Peshitta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il nome Peshitta: siriaco |
m collegam. a voce esistente |
||
| (18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Peshitta''' ({{lang|syc|ܦܫܝܼܛܬܵܐ}}) è una delle [[versioni siriache della Bibbia]]. È una rielaborazione della ''Vetus Syra'' ("Vecchia siriaca") realizzata, secondo la tradizione, da [[Rabbula]], vescovo della città di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], morto nel 435, e costituisce tuttora la versione di riferimento delle chiese orientali di [[lingua siriaca]].▼
== Il nome ''Peshitta'' ==
Il nome ''Peshitta'' deriva dall'espressione [[
Il termine fu attribuito da [[Mosè bar Kepha]], probabilmente per indicare, analogamente al nome della Bibbia [[lingua latina|latina]] ''Vulgata'', che fosse l'edizione di uso comune. Il termine potrebbe anche indicare una sua maggiore facilità di consultazione in confronto alla più complessa versione ''Siro-esaplare'' tradotta dalla ''Septuaginta''<ref>[https://www.britannica.com/eb/article-9059396/Peshitta ''Peshitta'', ''Encyclopædia Britannica'']</ref>.
Riga 10:
== Storia ==
[[File:Peshitta464 (The S.S. Teacher's Edition-The Holy Bible - Plate XIII).jpg|thumb|Il testo della Peshitta di Esodo 13,14-16]]
La traduzione dell'[[Antico Testamento]] in [[lingua siriaca]] fu realizzata in [[Siria (provincia romana)|Siria]] nel I secolo d.C. ad opera di Giudei o Giudeo-cristiani, probabilmente a partire dai [[Targum
La prima traduzione del [[Nuovo Testamento]] in siriaco è il cosiddetto ''[[
La versione siriaca più antica dei quattro vangeli separati (in siriaco, ''mepharrese'') è detta "[[Vecchia siriaca]]" (''Vetus Syra'')<ref>[[Sabino Chialà]], ''La perla dai molti riflessi. La lettura della Scrittura nei padri siriaci'', Qiqajon, Magnano 2014, pag. 19.</ref>. Sono rimaste poche testimonianze di tale versione. Tra queste, due manoscritti della Vecchia siriaca riguardanti i vangeli (''[[
Sulla natura di tali ipotetiche versioni aramaiche, a noi non pervenute, le possibilità sono due: erano traduzioni in aramaico dal greco originale, scritto dagli evangelisti; erano il testo originale scritto in aramaico dagli evangelisti, tradotto poi nella lingua franca greca. La seconda ipotesi, molto controversa, è la cosiddetta [[priorità aramaica]] (''Peshitta primacy'' o ''Aramaic primacy'').
Agli inizi del Novecento, [[Francis Crawford Burkitt|Burkitt]]
▲La Peshitta è una rielaborazione della Vecchia siriaca realizzata, secondo la tradizione, da [[Rabbula]], vescovo della città di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]] morto nel 435 e costituisce tuttora la versione di riferimento delle chiese orientali di lingua siriaca.
== Contenuto e stile della Peshitta ==
[[File:6thBeatitude.svg|thumb|upright=2|La sesta beatitudine di Matteo 5,8 dalla Peshitta:<br />''{{unicode|Ṭûḇayhôn l'aylên daḏkên b-lebbhôn: d-henôn neḥzôn l'alāhâ.}}''<br />Letteralmente: Beatitudine a quelli (che sono) puri nel loro cuore, (poi)ché essi vedranno Dio]]
Circa l'Antico Testamento, la Peshitta è sostanzialmente basata sullo stesso testo ebraico che sarà standardizzato nel [[
Mostra alcune somiglianze linguistiche ed esegetiche coi Targumin aramaici. In altri passi (soprattutto Isaia, Salmi e i deuterocanonici, senza Tobia) i traduttori si sono basati sulla traduzione greca della Settanta.
Circa il Nuovo Testamento, la Peshitta mostra continuità sia col
== Sviluppi e studi moderni ==
[[File:Marco-peshitta.jpg
[[File:Bible - New Testament - Revelation - Ex Typ. Elzeviriana, 1627 - 0001.jpg|thumb|left|[BIBBIA. N.T. Apocalisse. Poliglotta.] Gelyānā ude-Yoḥanan qaddīsha, id est, Apocalypsis Sancti Iohannis. — Lugduni Batavorum : Ex Typ. Elzeviriana, 1627.]]
