HMS Implacable (R86): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome =HMS ''Implacable''
|Immagine =HMS Implacable (R86).jpg
||Didascalia =L'unità nel [[1944]]
|Dimensioni_immagine =300px
|Didascalia =L'unità nel [[1944]]
|Bandiera =Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|Bandiera2 =
Riga 14 ⟶ 13:
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo =[[Portaerei]]
|Classe =''[[Classe Implacable (portaerei)|Implacable]]''
|Numero_unità =
|Costruttori =[[Fairfield Shipbuilding and Engineering Company]]
|Cantiere =[[Clydeside]]
|Identificazione =R86
|OrdinataOrdine =
|ImpostataImpostazione =21 febbraio [[1939]]
|VarataVaro =10 dicembre [[1942]]
|Completamento =
|Completata =
|Entrata_in_servizio =28 agosto [[1944]]
|Proprietario ={{Insegna navale|GBR|icona}}
|RadiataRadiazione =1º settembre [[1954]]
|Destino_finale =Demolita ad [[Inverkeithing]] nel [[1955]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
Riga 36 ⟶ 35:
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione =Otto caldaie Admiralty <br /> Turbine con riduttori Parsons <br /> Quattro assi <br /> 148.000 Shp
|Velocità =32
|Velocità_km =59
Riga 47 ⟶ 46:
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =<nowiki></nowiki>
*8 cannoni da 113 mm in installazioni binate
*48 cannoni da 40 mm antiaerei [[CannoneVickers-Armstrong pompom|"PomQF Pom"2 lb]] in installazioni binate
*27 cannoni da 20 mm antiaerei [[Oerlikon 20 mm| Oerlikon]] singoli
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =81 con mezzi parcheggiati permanentemente sul ponte di volo (1945)
Riga 58 ⟶ 57:
|Note =
}}
La L''''HMS ''Implacable''''', ([[Pennant number]] R86), terza nave da guerra della [[Royal Navy]] [[Regno Unito|britannica]] a portare [[HMS Implacable|questo nome]], è stata una portaerei della [[classe Implacable (portaerei)|omonima classe]] in servizio negli ultimi due anni della [[seconda guerra mondiale]]. Impostata nei cantieri Fairfields il 21 febbraio 1939, venne varata il 10 dicembre 1942 ed entrò in servizio il 28 agosto 1944.
 
La '''HMS ''Implacable''''', ([[Pennant number]] R86), terza nave da guerra della [[Royal Navy]] [[Regno Unito|britannica]] a portare [[HMS Implacable|questo nome]], è stata una portaerei della [[classe Implacable (portaerei)|omonima classe]] in servizio negli ultimi due anni della [[seconda guerra mondiale]]. Impostata nei cantieri Fairfields il 21 febbraio 1939, venne varata il 10 dicembre 1942 ed entrò in servizio il 28 agosto 1944.
 
