Angelo custode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
Degli angeli custodi [[Papa Pio X]] disse: «Si dicono custodi gli angeli che Dio ha destinato per custodirci e guidarci nella strada della salute» e l'angelo custode «ci assiste con buone ispirazioni, e, col ricordarci i nostri doveri, ci guida nel cammino del bene; offre a Dio le nostre preghiere e ci ottiene le sue grazie»<ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/dossier-angeli.aspx|titolo=Gli angeli esistono, ecco le prove|sito=Famiglia Cristiana|accesso=2024-05-09}}</ref>
La Chiesa ortodossa commemora l'[[8 novembre]] la [[sinassi]] di s. Michele arcangelo e delle altre potenze incorporee<ref>{{Cita web|url=https://www.oca.org/saints/lives/2013/11/08/103244-synaxis-of-the-archangel-michael-and-the-other-bodiless-powers|titolo=Synaxis of the Archangel Michael and the Other Bodiless Powers|sito=www.oca.org|accesso=2024-10-02}}</ref>. Dal 1670 la Chiesa
== Storia ==
{{passo biblico2|Salmi|91,11-13}} ("Gli darà ordine ai suoi angeli di ''custodirti'' in tutti i tuoi passi...) descrive il ruolo dell'angelo custode.<ref name="Taccuino Celeste">{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/podcast/pagine/quanta-fatica-povero-angelo-custode|titolo=Il podcast. Quanta fatica poveri angeli custodi|sito=www.avvenire.it|data=2024-10-09|lingua=it|accesso=2024-10-10}}</ref>
La Chiesa cristiana primitiva ereditò il concetto di «[[angelo]]» dal mondo ebraico, in cui l'esistenza di un anello intermedio fra [[Dio]] e l'[[condizione umana|uomo]] era garante della trascendenza divina, e la presenza di una [[concilio divino|«corte» di angeli]] attorno a Dio era una necessaria conseguenza della sua maestà regale. Nello stesso ambiente precristiano era anche comune assegnare agli angeli il controllo dei fenomeni naturali (come il gelo, la neve e altri fenomeni nel ''[[Libro di Enoch]]'') e in particolare identificare gli angeli con le [[stelle fisse]], e gli [[arcangeli]] con i [[pianeti classici|sette astri mobili]] (cinque pianeti più il [[luminari|Sole e la Luna]]).<ref name=fontana>{{cita web|url=http://www.scienze-astratte.it/angeli-o-deva.html|titolo=Angeli o Deva|autore=Andrea Fontana|anno=2011}}</ref>
Riga 37 ⟶ 39:
==La dottrina cattolica e ortodossa==
[[File:Gemma_Galgani_(1878-1903).jpg|thumb|La santa [[Gemma Galgani]], che affermava di essere in contatto con il suo angelo custode]]
La credenza nell'affidamento di ogni uomo al suo angelo custode è in accordo con due principi generali:
Riga 56 ⟶ 58:
Tra i Santi e le Sante che hanno avuto una spiccata e notoria relazione con il proprio angelo custode ricordiamo [[san Pietro]], [[san Tommaso d'Aquino]], [[san Francesco di Sales]], [[san Francesco d'Assisi]], [[santa Gemma Galgani]], [[santa Francesca Romana]] e [[san Pio da Pietrelcina]].
Anche i Pontefici hanno richiamato i credenti a porre attenzione alla presenza dell'angelo custode.
=== Festa dei Santi Angeli Custodi ===
{{Vedi anche|Memoria dei santi angeli custodi}}
[[File:Guardian angel feast, fondachelli f. sicily.JPG|miniatura|Festa estiva dell'Angelo Custode a [[Fondachelli-Fantina]], [[Sicilia]]]]
Fino al
Già nel Cinquecento nacquero le prime "Compagnie dell'Angelo Custode", che si diffusero ampiamente agli inizi del Seicento sotto l'influenza della pubblicazione di diversi trattati teologici (cfr. bibliografia sottostante) e l'impulso di diversi ordini religiosi fra cui, ad esempio, i [[Padri Somaschi]]. La spinta decisiva venne da [[papa Paolo V]], che in una bolla del [[1614]] assegnò specifiche indulgenze ai membri delle compagnie dell'angelo custode aggregate all'Arciconfraternita di Roma e che compissero particolari atti meritori.
Riga 93 ⟶ 96:
* Giorgio Gozzelino, ''Angeli e demoni. L'invisibile creato e la vicenda umana'', San Paolo, Milano 2000 (in particolare pp. 205–206)
* Hope Price, ''Angeli Custodi'', trad. it. di Tosca Da Villisi, Armenia, 1994
* Toni Forti, ''Ma qual è il tuo angelo custode?'', Del Baldo, 2017.
== Voci correlate ==
|