Mohamad Al-Modiahki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ar:محمد المضيحكي |  record nel campionato arabo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source | ||
| (17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio |Nome = Mohamad |Cognome = Al-Modiahki |Sesso = M |LuogoNascita =  |GiornoMeseNascita = 1º giugno |AnnoNascita = 1974 |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900▼ |Epoca2 = 2000 |Attività = scacchista ▲|Epoca =  |Nazionalità = qatariota |Immagine = Mohamad_Al-Modiahki_(QAT)_ol_2014.jpg }} È stato il primo giocatore del Qatar ad ottenere il titolo di [[grande maestro internazionale]], nel [[1998]]. Gli è stato assegnato il titolo di ''giocatore del secolo dei paesi arabi''.<ref>[http://www.qatarchess.com/Mohammed%20Al-Modaihki.htm]</ref>▼ ▲È stato il primo giocatore del Qatar ad ottenere il titolo di [[grande maestro internazionale]], nel [[1998]]. Gli è stato assegnato il titolo di ''giocatore del secolo dei paesi arabi''.<ref> Ha partecipato a nove [[Olimpiadi degli scacchi]], tutte quelle dal [[Olimpiadi degli scacchi del 1988|1988]] ad eccezione di quella del [[Olimpiadi degli scacchi del 2004|2004]]: come prima scacchiera ha vinto due medaglie d'oro individuali, nel [[Olimpiadi degli scacchi del 1996|1996]] e nel [[Olimpiadi degli scacchi del 1998|1998]] (quest'ultima con una prestazione di 7,5 punti su 8), e due medaglie di bronzo nel [[Olimpiadi degli scacchi del 1994|1994]] e nel [[Olimpiadi degli scacchi del 2002|2002]].<ref>[http://www.olimbase.org/players/vfdf1trk.html Scheda individuale su OlimpBase]</ref>▼ ==Principali risultati== Ha giocato quattro volte, tra il 1999 e il 2004, alla fase ad eliminazione diretta del [[campionato del mondo di scacchi FIDE]].<ref>[http://www.mark-weeks.com/chess/wcc-indx.htm]</ref>▼ ▲Ha partecipato a  ▲Ha giocato quattro volte, tra il 1999 e il 2004, alla fase ad eliminazione diretta del [[campionato del mondo di scacchi FIDE]].<ref> Ha vinto per quattro volte (1994, 1997, 2000 e 2002) il [[campionato arabo di scacchi]].▼ ▲Ha vinto per quattro volte (1994, 1997, 2000 e 2002), record condiviso con [[Hichem Hamdouchi]], il [[campionato arabo di scacchi|campionato arabo]]. ==Vita privata== È sposato con la scacchista [[Cina|cinese]] [[Zhu Chen]].<ref>{{cita web|url=http://ruchess.ru/en/persons_of_day/zhu_chen/|titolo=Zhu Chen Person of day - 13.03.2018|accesso=29 giugno 2018|lingua=en}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{ *  {{portale|biografie|scacchi}} [[Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi]] | |||