Forfar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Daner con Dani (popolo) (DisamAssist)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 23:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 13150
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = stima 2004
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
Riga 40:
}}
 
'''Forfar''' (in [[scots]] ''Farfar'', in [[gaelico scozzese]] ''Baile Farfhair'') è il centro amministrativo dell'[[Suddivisioni della Scozia|area amministrativa]] [[Scozia|scozzese]] di [[Angus]], nel [[Regno Unito]]. È situata nella [[Valle di Strathmore]], a circa {{M|21 |u=km}} da [[Dundee]] e {{M|8 |u=km}} dal [[Castello di Glamis]].
La sua popolazione è di circa 13.150{{formatnum:13150}} abitanti ([[2004]])<ref name="history">{{Cita web | url=http://www.gro-scotland.gov.uk/statistics/publications-and-data/settlements-and-localities/mid-2004-population-estimates-for-localities-in-scotland.html | titolo=Dati GROS | editore=(dati del governo scozzese) | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211085210/http://www.gro-scotland.gov.uk/statistics/publications-and-data/settlements-and-localities/mid-2004-population-estimates-for-localities-in-scotland.html | dataarchivio=11 dicembre 2007 }}</ref>.
 
== Storia ==
Secondo lo storico scozzese [[Hector Boece]], i capi tribù dei [[Pitti (popolo)|Pitti]] si incontrarono a più riprese tra il [[I secolo|I]] ed il [[IV secolo|IV secolo d.C.]] nel castello nei pressi del [[Forfar Loch]] per studiare una controffensiva alle invasioni dei [[Civiltà romana|Romani]]<ref>[http://www.angusholidays.com/history/fofar_history.htm History of Forfar, Angus] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080828125418/http://www.angusholidays.com/history/fofar_history.htm |data=28 agosto 2008 }}</ref>. I Romani riuscirono comunque ad occupare la zona e ad installare un grande accampamento nei pressi di [[Battledykes]], circa {{M|5&nbsp;|u=km}} a nord di Forfar<ref>Alan Reid, ''The Royal Burgh of Forfar: A Local History'', 1902, Houlston & sons; 445 pp.</ref>, per poi essere nuovamente sostituiti dai Pitti nel secolo successivo, in corrispondenza del crollo dell'[[Impero Romano d'Occidente]].
 
Nel [[IX secolo]] il castello di Forfar fu tenuto sotto assedio dagli [[Scoti]], alla fine vittoriosi sui Pitti. Lo stesso castello fu successivamente utilizzato dal re [[Malcolm II|Malcolm II di Scozia]] come base per organizzare la resistenza armata agli invasori [[Dani (popolo)|danesi]] (sconfitti nel [[1012]] presso [[Aberlemno]] e [[Barry, Scozia|Barry]]). [[Malcolm III]], che si rifugiava spesso in questo castello dopo le sue vittorie su [[Macbeth]], tenne qui nel [[1057]] un “parlamento” nel corso del quale fu deciso di conferire per la prima volta il titolo di conti ai nobili scozzesi e (probabilmente) di attribuire alla città di Forfar lo status di [[royal burgh]]<ref name="history2-0">{{Cita web | url=http://www.monikie.org.uk/forfar-history.htm| titolo= Monikie Scotland}}</ref>.