Site Rigel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix didascalia |
m Protetto "Site Rigel": Edit war ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 10 mag 2025 alle 21:07 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 10 mag 2025 alle 21:07 (UTC))) |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 68:
Il corpo di guardia principale della polveriera, ospitava le due squadre di guardia smontanti, i fanti di turno responsabili della sicurezza del sito erano più di ottanta, più i graduati di truppa, suddivisi in quattro squadre armate di [[Beretta BM 59|FAL]] e [[MG 42]], pronti, in caso di allarme, a posizionarsi anche in postazioni mimetizzate interrate situate tra la recinzione esterna e quella interna, dei depositi USA e quello Nazionale. Il capannone denominato zona di deposito munizioni "Nazionale" conteneva dal centro al soffitto e fino al limite del suo perimetro interno, stivato su file multiple e in piani multipli, un'importante quantitativo di ogive per obici e spolette made in USA. Le postazioni fisse, murate e interrate, coperte da una botola in ferro e distribuite lungo tutto il perimetro del sito Rigel, erano pronte per accogliere in contrattacco difensivo di consolidamento nuclei di pronto intervento dotati di FAL e mitragliatrici MG 42 in dotazione. Queste postazioni fisse erano posizionate in modo da dare completa e continua copertura di fuoco con le mitragliatrici in tutto il perimetro del sito.
Il comando del sito fu affidato fino al 1975 agli "Ufficiali subalterni di Complemento", provenienti dalla "Scuola AUC di Fanteria" di Ascoli Piceno (sciolta poi nell'autunno del 1975 nell'ambito di una ristrutturazione dell'esercito). Con la vecchia normativa si usciva dal Corso AUC come Sergente AUC ed assegnati ad un reggimento per una prima esperienza formativa, dopodiché solo alla nomina a Sottotenente si veniva trasferiti ad altro reparto operativo. Successivamente il comando fu affidato a dei sottotenenti di prima nomina, provenienti dai corsi A.U.C. che si tenevano presso la nuova "Scuola di Fanteria" di Cesano di Roma, dove appunto si formavano i tutti gli ufficiali dei complemento dell'[[Arma di fanteria|Arma di Fanteria]], quali [[Bersaglieri]], [[Granatiere|Granatieri]], [[Fanteria meccanizzata|Meccanizzati]], Lagunari, Fanteria d'Arresto, o quelli della specializzazione "Fanteria d'assalto Motorizzata", dalla quale venivano tratti gli ufficiali che erano assegnati alle Compagnie "Fucilieri di Sicurezza", della Brigata missili Aquileia.
Fino all'estate del 1981 non erano ancora in funzione le nuove [[Altana (architettura)|altane]] di cui una con sotto gli alloggi per le squadre di guardia. Gli ufficiali di complemento facevano turni di guardia settimanali, le varie esercitazioni NATO, monte Romano, SETAF ecc. erano complementari anche a due turni di polveriera settimanale per mese senza mai potersi allontanare dal sito. Le consegne per il cambio guardia tra ufficiale montante e smontante era fissato il venerdì mattina al Corpo di Guardia principale e ricevevano il cambio solo la settimana successiva sempre di venerdì mattina. I fanti coordinati anche dai caporal maggiori e dai caporali facevano turni di due settimane consecutive, alternando un giorno di guardia al deposito ed un giorno al corpo di guardia principale, a disposizione per l'addestramento sulle tecniche di difesa del sito a seconda dei tipi di attacco previsti anche NBC, su come le squadre dovevano comportarsi in situazioni di pericolo e nelle fasi di accesso, scorta degli automezzi e uscita dal sito per missioni di addestramento simulativo. I tempi di addestramento per smontare un'MG 42. e rimontarla erano sotto un minuto, e questo erano in grado di farlo anche al buio, nelle esercitazioni per allarmi simulati spesso notturni ogni squadra di tre, quattro fanti era dotata di MG 42, FAL, giubbotti antiproiettile, elmetto, radio ricetrasmittente e kit per situazioni di guerra NBC.
|