Italia 8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|
{{EmittenteTV
|nome = Italia 8
|logo = Italia8.png
|dimensione logo =
|didascalia = Logo di Italia 8
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|tipologia =
|nome versione 1 = Italia 8
|data lancio = [[1988]]▼
|lancio versione 1 = 1988
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
* Italia 8 - Video Italia▼
|nome precedente 1 = Italiaotto - Amica 8
* Milano+ e Torino+▼
|anni nome precedente 1 = 1994
|anni nome precedente 2 = 2004
|nome precedente 3 = Italia 8 Prestige
|anni nome precedente 3 = 2007
|anni nome precedente 4 = 2007
|nome precedente 5 = Italiaotto 1 e Italiaotto 2
|anni nome precedente 5 = 2011
|editore = [[Telecity|Telecity S.p.A.]] & Italia 8 S.r.l.
|sito = [http://www.telecity.it www.telecity.it]
}}
'''Italia 8''' è stata un'[[emittente televisiva]] [[televisione privata|privata]]
Il suo nome
== Storia ==
=== Le origini ===
I canali [[Ultra high frequency|UHF]] da cui trasmette sono il 48 in Lombardia<ref>{{cita web|url=http://www.otgtv.it/Th/ch/48.html|titolo=Frequenza 48 - Italia 8 Lombardia|accesso=13 novembre 2014|dataarchivio=13 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141113174943/http://www.otgtv.it/Th/ch/48.html|urlmorto=sì}}</ref>, il 44 e il 57 in Piemonte<ref>[http://torinotv.altervista.org/ ''Torino Tv del passato''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160802203007/http://torinotv.altervista.org/ |date=2 agosto 2016 }}, ''torinotv.altervista.org''</ref> e il 38 ad Alessandria e provincia<ref>Frequenze del passato piemontesi e liguri su alessandriadigitale.com</ref>.
Dapprima utilizzata per ritrasmettere i programmi di Telecity, Italia 8 ha assunto successivamente un carattere autonomo.
Riga 62 ⟶ 44:
Con Giampiero Ades e il progetto syndication di '''Amica 8''' si cerca di portare l'emittente ai vertici nazionali<ref>{{cita web|url=http://tvshots.altervista.org/etere/e_italia8_93.htm|titolo=Il logo di Italia 8-Amica 8}}</ref>. Il segnale viene ripetuto dai canali Italia 8 Piemonte, Italia 8 Lombardia e Telestar Liguria. Ne avrebbero dovuto far parte anche Canale 30 (Veneto), Europarma più altre due emittenti da definire per l'Emilia-Romagna, Atv7 (Abruzzo), Antenna Vesuvio (Campania), Tele Calabria e Rete Kalabria (Calabria), TeleRent e Rei Tv (Sicilia). Da definire restavano anche le emittenti per le regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Puglia (poi sarà TeleRegione), Basilicata e Sardegna.
Ben presto tuttavia l'emittente abbandona il progetto nazionale per continuare a trasmettere solo in alcune regioni del nord Italia ([[Piemonte]] e [[Lombardia]]) conservando il logo di Amica 8 con sotto in corsivo scritto
Il programma di punta dell'emittente è ''[[Musica insieme]]''<ref name=musicainsieme/>, condotto da Dino Crocco, ideato e trasmesso per anni da [[Telestar (rete televisiva)|Telestar]], e ora in onda su entrambi i canali in sinergia. Completano il palinsesto film, telefilm e una rubrica completamente dedicata alle [[Televendita|televendite]] dal titolo ''Per voi con noi...''.
