Enel X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Aggiornamenti, fonti
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|settore = Energia, digitalizzazione, mobilità elettrica, sostenibilità, innovazione, elettrificazione
|prodotti =
|fatturato = 1,536 miliardi €
|anno fatturato =
|anno fatturato = dicembre 2021<ref name="1-27-it.marketscreener.com-cita">{{Cita web|url=https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/ENEL-S-P-A-70935/attualita/Enel-X-Venturini-modello-funziona-1-5-mld-fatturato-2021-36624399/|titolo=Enel X : Venturini; modello funziona, 1,5 mld fatturato 2021 }}</ref>
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 5.500
|anno dipendenti =
|slogan=
|slogan= Prendi il controllo della tua energia
}}
'''Enel X''' Global Retail è la business line globale del [[Enel|Gruppo Enel]] che opera nell’ambito della fornitura energetica, dei servizi di energy management e della mobilità elettrica, pubblica e privata, con un portfolio di prodotti e servizi a valore aggiunto per incentivare un utilizzo più autonomo e sostenibile dell'energia <ref>[https://www.wired.it/scienza/energia/2017/11/30/enel-x-servizi-energetici-digitali/?refresh_ce= Enel X, un nuovo brand per i servizi energetici e digitali - Wired]</ref>.
Riga 35:
Del gennaio 2020 è la presentazione di JuiceAbility, il primo dispositivo per ricaricare le sedie a ruote elettriche usando l’infrastruttura di ricarica delle auto, insieme a JuiceBox, JuicePump e JuiceLamp mini. I dispositivi sono stati mostrati anche al Consumer Electronics Show - CES a Las Vegas, a gennaio 2020<ref>[https://www.wired.it/scienza/energia/2020/01/10/ces-2020-enel-x/ Ces 2020, Enel X tra illuminazione pubblica adattativa e mobilità elettrica - Wired]</ref><ref>[https://www.firstonline.info/carrozzine-elettriche-enel-x-lancia-la-ricarica-alle-colonnine/ Carrozzine elettriche: Enel X lancia la ricarica alle colonnine - FIRSTonline]</ref>.
A fine ottobre 2020 viene inoltre lanciata Enel X Pay, con l’obiettivo di ampliare l’ecosistema di soluzioni offerte a clienti ai servizi di pagamento fisici e digitali, con l’acquisizione di Paytipper S.p.A. e Cityposte Payment<ref name="1-92-tg24.sky.it-cita">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/tecnologia/now/2020/10/28/enel-x-pay-conto-corrente-digitale |titolo=Enel X Pay, il conto corrente digitale progettato per le famiglie }}</ref>.
Nel 2022 i servizi per la mobilità elettrica confluiscono all’interno di [[Enel X Way]], la nuova business line globale del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità sostenibile, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici<ref name="2-22-quattroruote.it-cita">{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/03/18/enel_x_nasce_una_nuova_divisione_dedicata_alla_mobilita_elettrica.html|titolo=Enel X crea una nuova divisione per la mobilità elettrica: in Italia nasce Enel X Way - Quattroruote.it}}</ref><ref name="3-71-repubblica.it-cita">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/04/10/news/nasce_enel_x_way_ripa_lavoriamo_per_la_transizione-344942547/|titolo=Nasce Enel X Way, Ripa: "Lavoriamo per una mobilità elettrica per tutti" - la Repubblica}}</ref>. Nello stesso anno le attività di vendita della commodity luce e gas del Gruppo Enel passano all’interno del perimetro organizzativo di Enel X, attraverso la creazione della business line globale Enel X Global Retail, con il fine di promuovere un’offerta integrata di soluzioni progettate sui bisogni di persone, istituzioni e aziende, abilitandole a compiere scelte energetiche più efficienti e consapevoli. L’11 ottobre 2024 l’azienda ha cessato le proprie attività nel settore della mobilità elettrica negli Stati Uniti e in Canada, gestite dalla controllata Enel X Way USA. Per gestire la chiusura è stata incaricata una società terza specializzata nel settore, responsabile della gestione delle attività residue e della comunicazione con clienti e partner. Inoltre, a novembre 2024, la rete di ricarica di Enel X Way USA è stata affidata a VoltiE Group Inc. per la continuità del servizio e il funzionamento dei dispositivi JuiceBox.<ref name="32-25-emobilityplus.com-cita">{{cita web|url=https://emobilityplus.com/2024/10/21/enel-x-way-north-america-ceases-operations-appoints-third-party-firm-for-interim-continuity/|titolo=Enel X Way North America Ceases Operations, Appoints Third-Party Firm for Interim Continuity - EMobility+}}</ref><ref name="33-18-juiceboxnorthamerica.com-cita">{{cita web|url=https://www.juiceboxnorthamerica.com/|titolo=Home - Juicebox North America }}</ref>
 
