Gavirate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Annullata la modifica di 37.183.153.237 (discussione), riportata alla versione precedente di Vale93b
Etichetta: Rollback
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Varese
|Amministratore locale = SilvanaMassimo AlberioParola
|Partito = [[lista civica]] ''NoiGavirate diin Gavirate''Comune
|Data elezione = 2710-56-2019 (2º mandato)2024<ref>[httphttps://liveelezioni2024.varesenews.it/Eventcomuni/gavirate/Elezioni_amministrative_ed_europee_2019 Elezioni 2019Gavirate live2024] - ''[[VareseNews]]'', 27 mag 2019</ref>
|Mandato =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 9079
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2020
|Sottodivisioni = [[Groppello (Gavirate)|Groppello]], [[Oltrona al Lago]], [[Voltorre]], [[Fignano]], [[Armino]]
|Divisioni confinanti = [[Barasso]], [[Bardello con Malgesso e Bregano]], [[Besozzo]], [[Biandronno]], [[Casciago]], [[Cocquio-Trevisago]], [[Comerio]], [[Cuvio]], [[Varese]]
Riga 32 ⟶ 30:
}}
 
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un <!-- NON SOSTITUIRE CON "CITTÀ", IL MODELLO DI VOCE NON LO PREVEDE -->[[Comune (Italia)|comune italiano]]<!-- NON SOSTITUIRE CON "CITTÀ", IL MODELLO DI VOCE NON LO PREVEDE --> di {{formatnum:9079Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
{{Citazione|Il poggio di Santa Trinita si spicca dalla falda di una montagna.|[[Guido Morselli]]}}
 
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9079}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
 
Situata in posizione strategica sulla riva del [[Lago di Varese]], a cui un tempo dava il nome, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime; nel territorio comunale vi sono vari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.
 
Oltre alle frazioni maggiori, [[Voltorre]] e [[Oltrona al Lago]], comprensiva della località Groppello, che fino al 16 settembre [[1927]] erano comuni autonomi, Gavirate ha al suo interno quattro nuclei cittadini indipendenti: Armino, Pozzolo, Fignano e la Gavirate "propriamente detta".
 
Dal 15 marzo 2024, su decreto del Presidente della Repubblica, Gavirate gode del [[Titolo di città in Italia|titolo di città]]<ref name=città>[https://www.prealpina.it/pages/gavirate-proclamata-citta-da-sergio-mattarella-333746.html Gavirate proclamata città da Sergio Mattarella] - ''[[La Prealpina]]'', 20 mar 2024</ref>.
 
== Origini del nome ==
[[File:Detail of Mediolanensis ducatus (Ducato di Milano) - Galleria delle carte geografiche - Musei vaticani - Roma.JPG|thumb|Dettaglio della mappa del [[Ducato di Milano]] nella [[Galleria delle carte geografiche]] dei [[Musei Vaticani]] ([[Ignazio Danti]], [[1581]]); al centro è riscontrabile il toponimo ''Biuiro'', che alcune interpretazionifonti indicanointerpretano come "antenato" di Gavirate.|sinistra|141x141px]]
Per quanto riguarda l'etimologia del nome "Gavirate" sono state formulate diverse ipotesi. Alcune ascrivono la genesi del toponimo a un nome proprio latino, ''Gaberius'' o ''Gabius'' (da cui la forma latinizzata ''Gaberiatum''), oppure dai termini ''glaream'' o ''glareatum'', ovvero "ghiaia". Un'altra teoria fa riferimento alla presenza, su alcune carte geografiche di epoca [[Rinascimento|rinascimentale]], di una località denominata ''Biuiro'' sulle rive del [[Lago di Varese]], in una collocazione giudicata compatibile con quella di Gavirate. Il nome Biuiro avrebbe un'origine [[celtiberi]]ca e una diretta correlazione alle caratteristiche geomorfologiche locali: contiene infatti il lemma ''uir'', ossia "acqua", assimilabile anche alla radice ''uar'', che è talora indicata come base del toponimo [[Varese]]. A "uir" si sarebbero successivamente aggiunte altre radici celtiche, ''gau'', che sta per "territorio, contrada", e ''raudas'' ("strada"), dando origine alle varie forme in cui il toponimo iniziò ad essere attestato: ''Gaurà'', ''Gavirado'' (menzionato in un documento del re longobardo [[Liutprando]], databile al 713), ''Gavirago'' (segnalata nel 1191), ''Guairà'' (attestata nell'Estimo di [[Carlo V]] del 1558), ''Guirate'' (presente in documenti del 1722), poi stabilizzato in Gauirate e infine Gavirate<ref>[https://www.itinerariesapori.it/gavirate-cenni-storici.html Cenni storici di Gavirate] - ''itinerariesapori.it''</ref><ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it/lib/exe/fetch.php?media=storiografia:gramatica.pdf |titolo=Michele Gramatica, ''Varesotto antico e turistico'', Varese, Archeologia e Linguistica, 1973 |accesso=9 maggio 2022 |dataarchivio=9 maggio 2022 |urlarchivio=https://archive.is/20220509101150/http://archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it/lib/exe/fetch.php?media=storiografia:gramatica.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>''Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino'', 1873, p. 357</ref>.
 