=== Italia 8 - Video Italia / Italia 8 Prestige ===
All'inizio degli anni 2000 su Italia 8 Piemonte continua la messa in onda di ''Musica insieme'' (che in Liguria è trasmesso su Telestar e in Lombardia passa da Italia8 a Telestar), mentre su Italia 8 Lombardia il palinsesto autoprodotto si assottiglia sempre più per lasciare spazio alla ripetizione di [[Video Italia]], in Piemonte irradiato per poche ore giornaliere sull'affiliata Telestar per un breve periodo, poi passata su altre televisioni private. Da
=== Milano+ e Torino+ ===
Vi sono delle novità riguardanti il longevo show ''Musica insieme'': per un breve periodo cessano le dirette della trasmissione da [[Castelletto d'Orba]], condotta da [[Dino Crocco]] e Romina, per dare spazio alle dirette della nascitura versione lombarda del programma dal nuovo studio di [[Assago]]<ref>{{cita web|url=http://www.videoesse.com/case-history-videoesse/pdf/mille-canali-gennaio-2008.pdf|titolo=Nuove trasmissioni nel nuovo studio di Assago}}</ref>, che vede alla conduzione [[Marco Predolin]]<ref>{{cita web|url=http://www.attikmusic.com/contenuti/videowatch.asp?id=J93E8CSvvFs&feature=youtube_gdata_player|titolo=Marco Predolin, Roby Di Nunno, Lara Denora e Claudia Borroni a "musica insieme" su Milano+|urlmorto=sì}}</ref>. La versione piemontese di ''Musica insieme'' torna poi in diretta il sabato e la domenica all'ora di pranzo<ref name="musicainsieme">{{PDF}} [http://www.inchiostrofresco.it/wp-content/uploads/archivio/inchiostro-fresco-2011-04-aprile.pdf ''Da attore a presentatore con «Musica in allegria»''] su L'inchiostro fresco (aprile 2011, pag 7) - La storia della trasmissione ''Musica insieme'' dalla sua nascita con Dino Crocco nel 1996 alla tramutazione in ''Musica in allegria'' nel 2011.</ref>, mentre quella lombarda continua la messa in onda dal lunedì al venerdì mettendo a frutto collaborazioni con l'emittente radiofonica [[Radio Zeta]] di [[Radio Zeta#Direttore|Angelo Zibetti]]<ref name=musicainsieme/><ref>[http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20ZETA.htm ''Radio Zeta''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130626011456/http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20ZETA.htm |date=26 giugno 2013 }}, ''storiaradiotv.it''</ref><ref>{{cita web|url=http://www.radiozeta.it/|titolo=Collaborazioni con la radio}}</ref><ref>[https://issuu.com/inchiostrofresco/docs/inchiostro-fresco-2010-09-settembre ''Ricordando Dino Crocco'' su L'inchiostro fresco (settembre 2010, pag 9)] - Biografia dettagliata di Dino Crocco dal periodo di musicista alle collaborazioni radiofoniche e televisive</ref><ref>{{cita web|url=http://www.serenagroup.it/storia_10.html|titolo=Esibizioni di Serena Group nel team di Fisarmonicando nelle serate di Musica insieme di sera dallo Studio Z con Angelotto, Cicetti e Dino Crocco|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027014034/http://www.serenagroup.it/storia_10.html|dataarchivio=27 ottobre 2014}}</ref>.
Col tempo il palinsesto si impoverisce e rimangono in onda solo le trasmissioni ''Musica Insieme'' dallo studio di [[Assago]] (infatti Dino e Romina tornano in onda dal lunedì al venerdì, come un tempo, ma su [[Telecity|Telecity 7 Gold]] e solo per il Piemonte e la Liguria)<ref name="musicainsieme"/> e il ''Tg8'' mentre per il resto della giornata lo spazio viene occupato dalle televendite.
=== Il digitale terrestre ===
Con il passaggio al digitale Italia 8 è visibile anche in Liguria<ref name=liguria>[http://www.litaliaindigitale.it/liguriaindigitale/muxitalia8 MUX Italia 8] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170905234502/http://www.litaliaindigitale.it/liguriaindigitale/muxitalia8 |date=5 settembre 2017 }} sul sito L'Italia in Digitale</ref> (cosa che non accadeva in analogico). All'interno del [[multiplex televisivo|mux]] di Italia 8 nascono nuovi canali:
* '''ItaliaOtto 1''' (ossia la rete ammiraglia classica Italia 8)
Riga 93 ⟶ 75:
Con la nascita della rete tematica di divulgazione nazionale [[7 Gold Musica]]<ref name="7goldmusica.it"/>, il palinsesto di Italia8 resta spoglio degli show musicali. Così, su ItaliaOtto 1, oltre ai telefilm che già andavano in onda, si aggiungono film e documentari vari ad arricchire la programmazione.
Entrambi i canali vengono soppressi nel [[2012]]. A tutt'oggi sono stati anche spenti totalmente.
=== Canale 78 ===
Con l'arrivo del digitale il canale cambia definitivamente nome in '''Italia 8 - Canale 78'''. L'emittente è l'unica sopravvissuta di Italia 8 ad essere
Dal 1º febbraio 2011 il canale viene ripetuto anche in Veneto, Friuli e Trentino con il marchio "Canale 78-La 10" (Mux Teleregione) e in Emilia-Romagna con la dicitura "Canale 78-NuovaRete" (Mux [[Sestarete]]) allo stesso numero LCN; nei mesi seguenti il segnale è arrivato anche in Toscana (Mux [[TVR Teleitalia]]) con LCN 211; nelle Marche (Mux Tele Adriatica) con LCN 113; nel Lazio (Mux 7 Gold Lazio) con LCN 219; in Campania (Mux 7 Gold Campania) con LCN 290; in Abruzzo (Mux [[Antenna 10]]) con LCN 633; in Puglia con LCN 213 e in Basilicata con LCN 115 (Mux [[7 Gold Puglia]]); in Calabria (Mux [[7 Gold Calabria]]) con LCN 217; in Sicilia (Mux 7 Gold Sicilia) con LCN 640 (nel Lazio e nelle regioni meridionali la rete è denominata "Canale 78 Sud")<ref>{{cita web|url=http://www.canale78.it/il-canale/|titolo=Canale 78 - Arte Network|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029191411/http://www.canale78.it/il-canale/|dataarchivio=29 ottobre 2013}}</ref><ref name=IT/>.
