Duello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Sito Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
== Finalità ==
L'obiettivo primario del duello {{senza fonte|non è mai l'estinzione fisica dell'avversario}} quanto ottenere ''soddisfazione'', ovvero ristabilire l'[[onore]] e la rispettabilità dimostrando la ferma volontà di mettere in gioco la propria incolumità per esse.
I duelli così delineati si distinguono marcatamente dalla pratica [[Medioevo|medievale]] del ''[[duello di Dio|processo per combattimento]]'', poiché il duello non è un procedimento legalmente accettato. Infatti, il duello moderno è un'azione che si contrappone al monopolio della [[forza]] rivendicato dallo [[Stato moderno]]: ecco perché il suo svolgimento era illegale o al più tollerato dalla legge<ref>[[Fulco Lanchester]], [https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/Lanchester,%20Il%20crollo%20del%20regime%20fascista%20e%20una%20vertenza%20cavalleresca.pdf ''Il crollo del regime fascista e una vertenza cavalleresca'', MemoriaWeb] - Trimestrale dell'[[Archivio storico del Senato della Repubblica]] - n. 23 (Nuova Serie), settembre 2018, p. 4 nota 19.</ref>. Questo era il caso dei primi codici penali italiani, che, pur sanzionandolo, hanno sempre previsto articoli specifici riguardanti il duello, affinché chi ricorresse cavallerescamente ad esso - in caso di conclamate offese - non corresse il rischio di essere assimilato a volgari malfattori.
Il duello sopra descritto è generalmente tipico delle classi elevate, poiché per classi più popolaresche esiste il ''duello rusticano'', solitamente svolto con pugnali e con regole meno rigorose.
[[File:Francisco de Goya y Lucientes - Duelo a garrotazos.jpg|miniatura|Duello rusticano, [[Francisco de Goya]]]]
Il duello è infatti per definizione svolto tra persone dello stesso ceto sociale (non economico). Non ha infatti senso che persone di ceto sociale diverso, e dunque dalla sensibilità profondamente diversa, si scontrino per motivazioni di onorabilità che sono inevitabilmente differenti tra i due.
Riga 208 ⟶ 210:
== Collegamenti esterni ==
* https://www.focus.it/cultura/storia/in-guardia-la-storia-millenaria-del-duello<nowiki/>{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||