Riga 48 ⟶ 46:
 
Relativamente al periodo alto medievale è importante il ritrovamento di un diploma dell'anno [[713]] in cui il re longobardo [[Liutprando]] ha legato il borgo di Gavirate al [[Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro]] di Pavia.
Per quanto riguarda il periodo basso medievale risulta rilevante, nel XII secolo, l'insediamento di alcuni monaci dell'[[Abbaziaabbazia di Fruttuaria]] nel [[Chiostrochiostro di Voltorre]].
 
Gavirate, a partire dal 1500, come tutto il Ducato di Milano, fu interessato da saccheggi e dalle invasioni di truppe mercenarie durante il conflitto franco-spagnolo.
Riga 59 ⟶ 57:
Il 12 gennaio 1927, in applicazione del R.D. 16 settembre 1927, n. 2390, a Gavirate furono aggregati i territori dei soppressi comuni di [[Oltrona al Lago]] e [[Voltorre]], mentre il 19 maggio 1929 cedette le frazioni di Chignolo, Orocco e Picco al Comune di [[Comerio]].
 
=== Simboli Mercato===
Il mercato di Gavirate risale alla prima metà del secolo XVI. Il 20 giugno [[1539]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] concesse al signore di [[Brebbia]] e di Gavirate il diritto di istituire un mercato ogni venerdì, con le esenzioni e i privilegi connessi. Le ragioni di tale concessione vanno ricercate nel fatto che gli spagnoli volevano "risarcire" il territorio gaviratese, danneggiato a causa delle razzie connesse al conflitto franco-spagnolo.<ref>R. Fassi e A. Calamia, ''Lago per tre'', Fotolito, 1983.</ref>
[[File:Gavirate-Gonfalone2.png|thumb|left|Il gonfalone con lo stemma come prescritto dalle blasonature depositate]]
 
Gli anni successivi videro un'espansione del mercato, che, nella seconda metà del XVI secolo, divenne centro di scambio commerciale per bestiame e prodotti agricoli per tutta l'area circostante; in particolare in esso si tenevano, due volte l'anno, nei mesi di luglio e ottobre, le fiere.
=== Stemma, gonfalone ===
 
Nella simbologia araldica comunale si riscontrano discrepanze tra le descrizioni delle armi e le forme effettivamente adottate dal comune.
=== Simboli ===
==== Stemma, e gonfalone ====
Nella simbologia araldica comunale si riscontrano discrepanze tra lela descrizioniblasonatura delle armi e le forme effettivamente adottate dal comune.
 