Riga 102 ⟶ 84:
Canale 78 è dunque la riproposizione in syndication di Italia 8 con i programmi ''Musica insieme'' (repliche datate, trasmesse in mattinata), televendite in diretta (in onda per gran parte della giornata), informazione (il ''Tg Salute'' di Telecity) e con la ripetizione di TelePadania (nelle ore serali)<ref name=IT>{{cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/news/archivionews/16-31gen2011|titolo=NEWS DAL 16 AL 31 GENNAIO 2011 - L'ITALIA IN DIGITALE|urlmorto=sì}}</ref>. Dal mese di febbraio del [[2018]] il canale passa sotto la gestione di [[7 Gold Sestarete]]: continua la messa in onda delle televendite ma variano gli spazi informativi mattutini (il ''Tg salute'' è sostituito dal ''Tg7 Emilia-Romagna'').
Dal [[2021]] nel Nordovest il canale cambia palinsesto e si aggiungono le televendite di gioielli, contestualmente la programmazione passa solo in [[HDTV|HD]].<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/newsregionali/piemontenews/210324-mux-telestar-piemonte-italia-8-canale-78-passa-in-alta-definizione|titolo=210324 - MUX TELESTAR (PIEMONTE): ITALIA 8 CANALE 78 PASSA IN ALTA DEFINIZIONE - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA
In occasione della riduzione delle frequenze dovuta alla liberazione della banda 700 MHz, dal marzo 2022 scompare definitivamente il marchio Italia 8.
== Multiplex Italia 8 ==
=== Liguria ===
Italia 8 Liguria trasmetteva tramite [[DVB-T]] in [[Liguria]] esclusivamente sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 35.<ref name=liguria/> Il mux
=== Piemonte e Lombardia ===
Italia 8 possedeva anche un multiplex [[DVB-T]] nella regione [[Piemonte]] ed uno in [[Lombardia]], entrambi veicolati sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 43, dal momento dello [[Transizione alla televisione digitale|spegnimento del segnale analogico terrestre]], ossia lo switch-off del [[2010]]. Nel mese di dicembre del [[2012]] i canali in essi contenuti vengono eliminati e ridistribuiti nei mux regionali di [[Telecity]] e [[Telestar (rete televisiva)|Telestar]], in conseguenza della rottamazione spontanea delle frequenze di Italia 8, da parte del gruppo televisivo di Giorgio Tacchino<ref>[http://www.litaliaindigitale.it/lombardiaindigitale/muxtelecitylombardia/muxtelecitylombardiaarchivionewsdal2012al2016 ''Le NEWS del mux TELECITY (LOMBARDIA) dal 2012 al 2016: 16 dicembre 2012''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190422160353/http://www.litaliaindigitale.it/lombardiaindigitale/muxtelecitylombardia/muxtelecitylombardiaarchivionewsdal2012al2016 |date=22 aprile 2019 }}, ''litaliaindigitale.it''</ref><ref>[http://www.litaliaindigitale.it/lombardiaindigitale/muxtelestarlombardia/mux-telestar-lombardia-archivio-news-dal-2012-al-2016 ''Le NEWS del mux TELESTAR (LOMBARDIA) dal 2012 al 2016: 16 dicembre 2012''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181201051204/http://www.litaliaindigitale.it/lombardiaindigitale/muxtelestarlombardia/mux-telestar-lombardia-archivio-news-dal-2012-al-2016 |date=1 dicembre 2018 }}, ''litaliaindigitale.it''</ref><ref>[http://www.litaliaindigitale.it/piemonteindigitale/muxtelecitypiemonte/muxtelecitypiemonte-archivionewsdal2012al2016 ''Le NEWS del mux TELECITY (PIEMONTE) dal 2012 al 2016: 6 novembre 2012''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190422160348/http://www.litaliaindigitale.it/piemonteindigitale/muxtelecitypiemonte/muxtelecitypiemonte-archivionewsdal2012al2016 |date=22 aprile 2019 }}, ''litaliaindigitale.it''</ref><ref>[http://www.litaliaindigitale.it/piemonteindigitale/muxtelestarpiemonte/mux-telestar-piemonte-archivio-news-dal-2012-al-2016 ''Le NEWS del mux TELESTAR (PIEMONTE) dal 2012 al 2016: 15 novembre 2012''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190422160350/http://www.litaliaindigitale.it/piemonteindigitale/muxtelestarpiemonte/mux-telestar-piemonte-archivio-news-dal-2012-al-2016 |date=22 aprile 2019 }}, ''litaliaindigitale.it''</ref>.
== Note ==
Riga 124 ⟶ 108:
* {{cita web | 1 = http://www.alessandriadigitale/guida-tv-locali/7-gold-alessandria | 2 = Palinsesti dei canali nell'era digitale | urlmorto = sì }}
{{Portale|Lombardia|Liguria|Piemonte|Televisione}}
[[Categoria:Reti televisive di televendite]]
[[Categoria:Reti televisive del Piemonte del passato]]
[[Categoria:Reti televisive della Lombardia del passato]]
|