== Servizio ==
Al momento dell'ingresso in servizio l'unità venne assegnata alla ''[[Home Fleet]]'' con base a [[Scapa Flow]]. Nel mese di settembre venne impiegata in attacchi contro i convogli tedeschi lungo le coste norvegesi. In una di queste azioni gli aerei imbarcati affondarono tre mercantili e tre scorte leggere. Anche nel successivo mese di ottobre la ''Implacable'' venne impiegata in missioni simili, durante le quali vennero distrutte una nave riparazioni e vari dragamine e pattugliatori. Il 27 ottobre il sommergibile tedesco [[U 1060]] venne attaccato in superficie dai [[Fairey Firefly]] imbarcati e costretto ad arenarsi sull'isola di [[Fleina]]. In seguito venne completamente distrutto da aerei della [[Royal Air Force|RAF]]. Nei mesi successivi venne impiegata con compiti simili, lanciando attacchi aerei anche contro installazioni di terra. Nel gennaio [[1945]] ne venne deciso il trasferimento nella ''[[British Pacific Fleet]]'' e l'ingresso in cantiere per le necessarie modifiche. A marzo, dopo aver imbarcato la componente aerea, salpò per [[Ceylon]], giungendo successivamente a [[Sydney]] l'8 aprile. Il 10 giugno giunse presso la base avanzata della flotta sull'[[isola di Manus]], divenendo ammiraglia delle forze britanniche. Dal 14 giugno lanciò una serie di attacchi aerei contro l'isola di [[Truk]]<ref>{{cita|Royal Navy in Focus|p. 71}}.</ref> in condizioni meteo sfavorevoli. Le operazioni ebbero scarso successo anche a causa della scarsa esperienza dei piloti. Di ritorno a Manus il 17 seguente, venne assegnata alla [[Terza Flotta]] della [[US Navy]], dopo la riorganizzazione della struttura di comando nel Pacifico. Il 6 luglio salpò quindi per prendere parte a missioni di bombardamento del territorio giapponese, soffrendo però poco dopo un guasto alle macchine che la costrinse a ridurre la velocità. Dopo le riparazioni, effettuate senza tornare a Sydney, l'unità tornò in servizio dal 16 luglio. Dal giorno successivo partecipò ad una serie di attacchi contro [[Tokyo]] e [[Yokohama]] insieme alla ''[[HMS Formidable (67)|Formidable]]'' e alla ''[[HMS Victorious (R38)|Victorious]]''. Le operazioni continuarono fino alla fine del mese, bersagliando anche [[Osaka]], [[Susaka]], i campi di aviazione di [[Miyakawa]] e basi navali della [[marina imperiale giapponese]]. Dopo una nuova serie di bombardamenti, il 12 agosto venne ritirata dalla zona di operazioni a causa della scarsità di carburante nella flotta britannica, tornando quindi a Manus e poi a Sydney. Solo due giorni dopo il [[Giappone]] annunciò la resa, ponendo quindi fine di fatto alla seconda guerra mondiale.
 
La ''Implacable'' sbarcò quindi gli aerei e la componente di volo dell'equipaggio per essere convertita in trasporto truppe. Rimpatriò quindi 2.127 prigionieri di guerra in [[Canada]], giungendo ad [[Esquimalt]] l'11 ottobre seguente.
Nel gennaio [[1946]] visitò [[Melbourne]] insieme alla ''[[HMS Indefatigable (R10)|Indefatigable]]'', tornando quindi in patria nel mese di giugno. Venne quindi trasferita in riserva e sottoposta a un ciclo di lavori prima di tornare in servizio come ammiraglia della ''Home Fleet'' nel [[1949]]. L'anno successivo, a causa di problemi di organico venne ritirata dal servizio attivo insieme ad altre unità della flotta, venendo trasferita nella Squadra d'addestramento, dove rimase fino al [[1954]]. Trasferita in riserva, venne in seguito messa in vendita per la demolizione, che iniziò ad [[Inverkeithing]] il 3 novembre [[1955]] nei cantieri Ward<ref>{{cita|Colledge|p. 193}}.</ref>.
 
== Note ==
Riga 71 ⟶ 69:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Colledge|JJ||curatore= Ben Warlow|titolo= Ships of the Royal Navy. The complete record of all fighting ships of the Royal Navy from 15th century to the present|url= https://archive.org/details/shipsofroyalnavy0000jjco|lingua=inglese|editore= Casemate|città=Philadelphia & Newbury|anno=2010|ISBN=978-1-935149-07-1}}
* {{cita libro|titolo=The Royal Navy in Focus 1940-1949|url=https://archive.org/details/royalnavyinfocus0000unse_l7k9|lingua= inglese|editore= Maritime Books|città= Liskeard|anno=1986?|ISBN=0-907771-11-4}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Implacable class aircraft carrier}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.uboat.net/allies/warships/ship/3234.html |L'unità su uboat.net]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-04CV-Implacable.htm |L'unità su naval-hisstory.net]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.maritimequest.com/warship_directory/great_britain/pages/aircraft_carriers/hms_implacable_86.htm |Galleria fotografica su maritimequest.com]|lingua=en}}
 
{{Classe Implacable}}
Riga 85 ⟶ 83:
 
[[Categoria:Portaerei della Royal Navy|Implacable]]
[[Categoria:Navi costruite sul fiume Clyde|Implacable (R86)]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Implacable (R86)]]