Ai sensi del R.D. 11 maggio 1936<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1681 |titolo= Gavirate, decreto 1936-05-11 RD, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref> e della LL.PP. 25 novembre 1937 questa èera la descrizione araldica dello stemma:
 
{{Citazione|Partito: al primo di rosso, alla [[Spada (araldica)|spada]] d'argento, manicata d'oro, posta [[in palo,]]; nel secondo d'azzurro, a tre [[Bisante (araldica)|bisanti]] d'oro, [[in fascia]]. (Capo del Littorio). Ornamenti esteriori da Comune.|R.D. 11 maggio 1936, LL.PP. 25 novembre 1937}}
 
e questa quella del gonfalone:
{{Citazione|Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento, caricato dello stemma con corona merlata, simbolo di autonomia e potere, di scudo e spada d'argento manicata d'oro, con tre bisanti d'oro e rami di quercia ed alloro annodati con fiocco rosso, con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento “Comune di Gavirate”. Le parti di metallo ed i nastri sono argentati, l'asta verticale ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome, cravatta e nastri dai colori nazionali frangiati d'argento}}
ai quali andava aggiunto il [[Capo del Littorio]], poi abrogato a seguito della caduta del fascismo.
 
All'atto pratico, in difformità rispetto alla blasonatura depositata, lo stemma usato dal comune trasformatrasformava la foggia [[partito (araldica)|partita]] in [[troncato (araldica)|troncata]]: nella metà superiore rossa si collocacollocava la spada (la cui elsa èera d'argento e non d'oro), mentre in quella inferiore azzurra campeggianocampeggiavano i bisanti (anch'essi argentei e non aurei)<ref>[{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/comune/gavirate/ |titolo= Comune di Gavirate] - ''araldicacivica.it''(VA) }}</ref>.
 
Con l'adozione del titolo di città, la corona turrita è stata adeguata di conseguenza. La discrepanza con la blasonatura è stata peraltro attenuata rendendo aurei i bisanti e l'elsa della spada.
===Mercato===
Il mercato di Gavirate risale alla prima metà del secolo XVI. Il 20 giugno [[1539]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] concesse al signore di [[Brebbia]] e di Gavirate il diritto di istituire un mercato ogni venerdì, con le esenzioni e i privilegi connessi. Le ragioni di tale concessione vanno ricercate nel fatto che gli spagnoli volevano "risarcire" il territorio gaviratese, danneggiato a causa delle razzie connesse al conflitto franco-spagnolo.<ref>R. Fassi e A. Calamia, ''Lago per tre'', Fotolito, 1983</ref>
 
<gallery>
Gli anni successivi videro un'espansione del mercato, che, nella seconda metà del XVI secolo, divenne centro di scambio commerciale per bestiame e prodotti agricoli per tutta l'area circostante; in particolare in esso si tenevano, due volte l'anno, nei mesi di luglio e ottobre, le fiere.
Gavirate-Gonfalone.svg|Il gonfalone come usato dall'ente, non conforme alla blasonatura
Gavirate-Stemma-Effettivo.svg|Lo stemma come dovrebbe apparire secondo la blasonatura
Gavirate-Gonfalone-Effettivo.svg|Il gonfalone come dovrebbe apparire secondo la blasonatura
</gallery>
 
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine=Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città
|motivazione = concesso con [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] del 15 marzo 2024.
|data=<ref name="città" />}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 155 ⟶ 167:
*Scuola primaria papa Giovanni XXIII, Via della Gioventù, fraz. Oltrona al Lago;
*Istituto comprensivo (elementare e media) Giosuè Carducci, Via G. Arioli;
*Istituto statale di istruzione superiore Edith Stein, Via dei Gelsomini 14: include Liceo scientifico, Liceo scientifico sportivo, [[Sistemi informativi aziendali]], Relazioni internazionali per il marketing, Costruzioni-ambiente e territorio, Servizi socio sanitari, Turismo, Liceo linguistico.
 
====Istituti paritari====
Riga 292 ⟶ 304:
|Silvana Alberio
|[[2014]]
|[[2024]]
|in carica
|-
|Massimo Parola
|[[2024]]
|
|-
|}