Anthus spinoletta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix IOC ref |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22718571|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=
|didascalia=''Anthus spinoletta''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|specie='''A. spinoletta'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Anthus spinoletta
|bidata = [[1758]])
Riga 36:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Anthus spinoletta spinoletta MHNT.ZOO.2010.11.205.5.jpg|thumb|Uova di ''Anthus spinoletta spinoletta'' - [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
Lo '''spioncello''' (''Anthus spinoletta'' <span style="font-variant: small-caps">([[Linnaeus]], [[1758]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Motacillidae]], che è possibile osservare in [[Europa]], [[Asia]], ed [[Africa del nord]].<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Motacillidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/waxbills/ | accesso = 10 maggio 2014}}</ref>▼
▲Lo '''spioncello''' (''Anthus spinoletta''
==Descrizione==
Riga 42 ⟶ 44:
==Biologia==
Nidifica nei crepacci delle rocce e nelle cavità rocciose.
== Sistematica ==
Sono note 3 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
* ''Anthus spinoletta spinoletta''
* ''Anthus spinoletta coutellii''
* ''Anthus spinoletta blakistoni''
== Note ==
Riga 61 ⟶ 63:
== Collegamenti esterni ==
* {{avibase}}
*
{{Portale|uccelli}}
|