Pierre Bullet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |  typo, fix link | ||
| (16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{S|architetti francesi}} [[File:Bullet - Traité de l'usage du pantometre, 1675 - 67493.jpg|thumb|''Traité de l'usage du pantometre'', 1675]]▼ {{Bio |Nome = Pierre |Cognome = Bullet |Sesso = M |LuogoNascita = Parigi |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = 1639 |LuogoMorte = Parigi |GiornoMeseMorte = 23 novembre |AnnoMorte = 1716 |Epoca = 1600 |Epoca2 = 1700 |Attività = architetto |Nazionalità = francese ▲ |Didascalia = ''Traité de l'usage du pantometre'', 1675 }} == Biografia == Fu probabilmente discepolo di [[François Blondel]], con cui collaborò. Iniziò la sua carriera dando alcuni disegni per la [[porta di Saint Denis]] ([[1671]]).<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Bullet, Pierre | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=483}}</ref> Costruì la [[porte Saint-Martin (porta)|porte Saint-Martin]] (1674), nell'ambito dei lavori di rinnovamento urbanistici allora in atto a Parigi e la [[chiesa di San Tommaso d'Aquino (Parigi)|chiesa di San Tommaso d'Aquino]]; fu architetto della città di [[Parigi]]. Tra il [[1680]] e il [[1690]] realizzò numerosi hôtels particuliers, mentre agli inizi del [[XVIII secolo]] costruì le originali residenze del finanziere Crosat e del nipote di quest'ultimo, situate in due angoli della [[Place Vendôme]].<ref name="le muse" /> Tra le altre opere si può menzionare il noviziato dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]], sempre a Parigi.<ref name="le muse" /> Nominato accademico nel [[1685]], Bullet, che rappresenta la fase architettonica di transizione del [[Classicismo (arte)|classicismo]] francese seicentesco al più accentuato decorativismo del XVIII secolo, scrisse nel [[1691]] il trattato ''L'architecture pratique''.<ref name="le muse" /> Nel 1699 progetta il [[Castello di Champs-sur-Marne]], che ultimerà il figlio [[Jean-Baptiste Bullet de Chamblain|Jean-Baptiste]] nel 1706. == Opere == * {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Traité de l'usage du pantometre|editore=André Pralard|città=Paris|anno=1675|url=https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE7207708}} == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|architettura}} | |||