono descritti da altri naturalisti e zoologi dalla fine del XVIII secolo con nomi scientifici diversi, che oggi sono tutti considerati sinonimi della ''Giraffa camelopardalis giraffa'':
*''G. giraffa capensis'' di [[René Primevère Lesson|Lesson]], 1842
*''G. giraffa australis'' di Rhoads, 1896
*''G. giraffa wardi'' di Lydekker, 1904
*''G. giraffa infumata'' di Noack, 1808
== Conservazione ==
L'[[Unione internazionale per la conservazione della natura|International Union for the Conservation of Nature]], l'organo che amministra l'elenco ufficiale delle specie minacciate di estinzione nel mondo, ha annunciato nel 2016 che la giraffa è passata da [[specie a rischio minimo]] a [[Specie vulnerabile|vulnerabile]], nel suo rapporto della [[Lista rossa IUCN|Lista rossa delle specie minacciate]]. Ciò significa che l'animale andrà incontro all'estinzione in natura nel futuro a medio termine se non viene fatto nulla per ridurre al minimo le minacce per gli esemplari selvatici e per il loro [[habitat]].
== In cattività ==
Le giraffe sudafricane non sono molto comuni in cattività. A partire dal 2010, ci sono circa 45 giraffe che si riproducono negli zoo.<ref name=wildstatus/> A causa della drastica riduzione della popolazione di giraffe sudafricane, si è scoperto che circa 12.000 di fattorie, ranch e parchi nazionali di proprietà privata mantengono e permettono l'allevamento di questo animale, che risulta più comune in cattività anziché nel suo areale d'origine.
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode=packed heights=160 style="font-size:100%; line-height:130%">
South African Giraffes, fighting.jpg|Tre maschi, due dei quali in combattimento, al [[Kruger National Park]], [[Sudafrica]]
Kameelperdkoei, Groenkloof Natuurreservaat.jpg|Una femmina al Groenkloof Nature Reserve
Baby giraffe, Kruger National Park, South Africa (28920218450).jpg|Un cucciolo al [[Kruger National Park|Kruger N. P.]], [[Sudafrica]]
Giraffa camelopardalis giraffa Jerusalem Biblical Zoo055.jpg|Un gruppo di giraffe sudafricane al Jerusalem Biblical Zoo
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Giraffidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Christian Daniel von Schreber]]
|