Tangier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Tangier
|nazione =
|genere = Hard Rock
|nota genere = <ref name="mp3.com" /><ref>[http://www.nolifetilmetal.com/tangier.htm nolifetilmetal.com - Tangier]</ref><ref name="rockdetector.com">{{collegamento interrotto|1=[http://www.rockdetector.com/officialbio,8858.sm rockdetector.com - Biografia] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|genere2 = Hair Metal
|nota genere2 = <ref>[
|genere3 = Pop metal
|nota genere3 = <ref name="mp3.com">{{collegamento interrotto|1=[http://www.mp3.com/albums/15788/reviews.html mp3.com - Tangier] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|genere4 = Album Rock
|nota genere4 = <ref>
|anno inizio attività = 1985
|anno fine attività = 1992
Riga 16:
|etichetta = [[Atco Records]]
|url =
|
|
|
|
}}
I '''Tangier''' furono una [[hard rock]] band formata nel [[1985]] a [[
==Storia==
I Tangier vennero fondati nel [[1985]] a Filadelfia
La prima formazione della band era originariamente composta da Bill Mattson alla voce, Doug Gordon e Rocco Mazzella alle chitarre, il bassista Mike Kost ed il batterista Mark Hopkins.
Il gruppo venne messo sotto contratto con la Wolfe Records di Brian Kushner, la stessa etichetta che un anno dopo avrebbe dato alla luce il primo EP dei concittadini [[Britny Fox]] e poi degli Ivory Tower<ref name="rockdetector.com" />.
Riga 33 ⟶ 32:
Garry Nutt aveva suonato in precedenza con [[Jean Beauvoir]] e nella prima versione dei Diving for Pearls<ref name="rockdetector.com" />.
Durante questo periodo suonarono più volte da spalla ai [[Cinderella]] con cui instaureranno un rapporto di amicizia.
Infatti i Tangier riuscirono a trovare un accordo discografico con la [[Atco Records]] proprio grazie alla buona parola messa da [[Tom Keifer]] dei Cinderella<ref name="rockdetector.com" />, e sotto la produzione di [[Andy Johns]] (produttore degli stessi Cinderella), il quintetto pubblicò il secondo album ''[[Four Winds]]'' nel
Bill Mattson abbandonò il gruppo nel [[1990]] per differenze musicali. Egli venne sostituito da Mike LeCompt, che era stato il
Con il nuovo
===Dopo lo scioglimento===
Dopo lo scioglimento dei Tangier e dei Cinderella, Doug Gordon collaborò con Tom Keifer in un progetto che però, dopo le incisioni di alcune demo, non vide mai la luce<ref name="rockdetector.com" />.
Nel [[1991]] venne pubblicato il disco ''You Don't Like It...We Don't Care!'' dei Dead End Kids, la band di Bill Mattson precedente ai Tangier, al quale partecipò come corista l'ex chitarrista dei Tangier Rocco Mazzella. Mazzella raggiungerà la band Surrender Dorothy assieme al primo bassista dei Tangier Mike Kost, con cui pubblicò un disco omonimo nel [[1992]].
Il batterista Mark Hopkins militò nella band Damien Steele nel ruolo di cantante, con cui incise un disco omonimo nel [[1990]]. Nel 1992 invece fonderà i Pretty Wicked con cui pubblicherà un disco omonimo, sempre nel ruolo di
Garry Nutt suonò in tour con l'ex frontman dei [[White Lion]] [[Mike Tramp]] nell'estate del [[1998]].
Riga 71 ⟶ 70:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia Rock, Hard & Heavy|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore =Johannes Antonius van den Heavel|anno=1991|cid=Johannes Antonius van den Heavel, 1991|isbn=88-85859-77-1}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
* {{cita web|https://myspace.com/garrynutt|Garry Nutt su MySpace}}
*
* {{cita web | 1 = http://www.sleazeroxx.com/interviews/gordonint.shtml | 2 = Intervista a Doug Gordon su sleazeroxx.com | accesso = 18 febbraio 2008 | dataarchivio = 10 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080210221431/http://www.sleazeroxx.com/interviews/gordonint.shtml | urlmorto = sì }}
*
{{Portale|Metal}}▼
{{Controllo di autorità}}
|