== Attività ==
[[File:Pannelli fotovoltaici per la transizione energetica.jpg|miniatura|Pannelli fotovoltaici per la transizione energetica]]
Enel X Global Retail offre un ecosistema di prodotti e servizi modulari e integrati, costruiti attorno alle esigenze dei clienti, promuovendo l’elettrificazione degli usi e la digitalizzazione. Enel X Global Retail gestisce servizi di demand response<ref name="1-77-ilsole24ore.com-cita">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/energy-flexibility-enel-x-le-aziende-che-vogliono-essere-sostenibili-AEUDNy2|titolo=Energy flexibility con Enel X: per le aziende che vogliono essere sostenibili - Il Sole 24 ORE}}</ref>, con 89,13 GW di capacità totale, ha installato 7610,7 MW di capacità di accumulo behind-the-meter e oltrecirca 3 milioni di punti luce in tutto il mondo. Inoltre, fornisce quotidianamente l'energia a circa 6755 milioni di clienti. L’ecosistema di soluzioni di Enel X Global Retail si basa su un business model a piattaforma che comprende asset per l’ottimizzazione e l’autoproduzione di energia, soluzioni premium di efficienza e gestione energetica ed offerte competitive e flessibili, con l’obiettivo di aiutare il cliente a tracciare la propria roadmap energetica, accompagnandolo dalla consulenza iniziale fino all’implementazione delle soluzioni.
 
Attenta all'innovazione, ha avviato anche un “Innovation & Product Lab”<ref>[http://www.affaritaliani.it/economia/enel-10-innovation-hub-nel-mondo-focus-sull-italia-con-milano-catania-pisa-639737.html Enel: 10 Innovation Hub nel mondo; focus sull’Italia con Milano, Catania, Pisa - Affaritaliani.it]</ref>, con il compito di sviluppare e testare – spesso recependo l’input creativo di startup, centri di ricerca, università e clienti – nuovi prodotti e servizi modulari con un approccio da [[economia circolare]]. Soluzioni e servizi per la flessibilità, come il Demand Response, i pagamenti digitali, i sistemi di illuminazione pubblica adattabili e City Analytics<ref>[https://www.hdmotori.it/tech/articoli/n515196/ces-2020-enel-x-city-analytics/ Enel X: City Analytics per gestire le smart city - HDmotori.it]</ref> ne sono un diretto risultato. È dallo sviluppo di questi progetti innovativi che a fine 2021 nasce il prodotto Smart Axistance e-Well, un servizio di telemedicina via app dedicato alle aziende sviluppato da Enel X e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma<ref name="9-30-finanza.lastampa.it-cita">{{Cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2021/12/03/arriva-smart-axistance-e-well-la-soluzione-telemedicina-per-aziende-sviluppata-da-enel-x-e-gemelli/MzdfMjAyMS0xMi0wM19UTEI|titolo= Arriva Smart Axistance e-Well: la soluzione telemedicina per aziende sviluppata da Enel X e Gemelli }}</ref>.
 
Gestisce e amministra circaoltre 2220.500000 infrastrutture di ricarica in Italia e oltre 29068.000865 punti di ricarica nel mondo fruibili attraverso l’App Enel X. L'azienda si pone l’obbiettivo di accelerare la diffusione della e-mobility attraverso la realizzazione capillare di infrastrutture di ricarica e di soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di mobilità urbana ed extraurbana<ref name="36-20-infomotori.com-cita">{{cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/enel-x-litalia-in-pole-position-nella-diffusione-della-e-mobility_194213/|titolo=Enel X, l'Italia in Pole Position nella diffusione della E-Mobility - Infomotori}}</ref>.
 
I prodotti principali dell’offerta di mobilità elettrica di Enel X si distinguono tra fisici (infrastrutture di ricarica JuiceboxWaybox per la ricarica domestica, JuicepoleWaypole, JuicepumpWaypump e JuicepumpWaypump Ultra per la ricarica pubblica) e digitali (l’App Enel X che permette di gestire i servizi di ricarica a casa e presso oltre 29068.000865 stazioni di ricarica pubbliche e private<ref name="37-1-vaielettrico.it-cita">{{cita web|url=https://www.vaielettrico.it/enel-x-lancia-la-gamma-juice-e-accelera-sulla-ricarica/|titolo=Enel X lancia la gamma Juice e accelera sulla ricarica - Vaielettrico}}</ref>).
 
Enel X è attualmentestata Official Smart Charging Partner delle principali competizioni sportive nell’ambito del motorsport elettrificato (FIM Enel MotoE World Cup<ref name="38-25-epaddock.it-cita">{{cita web|url=https://www.epaddock.it/enel-sara-partner-della-fim-enel-motoe-world-cup-per-altre-tre-stagioni/|titolo=MotoE World Cup: Enel partner e sponsor fino al 2024 - epaddock.it}}</ref> ed Extreme E<ref name="39-48-extreme-e.com-cita">{{cita web|url=https://www.extreme-e.com/en/index|titolo=Extreme E - The Electric Odyssey}}</ref>).
 
== Riconoscimenti ==