Gavirate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.209.22.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Vale93b
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica di 37.183.153.237 (discussione), riportata alla versione precedente di Vale93b
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 9147
|Note abitanti = {{Istat|012|72|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2023
|Sottodivisioni = [[Groppello (Gavirate)|Groppello]], [[Oltrona al Lago]], [[Voltorre]], [[Fignano]], [[Armino]]
|Divisioni confinanti = [[Barasso]], [[Bardello con Malgesso e Bregano]], [[Besozzo]], [[Biandronno]], [[Casciago]], [[Cocquio-Trevisago]], [[Comerio]], [[Cuvio]], [[Varese]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un <!-- NON SOSTITUIRE CON "CITTÀ", IL MODELLO DI VOCE NON LO PREVEDE -->[[Comune (Italia)|comune italiano]]<!-- NON SOSTITUIRE CON "CITTÀ", IL MODELLO DI VOCE NON LO PREVEDE --> di {{formatnum:9147Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
 
Situata in posizione strategica sulla riva del [[Lago di Varese]], a cui un tempo dava il nome, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime; nel territorio comunale vi sono vari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.
Riga 69 ⟶ 66:
Nella simbologia araldica comunale si riscontrano discrepanze tra la blasonatura delle armi e le forme effettivamente adottate dal comune.
 
Ai sensi del R.D. 11 maggio 1936<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1681 |titolo= Gavirate, decreto 1936-05-11 RD, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref> e della LL.PP. 25 novembre 1937 questa èera la descrizione araldica dello stemma:
 
{{Citazione|Partito: al primo di rosso, alla [[Spada (araldica)|spada]] d'argento, manicata d'oro, posta [[in palo]]; nel secondo d'azzurro, a tre [[Bisante (araldica)|bisanti]] d'oro, [[in fascia]]. (Capo del Littorio). Ornamenti esteriori da Comune.|R.D. 11 maggio 1936, LL.PP. 25 novembre 1937}}
Riga 77 ⟶ 74:
ai quali andava aggiunto il [[Capo del Littorio]], poi abrogato a seguito della caduta del fascismo.
 
All'atto pratico, in difformità rispetto alla blasonatura depositata, lo stemma usato dal comune trasformatrasformava la foggia [[partito (araldica)|partita]] in [[troncato (araldica)|troncata]]: nella metà superiore rossa si collocacollocava la spada (la cui elsa èera d'argento e non d'oro), mentre in quella inferiore azzurra campeggianocampeggiavano i bisanti (anch'essi argentei e non aurei)<ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/comune/gavirate/ |titolo= Comune di Gavirate – (VA) }}</ref>.
 
Con l'adozione del titolo di città, la corona turrita è stata adeguata di conseguenza. La discrepanza con la blasonatura è stata peraltro attenuata rendendo aurei i bisanti e l'elsa della spada.
 
<gallery>