Claude Roize: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m PMarega1998 ha spostato la pagina Utente:PMarega1998/Sandbox3 a Claude Roize: Pubblicazione bozza Etichetta: Bozza o sandbox pubblicata da non AV |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Nato_a = [[Tolone]]
}}
{{Bio
|Nome = Claude
Riga 39 ⟶ 38:
Con lo scoppio della [[Terza coalizione|guerra della Terza coalizione]], venne impiegato nel corpo d'armata di riserva presso [[Magonza]]. Trasferito due mesi dopo nell'Armata del Nord, rimase in Germania nel [[1806]] e prese parte alla [[Quarta coalizione|guerra della Quarta coalizione]], durante la quale assunse il comando di Lençzye e poi di un sobborgo di [[Varsavia]] nel 1807.<ref name=":1" />
Nel 1808, sotto il generale [[Pierre Dupont de l'Étang|Dupont]], si unì al Corpo di Osservazione della Gironda e prese parte all'[[Campagna di Napoleone in Spagna|invasione della Spagna]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Combatté gli spagnoli insorti nella Val de Penas ma venne poi sconfitto e fatto prigioniero [[Battaglia di Bailén|a Bailén]] il 22 luglio 1808. Imbarcato a [[Cadice]], tornò in Francia via mare, approdando a Tolone. Nel [[1809]] venne integrato nella divisione [[Gabriel Barbou
Nell'aprile 1813 venne assegnato alle [[Province Illiriche]] e durante la [[Sesta coalizione|guerra della Sesta coalizione]], fu il responsabile della difesa della città di [[Zara]]. Quando la città venne [[Assedio di Zara (1813)|posta d'assedio]] dalle forze [[Regno Unito|anglo]]-[[Impero austriaco|austriache]], resistette per diversi mesi prima di arrendersi il 5 dicembre ed essere fatto prigioniero di guerra. Rimpatriato assieme alla sua guarnigione, prese comando del [[Tarn (dipartimento)|dipartimento del Tarn]] il 16 maggio [[1814]].<ref name=":0" /><ref name=":3">{{Cita|Six|p. 384}}.</ref> Nell'agosto dello stesso anno venne insignito del titolo di Cavaliere dell'[[Ordine di San Luigi]].<ref name=":3" /> Durante i [[Cento giorni]], fu aggregato all'esercito della Loira ma, in seguito [[Battaglia di Waterloo|alla sconfitta di Bonaparte]], venne posto in stato di inattività. Venne ammesso al pensionamento il 16 febbraio [[1827]].<ref name=":0" /><ref name=":3" /><ref group="N">{{Cita|Lievyns}} pone la data del pensionamento a novembre 1826.</ref> Morì a [[Ollioules]] nel [[1847]].<ref name=":3" />
Riga 69 ⟶ 68:
* {{Cita libro|lingua=fr|nome=A.|cognome=Lievyns|nome2=Jean Maurice|cognome2=Verdot|nome3=Pierre|cognome3=Bégat|titolo=Fastes de la Légion-d'honneur|url=https://books.google.it/books?id=KdpkAAAAMAAJ&pg=PA253&dq=Gratien+Fastes+de+la+L%C3%A9gion-d%27honneur&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiShPm3xt-MAxXJxgIHHbdJCF0Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=Gratien&f=false|data=1844|editore=Bureau de l'administration|città=Parigi|volume=3|cid=Lievyns}}
* {{Cita libro|lingua=fr|autore=George Six|titolo=Dictionnaire biographique des généraux et amiraux français de la Révolution et de l'Empire : 1792-1814|url=https://archive.org/details/dictionnaire-biographique-des-generaux-t-2-images/page/184/mode/2up?view=theater|anno=1934|editore=Librairie historique et nobiliaire|città=Parigi|volume=2|cid=Six}}
{{
[[Categoria:Generali francesi delle guerre napoleoniche]]
| |||