La Peshitta, revisionata e integrata dei libri originariamente mancanti, costituisce la Bibbia ufficiale delle chiese di tradizione siriaca: [[Chiesa ortodossa siriaca]]; [[Chiesa cattolica sira]]; [[Chiesa assira d'Oriente]]; [[Chiesa cattolica caldea]]; [[Chiesa maronita]]; [[Chiesa ortodossa siriaca del Malankara]]; [[Chiesa cristiana siriaca giacobita]]; [[Chiesa siro-malankarese Mar Thoma]] (India); [[Chiesa cattolica siro-malabarese]]; [[Knanaya Syrian church]].
I cristiani siriaci in India hanno però in prevalenza sostituito la Peshitta con una traduzione in Malayam, lingua tipica del Kerala.
Riga 61 ⟶ 59:
* Kiraz, George Anton (1996). ''Comparative Edition of the Syriac Gospels: Aligning the Old Syriac Sinaiticus, Curetonianus, Peshitta and Harklean Versions'', Piscataway (NJ), Gorgias Press, 2002 [2ª ed.], 2004 [3ª ed.].
* Lamsa, George M. (1933). ''The Holy Bible from Ancient Eastern Manuscripts''. ISBN 0-06-064923-2.
* Metzger, Bruce M.
* Pinkerton, J. & R. Kilgour (1920). ''The New Testament in Syriac''. London: British and Foreign Bible Society, Oxford University Press.
* Pusey, Philip E. & G. H. Gwilliam (1901). ''Tetraevangelium Sanctum iuxta simplicem Syrorum versionem'', Oxford University Press.
Riga 80 ⟶ 78:
* [https://web.archive.org/web/20071028162307/http://www.aramaicpeshitta.com/ Aramaic Peshitta Primacy Proof], di Raphael Lataster, a favore della ''Peshitta primacy''
*{{cita web|url=http://jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=1035&letter=B|titolo=Jewish Encyclopedia}}
* Pazzini, Reggi (2020). ''Marco. Traduzione interlineare italiana del testo siriaco della Peshitta'', online su [https://www.slideshare.net/RobertoReggi1/marco-peshitta-234859611
* Pazzini, Reggi (2020). ''Matteo. Traduzione interlineare italiana del testo siriaco della Peshitta'', online su [https://www.slideshare.net/RobertoReggi1/matteo-peshitta/
* Pazzini, Reggi (2020). ''Luca. Traduzione interlineare italiana del testo siriaco della Peshitta'', online su [https://www2.slideshare.net/RobertoReggi1/luca-peshitta
* Pazzini, Reggi (2021). ''Giovanni. Traduzione interlineare italiana del testo siriaco della Peshitta'', online su [https://www2.slideshare.net/RobertoReggi1/giovanni-peshitta slideshare] e [https://www.academia.edu/112873541/Gv_peshitta academia.edu]
* Reggi (2021). ''Atti. Traduzione interlineare italiana del testo siriaco della Peshitta'', online su [https://www2.slideshare.net/RobertoReggi1/atti-peshitta slideshare] e [https://www.academia.edu/112873938/At_peshitta academia.edu]
* Reggi (2021). ''Paolo. Traduzione interlineare italiana del testo siriaco della Peshitta'', online su [https://www2.slideshare.net/RobertoReggi1/paolo-peshitta slideshare] e [https://www.academia.edu/112874859/Paolo_Peshitta academia.edu]
* Reggi (2022). ''Lettere cattoliche. Traduzione interlineare italiana del testo siriaco della Peshitta'', online su [https://www2.slideshare.net/RobertoReggi1/cattoliche-peshitta slideshare] e [https://www.academia.edu/112875187/Cattoliche_Peshitta academia.edu]
* Reggi (2022). ''Apocalisse. Traduzione interlineare italiana del testo siriaco della Peshitta'', online su [https://www.slideshare.net/RobertoReggi1/apocalissepeshittapdf slideshare] e [https://www.academia.edu/112875608/Apocalisse_peshitta academia.edu]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|bibbia|letteratura}}
| |||