Chiusdino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
LiveRC : Annullate le modifiche di 31.195.134.86 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Annulla |
||
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|gennaio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Chiusdino
|Panorama = ChiusdinoPanorama2.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Chiusdino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Chiusdino-Stemma.
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Siena
|Amministratore locale = Luciana Bartaletti
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Ciciano]], [[Frassini]], [[Frosini (Chiusdino)|Frosini]], [[Montalcinello]], [[Palazzetto (Chiusdino)|Palazzetto]]▼
|Divisioni confinanti = [[Casole d'Elsa]], [[Monticiano]], [[Montieri]] ([[Provincia di Grosseto|GR]]), [[Radicondoli]], [[Roccastrada]] (GR), [[Sovicille]]▼
▲|Sottodivisioni=[[Ciciano]], [[Frassini]], [[Frosini (Chiusdino)|Frosini]], [[Montalcinello]], [[Palazzetto (Chiusdino)|Palazzetto]]
|Gradi giorno = 2303▼
▲|Divisioni confinanti=[[Casole d'Elsa]], [[Monticiano]], [[Montieri]] ([[Provincia di Grosseto|GR]]), [[Radicondoli]], [[Roccastrada]] (GR), [[Sovicille]]
|Diffusività = media▼
▲|Zona sismica=3s
|Nome abitanti = chiusdinesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 155.</ref>▼
▲|Gradi giorno=2303
|Patrono = [[Madonna delle Grazie]] (Patrono secondario - ''patronus minus principalis'': [[San Galgano]])
▲|Diffusività=media
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti=chiusdinesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 155.</ref>
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Chiusdino (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Chiusdino all'interno della provincia di Siena▼
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Chiusdino (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Chiusdino all'interno della provincia di Siena
}}
[[File:Barilla, Mulino Bianco, 1990 san dl SAN-IMG-00001962.jpg|miniatura|Il mulino di Chiusdino restaurato per gli spot de "La Famiglia del Mulino"]]
'''Chiusdino''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 39:
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
== Storia ==
In [[provincia di Siena]], a poco più di trenta chilometri a sud-ovest della città, sulla direttrice viaria per [[Massa Marittima]], su uno dei cocuzzoli delle [[Colline Metallifere]], lontano da importanti vie di comunicazione, il territorio chiusdinese risulta interessato da un processo di antropizzazione precoce, che si fece costante e si incrementò soprattutto a partire dall'[[Alto medioevo]].
L'origine del capoluogo, Chiusdino, è remota e forse va collocata durante la
A testimonianza della sua origine longobarda, rimangono a Chiusdino il suo stesso nome, in latino ''Cluslinum'', che deriva da ''clusa'', ed il titolo della [[chiesa matrice]]: [[san Michele Arcangelo]], frequente negli insediamenti longobardi.
Riga 63 ⟶ 61:
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Ciciano)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] a [[Ciciano]]
* Chiesa di San Lorenzo a [[Frassini]]
* [[Chiesa della Madonna del Buon Consiglio (Chiusdino)|Chiesa della Madonna del Buon Consiglio]] a [[Frosini (Chiusdino)|Frosini]]
* [[Pieve di Santa Maria (Luriano)|Pieve di Santa Maria a Luriano]]
* [[Chiesa di San Magno (Montalcinello)|Chiesa di San Magno]] a [[Montalcinello]]
Riga 84 ⟶ 82:
{{Demografia/Chiusdino}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 454 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Albania]] : 104 (5,11%)
* [[Bosnia ed Erzegovina]] :
* [[Romania]] :
* [[Serbia]] :
* [[Repubblica di Macedonia]] :
* [[Polonia]] :
* [[Germania]] :
== Cultura ==
Riga 117 ⟶ 115:
=== Altre località del territorio ===
Altre località notevoli, sparse nel territorio comunale, sono quelle di Casino, [[Castelletto Mascagni]], Colordesoli, [[Luriano]], Malcavolo, Montesiepi, Papena, Pentolina, Ponte Feccia.
== Amministrazione ==
Riga 129 ⟶ 127:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciana Bartaletti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Minocci |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciana Bartaletti |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciana Bartaletti |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 10 giugno 2024 |Partito = [[centro-sinistra]] Sviluppo sostenibile insieme |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciana Bartaletti |Inizio = 10 giugno 2024|Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]] Sviluppo sostenibile insieme |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Mineralogia ==
Sul territorio di Chiusdino, precisamente nei pressi della miniera di Le Cetine di Cotorniano,
== Note ==
Riga 139:
== Bibliografia ==
* E. Repetti, ''Dizionario geografico-fisico-storico della Toscana'', vol. I, Firenze 1833, pp.
* G. Cappelletti, ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni'', vol. XVIII, Venezia 1864, pp.
* D. Torrini, ''Cenni storici sulla terra di Chiusdino desunti dai documenti originali del R. Archivio di Stato in Siena'', Siena 1894.
* P. Cammarosano - V. Passeri, ''Città, borghi e castelli dell'area senese -grossetana'', Siena 1984, pp.
▲*L. Felli, ''Cenni storici su Chiusdino e contorni'', Trafieri, Chiusdino 1899.
* M. Marini - M. Orlandini, ''Chiusdino, il suo territorio e l'abbazia di San Galgano'', Nuova Immagine, Siena 1995 (prima ediz.), Siena 1999 (sec. ediz.).
▲*P. Cammarosano - V. Passeri, ''Città, borghi e castelli dell'area senese -grossetana'', Siena 1984, pp. 53-56 (voce ''Chiusdino'').
* A. Picchianti (a cura di), ''Lo statuto del Comune di Chiusdino (1473)'', Cantagalli, Siena 1998.
▲*M. Marini - M. Orlandini, ''Chiusdino, il suo territorio e l'abbazia di San Galgano'', Nuova Immagine, Siena 1995 (prima ediz.), Siena 1999 (sec. ediz.).
* A. M. Guiducci, ''Chiusdino'', in V. Baldacci (a cura di), ''Le Crete senesi, la Val d'Arbia e la Val di Merse. La storia, l'architettura, l'arte del territorio. Itinerari nel patrimonio storico-religioso'' (''I Luoghi della Fede''), Mondadori-Regione Toscana 1999, pp.
▲*A. Picchianti (a cura di), ''Lo statuto del Comune di Chiusdino (1473)'', Cantagalli, Siena 1998.
* A. Nardini (a cura di), ''Chiusdino'', in ''Carta Archeologica della provincia di Siena'', vol. IV, Nuova Immagine, Siena 2001.▼
▲*A. M. Guiducci, ''Chiusdino'', in V. Baldacci (a cura di), ''Le Crete senesi, la Val d'Arbia e la Val di Merse. La storia, l'architettura, l'arte del territorio. Itinerari nel patrimonio storico-religioso'' (''I Luoghi della Fede''), Mondadori-Regione Toscana 1999, pp. 116-129.
* A. Conti, ''Fortificazioni della Val di Merse nelle aree di Chiusdino e Monticiano'', in E. Pellegrini, ''Fortificare con Arte. Castelli, palazzi fortificati, torri di guardia tra la Montagnola Senese, il Vescovado e il territorio di Montalcino'', Siena 2021, pp. 149-187.
▲*A. Nardini (a cura di), ''Chiusdino'', in ''Carta Archeologica della provincia di Siena'', vol. IV, Nuova Immagine, Siena 2001.
== Voci correlate ==
* [[Confraternita di San Galgano]]
* [[Papa Giovanni I]]
== Altri progetti ==
Riga 161 ⟶ 158:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Siena}}
|