Passo di Praderadego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix S |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|valichi d'Italia|provincia di Treviso}}
{{S|
{{Valico
|nome =
|immagine =
|testo_immagine =
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-VEN}}
|provincia = {{IT-BL}}<br />{{IT-TV}}
|località_collegate =
|latitudine_d = 46.00356
|longitudine_d = 12.108333
Riga 17:
|chiusura =
}}
Il '''passo di Praderadego''' è uno dei valichi che mette in comunicazione i due versanti delle [[prealpi Bellunesi]], cioè la [[
Sulla cima, in comune di [[Follina]], sorge l'omonimo nucleo abitato, costituito da una ventina di edifici abitati solo stagionalmente.
Da pochi anni l'intero passo, su entrambi i versanti (fra i territori comunali di [[
Secondo una delle ricostruzioni storiche sull'argomento, attraverso il valico passava una variante della [[Via Claudia Augusta#Via Claudia Augusta Altinate|Via Claudia Augusta Altinate]], il cui percorso è ricalcato dal sentiero CAI 1028. A conferma dell'importanza strategica della strada, sul versante bellunese sorge il [[Castello di Zumelle]].
Secondo un'ipotesi etimologica, il toponimo va letto come un composto
== Note ==
<references/>
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
|